Torna al Castello di Novara, da sabato 15 aprile a lunedì 17 aprile, Taste Alto Piemonte: la manifestazione dedicata alle eccellenze dell’Alto Piemonte.
L’evento, organizzato dal Consorzio di Tutela Nebbioli Alto Piemonte in collaborazione con la Regione Piemonte, sarà aperto – a seconda delle fasce orarie – a pubblico, stampa ed operatori di settore.
Ai banchi d’assaggio si potranno degustare i vini di oltre 50 aziende.
10 saranno le denominazioni dell’Alto Piemonte presenti:
- Boca DOC
- Bramaterra DOC
- Colline Novaresi DOC
- Coste della Sesia DOC
- Fara DOC
- Gattinara DOCG
- Ghemme DOCG
- Lessona DOC
- Sizzano DOC
- Valli Ossolane DOC.
Il programma
Sabato 15 aprile
dalle 11: apertura riservata a stampa ed operatori di settore;
dalle 15 alle 19: apertura al pubblico, stampa ed operatori di settore
Domenica 16 aprile
dalle 10 alle 19: apertura al pubblico, stampa ed operatori di settore
Lunedì 17 aprile
dalle 09:30 alle 17: apertura al pubblico, stampa ed operatori di settore
Prenotazioni evento e masterclass sullo shop di Taste Alto Piemonte
Masterclass di approfondimento sulle denominazioni
In ogni masterclass sarà possibile approfondire le proprie conoscenze sulle dieci denominazioni dell’Alto Piemonte. Ogni volta con cantine e produttori differenti.
Sabato 15 aprile – Excursus Alto Piemonte – ore 15
Colline Novaresi DOC, Valli Ossolane DOC, Lessona DOC, Fara DOC, Gattinara DOCG, Ghemme DOCG, Boca DOC
In degustazione ci saranno i vini delle seguenti aziende:
- Cantina La Smeralda
- Cà da l’Era Az. Agr.
- Villa Guelpa
- Boniperti Gilberto
- Delsignore Az. Vit.
- Mirù Az. Agr. Di Marco Arlunno
- Torraccia del Piantavigna
- Podere ai Valloni.
Domenica 16 aprile – Excursus Alto Piemonte – ore 14
Valli Ossolane DOC, Colline Novaresi DOC, Bramaterra DOC, Gattinara DOCG, Boca DOC, Ghemme DOCG
Con i vini delle aziende:
- Cantine Garrone
- Grossini Alessio Az. Agr.
- Enrico Crola Az. Vit.
- Noah
- Caligaris Luca
- Barbaglia Az. Vit.
- Filadora Az. Vit.
- Ioppa.
Domenica 16 aprile – ore 17 – Excursus Alto Piemonte
Colline Novaresi DOC, Valli Ossolane DOC, Bramaterra DOC, Ghemme DOCG, Lessona DOC
Con i vini delle aziende:
- Damiano Cavallini
- La Cantina di Tappia
- Cantine Cogo
- Centovigne
- La Palazzina
- Rovellotti Viticoltori in Ghemme
- Pietraforata Cantine in Ghemme
- Cà Nova
- La Badina.
Lunedì 17 aprile – Excursus Alto Piemonte – Ore 14
Coste della Sesia DOC, Valli Ossolane DOC, Colline Novaresi DOC, Boca DOC, Fara DOC, Gattinara DOCG, Ghemme DOCG, Lessona DOC
Con i vini delle aziende:
- Tenute Vercellino
- Edoardo Patrone Az. Agr.
- La Capuccina
- Tenute Guardasole
- Cantinoteca dei Prolo
- Vegis Stefano Az. Agr.
- Mazzoni Viticoltori
- I Dof Mati Viticultrici
- Massimo Clerico.
Le masterclass – della durata di circa 90 minuti – saranno tenute da sommelier e docenti dell’Ais Piemonte.
Come partecipare
I giornalisti possono prenotare l’accesso alla sala stampa scrivendo a info@tastealtopiemonte.it
Per informazioni è possibile contattare la segreteria organizzativa ai seguenti riferimenti:
+39 0173.363649
info@tastealtopiemonte.it
Orari sala stampa:
- Sabato 15 aprile dalle 15:00 alle 19:00
- Domenica 16 aprile dalle 10:00 alle 19:00
- Lunedì 17 aprile dalle 09:30 alle 17:00
Enoteca temporanea e mostra “I volti dell’Alto Piemonte”
Presso il Castello di Novara sarà possibile acquistare i vini degustati e visitare la mostra fotografica “I volti dell’Alto Piemonte”, finalizzata a presentare i produttori vinicoli del territorio.
E per uno spuntino tra un assaggio e l’altro
I Food Truck tematici nel cortile del castello offriranno proposte gourmet per tutta la durata della manifestazione.