Il libro “Orizzonti di bellezza. Calosso: un paese di memorie e di futuro” scritto a quattro mani dal professore e antropologo Piercarlo Grimaldi già rettore dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e dal docente dell’Università del Piemonte Orientale e sociologo dell’ambiente e del territorio Enrico Ercole, presentato in anteprima il 20 maggio 2022, al Salone […]
Main Content
Vini e percorsi piemontesi
Vini del Piemonte e non solo
Stai studiando per il corso da sommelier e vuoi approfondire alcuni aspetti? Non ti stanchi mai di leggere articoli e guide sul vino? Scopri il Piemonte e assaggiane i suoi rinomati vini abbinandoli agli speciali prodotti tipici, seguendo queste semplici e divertenti guide che ho scritto personalmente.
Le Langhe e i suoi vini – Parte I
“Il Barolo: Il re dei vini, il vino dei Re” ma sai chi lo ha inventato?
Un farmacista un po’ curioso nell’ottocento ha fatto una scoperta interessante.
Si fa presto a dire Dolcetto, ma quanti dolcetti ci sono nelle Langhe?
Questo e altro ancora nella Guida ai vini delle Langhe – parte I inizia subito la lettura
Le Langhe e i suoi vini – Parte II
In questa guida si parla di Barbera d’Alba DOC, Dolcetto di Diano d’Alba DOCG, Langhe Bianco, Langhe Arneis, Langhe Chardonnay, Langhe Favorita, Langhe Rosso, Langhe Nebbiolo, Langhe Dolcetto, Langhe Freisa. Scarica l’ebook in pdf “Guida ai vini delle Langhe”.
Guida ai Vini del Canavese
Una guida dove si parla dei vini di questo territorio a nord del Piemonte.
Quali sono le differenze fra Erbaluce di Caluso spumante, fermo e passito?
Qual è la particolarità che rende unico al mondo il modo di coltivare il nebbiolo per produrre il vino di montagna Carema?
Scarica e leggi subito la Guida ai vini del Canavese
Guida ai Vini dell’Astigiano – Parte I
Sai qual è la differenza fra l’Asti Spumante e il Moscato d’Asti?
Perché il Grignolino ha questo nome?
Come fare a districarsi fra le varie tipologie di Barbera d’Asti?
Il Calosso Passerà è un volatile?
Trova le risposte a tutte queste domande nella guida ai vini dell’Astigiano, inizia a leggere da ora.
Guida ai Vini dell’Astigiano – Parte II
In provincia di Asti si producono vini DOC dolci di tutto rispetto e non esiste solo il Moscato. Scopri gli altri vini dolci in questa guida.
E non solo.
Inizia subito a leggere la Guida ai Vini dell’Astigiano, Parte II
Cerca un vino piemontese
Eventi, degustazioni e altre amenità

Escoffier e Cavallito: convegno internazionale a Cocconato
Silvestro Cavallito, piemontese originario di Cocconato fu il primo discepolo italiano del “re dei cuochi” Escoffier. Lo testimonia una lettera del 14 maggio 1918 spedita dal Carlton Hotel di Londra dal grande chef francese Auguste Escoffier che inizia così: “Mon cher Silvestro, bien que mon temps soit très limité je ne veux pas vous faire attendre la […]

Prima dell’Alta Langa a Torino e cambio ai vertici del Consorzio
Lunedì 6 giugno 2022 si svolgerà una nuova edizione de La Prima dell’Alta Langa, la grande degustazione di tutte le cuvée dei soci del Consorzio aperta a un pubblico di operatori professionali (buyer, enotecari, ristoratori, distributori, barman, giornalisti). L’evento si svolgerà presso il Museo di Italdesign a Moncalieri (Torino), fra modelli di auto futuristiche e […]

Esposizione «Brotraum» dell’artista Matteo Lucca presso l’Antica Tenuta Scarpa di Nizza Monferrato
Corpi di donne e uomini creati con un «materiale» alimentare di uso quotidiano: il pane. Le originali sculture dell’artista Matteo Lucca saranno in mostra dal 21 maggio al 12 giugno all’Antica Tenuta Scarpa di Nizza Monferrato (Asti), dove dall’anno scorso arte e vino si alleano per dar vita a un percorso culturale nell’arte contemporanea. «Brotraum», la stanza del pane, […]

Albarossa Festival e l’inaugurazione del Caveaux dell’Albarossa a Cavatore
Il 14 e 15 maggio un evento da non perdere per gli amanti dei grandi vini del Monferrato e delle Langhe Il vitigno autoctono piemontese Albarossa sarà protagonista di un Festival di due giorni che si terrà nel comune di Cavatore, un pittoresco borgo in pietra situato ad una manciata di chilometri da Acqui Terme. […]

Luigi Veronelli e i suoi tesori enologici a Vinitaly 2022
Negli anni Ottanta e Novanta i produttori di vino, quando andavi in visita da loro, non ti portavano tra i filari. Ma con Veronelli questa cattiva abitudine iniziò a cambiare. Lui “camminava la vigna“. E proprio lui il famoso filosofo, giornalista e scrittore iniziò a raccontare le aziende in maniera differente. Ora nelle strategie di […]

Vignaioli di Montagna, Milano | 13, 14 marzo 2022
In partenza, negli spazi di BASE e Cariplo Factory del centro culturale e creativo attivo in zona Tortona a Milano, domenica 13 e lunedì 14 marzo 2022 la seconda edizione di “Vignaioli di Montagna“. Artigianalità, sostenibilità, valorizzazione dei territori e delle produzioni di montagna Vignaioli Indipendenti del Trentino Vignaioli Indipendenti dell’Alto Adige Trento Film Festival […]

Agnolotti: pasta fresca della tradizione piemontese
Si fa presto a dire agnolotti! In Piemonte infatti esistono diverse tipologie di ricette di agnolotti.
Abbiamo gli agnolotti piemontesi, quelli alessandrini, gli agnolotti di Casale Monferrato, gli agnolotti della Val Cerrina, gli agnolotti al tartufo bianco, quelli di magro e molti altri ancora.