Gianfranco Lanci è scomparso il 30 gennaio 2023 a seguito di complicazioni post operatorie. Torinese di nascita, grande amante delle Langhe e delle colline del Monferrato che frequentava fin da bambino, con le cantine Dosio-Coppo e Villa Giada, Gianfranco Lanci ha realizzato un progetto concreto e solido che avrà la sua naturale continuità nella gestione […]
Main Content
Vini e percorsi piemontesi
Vini del Piemonte e non solo
Stai studiando per il corso da sommelier e vuoi approfondire alcuni aspetti? Non ti stanchi mai di leggere articoli e guide sul vino? Scopri il Piemonte e assaggiane i suoi rinomati vini abbinandoli agli speciali prodotti tipici, seguendo queste semplici e divertenti guide che ho scritto personalmente.
Le Langhe e i suoi vini – Parte I
“Il Barolo: Il re dei vini, il vino dei Re” ma sai chi lo ha inventato?
Un farmacista un po’ curioso nell’ottocento ha fatto una scoperta interessante.
Si fa presto a dire Dolcetto, ma quanti dolcetti ci sono nelle Langhe?
Questo e altro ancora nella Guida ai vini delle Langhe – parte I inizia subito la lettura
Le Langhe e i suoi vini – Parte II
In questa guida si parla di Barbera d’Alba DOC, Dolcetto di Diano d’Alba DOCG, Langhe Bianco, Langhe Arneis, Langhe Chardonnay, Langhe Favorita, Langhe Rosso, Langhe Nebbiolo, Langhe Dolcetto, Langhe Freisa. Scarica l’ebook in pdf “Guida ai vini delle Langhe”.
Guida ai Vini del Canavese
Una guida dove si parla dei vini di questo territorio a nord del Piemonte.
Quali sono le differenze fra Erbaluce di Caluso spumante, fermo e passito?
Qual è la particolarità che rende unico al mondo il modo di coltivare il nebbiolo per produrre il vino di montagna Carema?
Scarica e leggi subito la Guida ai vini del Canavese
Guida ai Vini dell’Astigiano – Parte I
Sai qual è la differenza fra l’Asti Spumante e il Moscato d’Asti?
Perché il Grignolino ha questo nome?
Come fare a districarsi fra le varie tipologie di Barbera d’Asti?
Il Calosso Passerà è un volatile?
Trova le risposte a tutte queste domande nella guida ai vini dell’Astigiano, inizia a leggere da ora.
Guida ai Vini dell’Astigiano – Parte II
In provincia di Asti si producono vini DOC dolci di tutto rispetto e non esiste solo il Moscato. Scopri gli altri vini dolci in questa guida.
E non solo.
Inizia subito a leggere la Guida ai Vini dell’Astigiano, Parte II
Cerca un vino piemontese
Eventi, degustazioni e altre amenità

Il Nizza DOCG e le sue masterclass in Europa
A gennaio 2023 l’Associazione Produttori del Nizza ha promosso la denominazione all’estero nei paesi che sono anche importanti mercati di riferimento per la DOCG piemontese. Quattro sono state le tappe del progetto “Nizza DOCG Around the World”: Svizzera (Basilea, Lugano, Zurigo) Olanda (Amsterdam) Belgio (Bruxelles) Svezia (Stoccolma) Il pubblico composto da operatori di settore, giornalisti […]

Grandi Langhe 2023: Changes
Il 30 e 31 gennaio 2023, presso OGR Torino, all’interno dell’evento Grandi Langhe si è acceso il dibattito sui grandi temi legati al mondo del vino. Lo spazio CHANGES ha Portato all’attenzione delle Istituzioni, del mondo del vino e dell’opinione pubblica: le questioni legate alle modalità di reclutamento e impiego della manodopera in vigna; le […]

Cena Biblica alla Scuola Alberghiera di Asti
Sabato 4 febbraio alle 20 alla Scuola Alberghiera Colline Astigiane di Asti in via Asinari 5, don Andrea Ciucci guiderà i commensali in un percorso tra fede, storia, cultura e gastronomia. Durante la cena biblica «Alla tavola di Pietro» – organizzata in collaborazione con gli Oblati di San Giuseppe – saranno servite quattro portate realizzate dagli allievi del […]

Daniela Mastroberardino: la nuova presidente dell’Associazione Nazionale Le Donne del Vino
Daniela Mastroberardino è la nuova presidente dell’Associazione Nazionale Le Donne del Vino. La produttrice campana, amministratore ed export manager dell’azienda Terredora a Montefusco (Avellino), ha ricevuto l’incarico il 10 gennaio 2023 dal nuovo Consiglio direttivo. La presidente uscente Donatella Cinelli Colombini, che ha retto l’Associazione per sette anni portando le socie a oltre quota mille, le […]

Intervista ad Andrea Costa, Marenco Vini, Strevi. Slow Wine 2023
Visita in azienda per la guida Slow Wine 2023 presso la cantina Marenco di Strevi (AL) – Piemonte. In questo video potrai: scoprire a cosa servono i sacchi olandesi e cosa c’entrano con la produzione del Moscato. vedere alcune immagini della vigna Scrapona, da cui nasce un moscato dall’ottimo potenziale di invecchiamento. scoprire la gamma […]

Blonde d’Aquitaine: European Beef Excellence
Il 12 dicembre 2022 si è svolto un interessante Workshop organizzato nell’ambito del progetto triennale “Blonde d’Aquitaine: European Beef Excellence” per la promozione della razza bovina Blonde d’Aquitaine, promosso da Asprocarne Piemonte e France Blonde d’Aquitaine Sélection. La razza bovina Blonde d’Aquitaine I vitelli nascono in Aquitania e pascolano con le loro madri ai piedi dei […]

Alta Langa DOCG: un ottimo bilancio per il 2022
Il 2022 si chiude con un soddisfacente +40% sulle vendite rispetto all’anno precedente. L’ingresso di 18 nuovi soci nel Consorzio porta il numero di membri della compagine a 134, tra case produttrici e viticoltori. La produzione attesa è di 3 milioni di bottiglie dall’ultima vendemmia: un risultato sostanzialmente in linea con quello del 2021, nel […]

Pas Dosé Cocchi Alta Langa DOCG fra i primi 100 vini al mondo per Wine Enthusiast
29 novembre 2022 – È passato un anno esatto dalla bellissima festa dei 130 anni di Cocchi – dove per la prima volta ho assaggiato il Vermouth di Torino Extra Dry – e proprio questa mattina, mentre sul telefono mi è apparso il ricordo della magnifica serata di un anno fa, apprendo che il metodo classico Alta Langa […]

Intervista ad Andrea Autino: Ca’ Bianca
Visita in azienda per la guida Slow Wine 2023 presso Ca’ Bianca Alice Bel Colle (AL) – Piemonte. Grazie alla guida Slow Wine ho avuto il piacere di intervistare Andrea Autino che a maggio 2022 era l’enologo dell’azienda Tenimenti Ca’ Bianca di Alice Bel Colle, in provicia di Alessandria. Questa bella realtà si trova a […]

The WineHunter Guide 2022 – 2023
Il 6 dicembre a Milano è stata presentata ufficialmente la Guida ufficiale The WineHunter. Una guida frutto del lavoro di un anno da parte di Helmuth Köcher e delle commissioni d’assaggio, i The WineHunter Scouts, che hanno degustato e selezionato oltre 7000 vini e più di 500 prodotti gastronomici, tra food, spirits and beers. Tra le sezioni […]

Il grande racconto del vino italiano
Il grande racconto del vino italiano, il libro di Tiziano Gaia e Joe Bastianich, edito da Mondadori Electa è stato presentato sabato 3 dicembre presso il Museo dei Campionissimi di Novi Ligure, nell’ambito della manifestazione Dolci Terre di Novi con la collaborazione di Slow Food del Gavi e Ovada. Un bel pomeriggio alla presenza di uno […]

Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti 2022: numeri da record
L’undicesima edizione del Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti Fivi del 26, 27 e 28 novembre 2022, in collaborazione con Piacenza Expo, si è chiusa con numeri da record. 24mila ingressi totali (+ 20% rispetto all’edizione 2021 e i suoi 20mila ingressi) 870 Vignaioli presenti contro i 670 nel 2021 Gli 850 Vignaioli Indipendenti, hanno occupato per […]

Bagna Cauda Day a Cantina La Torre
27 novembre – Cantina La Torre, Castel Rocchero. Vi racconto com’è andato il pranzo della domenica del primo week end del Bagna Cauda Day: l’evento che già nel primo fine settimana, ha coinvolto migliaia di bagnacaudisti in 150 locali, ristoranti, cantine, vinerie dell’astigiano, del Monferrato, del Piemonte e del mondo. Mixiamo gli ingredienti: Un gruppo […]