Alla cantina Diego Morra, a Verduno (Cuneo), accolti dall’abbraccio naturale di alcuni tra i più vocati cru di Barolo della zona, sono in programma cinque appuntamenti per una degustazione straordinaria, dove vino, cibo e musica coesistono armoniosamente e si contaminano in un percorso sperimentale e coinvolgente. Le Sinestesie: ascoltare il vino, assaporare la musica, respirare il territorio Il primo appuntamento con “Le Sinestesie” […]
Main Content
Vini e percorsi piemontesi
Vini del Piemonte e non solo
Stai studiando per il corso da sommelier e vuoi approfondire alcuni aspetti? Non ti stanchi mai di leggere articoli e guide sul vino? Scopri il Piemonte e assaggiane i suoi rinomati vini abbinandoli agli speciali prodotti tipici, seguendo queste semplici e divertenti guide che ho scritto personalmente.
Le Langhe e i suoi vini – Parte I
“Il Barolo: Il re dei vini, il vino dei Re” ma sai chi lo ha inventato?
Un farmacista un po’ curioso nell’ottocento ha fatto una scoperta interessante.
Si fa presto a dire Dolcetto, ma quanti dolcetti ci sono nelle Langhe?
Questo e altro ancora nella Guida ai vini delle Langhe – parte I inizia subito la lettura
Le Langhe e i suoi vini – Parte II
In questa guida si parla di Barbera d’Alba DOC, Dolcetto di Diano d’Alba DOCG, Langhe Bianco, Langhe Arneis, Langhe Chardonnay, Langhe Favorita, Langhe Rosso, Langhe Nebbiolo, Langhe Dolcetto, Langhe Freisa. Scarica l’ebook in pdf “Guida ai vini delle Langhe”.
Guida ai Vini del Canavese
Una guida dove si parla dei vini di questo territorio a nord del Piemonte.
Quali sono le differenze fra Erbaluce di Caluso spumante, fermo e passito?
Qual è la particolarità che rende unico al mondo il modo di coltivare il nebbiolo per produrre il vino di montagna Carema?
Scarica e leggi subito la Guida ai vini del Canavese
Guida ai Vini dell’Astigiano – Parte I
Sai qual è la differenza fra l’Asti Spumante e il Moscato d’Asti?
Perché il Grignolino ha questo nome?
Come fare a districarsi fra le varie tipologie di Barbera d’Asti?
Il Calosso Passerà è un volatile?
Trova le risposte a tutte queste domande nella guida ai vini dell’Astigiano, inizia a leggere da ora.
Guida ai Vini dell’Astigiano – Parte II
In provincia di Asti si producono vini DOC dolci di tutto rispetto e non esiste solo il Moscato. Scopri gli altri vini dolci in questa guida.
E non solo.
Inizia subito a leggere la Guida ai Vini dell’Astigiano, Parte II
Cerca un vino piemontese
Eventi, degustazioni e altre amenità

Masterclass: la seconda giovinezza del Grignolino a Grazzano Badoglio
Una masterclass interessante quella organizzata dalle delegazioni Ais di Asti e Casale al ristorante “Al Bagatto” di Grazzano Badoglio lo scorso 12 marzo 2023 nell’ambito dell’evento «Grignolino: Il Nobile Ribelle». “La seconda giovinezza del Grignolino. Da anarchico testa balorda a identitario contemporaneo vin de soif” il titolo della lunga sessione di assaggi moderata dal wine blogger Francesco […]

Vinifera a Trento, 25 e 26 marzo 2023
La quinta edizione di Vinifera, Mostra Mercato dedicata ai vini e ai cibi dei territori dell’arco alpino si svolgerà sabato 25 e domenica 26 marzo 2023 a Trento Fiere. Saranno presenti oltre 100 vignaioli italiani ed esteri da Francia, Svizzera, Austria e Slovenia. La rassegna, a cui parteciperanno piccole e medie realtà artigianali biologiche e […]

Vini alsaziani: la fiera digitale organizzata da Millésimes Alsace
Oggi vi racconto una fenonemale degustazione di vini alsaziani. La “fiera digitale” organizzata da Millésimes Alsace in collaborazione con Vins Alsace si è tenuta dal 27 febbraio al 1^ marzo 2023. L’evento ha visto: la partecipazione di 74 espositori per ben 296 vini presentati; 2850 visitatori che si sono accreditati dalla Francia (22%) e da […]

La Prima dell’Alta Langa 2023 alla Reggia di Venaria
Lunedì 8 maggio, dalle 9.30 alle 18.30, all’interno della settecentesca Galleria Grande della Reggia di Venaria si terrà la quinta edizione della Prima dell’Alta Langa 2023. La grande degustazione dei vini Alta Langa attualmente presenti sul mercato è organizzata dal Consorzio Alta Langa ed è riservata a un pubblico di operatori professionali: buyer, enotecari, ristoratori, […]

Le Giornate delle Donne del Vino 2023
«Donne, vino: un mondo unito» è con questo tema che il primo marzo si sono aperte le Giornate delle Donne del Vino, (1°-12 marzo 2023), organizzate in occasione dell’8 Marzo, per trasmettere un messaggio comune di unione, dialogo e apertura a un network internazionale di donne per incrementare la cultura del vino e la valorizzazione […]

Note di Pranzi: evento di arte e gusto
Note di Pranzi, la mostra curata dall’architetto Alessia Cipolla e organizzata da La Costruzione del Gusto si terrà dal 4 marzo al 1° aprile 2023 presso la quattrocentesca Casa Robegan, di Treviso. Protagonisti della mostra saranno ben 350 menu dalla metà del XIX secolo ad oggi, in gran parte provenienti dalla collezione di Adriano e […]

Tartufo dell’Anno al Presidente della FIGC Gabriele Gravina
Il presidente della FIGC Gabriele Gravina ha ricevuto in data 3 febbraio 2023 il ‘Tartufo dell’Anno’, il riconoscimento assegnato dalla Città di Alba, dalla Regione Piemonte e dalla Fiera internazionale del Tartufo Bianco d’Alba. FIGC e adidas, neo partner tecnico delle Nazionali rappresentato dal director sport marketing Rodolfo Pisa di Monterosa, sono state premiate per […]

Barolo Cannubi Riserva e Liste Riserva di Giacomo Borgogno alla Place di Bordeaux
A partire da marzo 2023 la Giacomo Borgogno & Figli di Barolo affiderà alla Place di Bordeaux la distribuzione globale, fatta eccezione per il mercato Italia, dei suoi prestigiosi crus di Barolo “Cannubi Riserva” delle annate 2009, 2011 e 2012 e “Liste Riserva” delle annate 2009, 2012 e 2014, attraverso il Bureau des Grands Vins. […]

Il Nizza DOCG e le sue masterclass in Europa
A gennaio 2023 l’Associazione Produttori del Nizza ha promosso la denominazione all’estero nei paesi che sono anche importanti mercati di riferimento per la DOCG piemontese. Quattro sono state le tappe del progetto “Nizza DOCG Around the World”: Svizzera (Basilea, Lugano, Zurigo) Olanda (Amsterdam) Belgio (Bruxelles) Svezia (Stoccolma) Il pubblico composto da operatori di settore, giornalisti […]

Grandi Langhe 2023: Changes
Il 30 e 31 gennaio 2023, presso OGR Torino, all’interno dell’evento Grandi Langhe si è acceso il dibattito sui grandi temi legati al mondo del vino. Lo spazio CHANGES ha Portato all’attenzione delle Istituzioni, del mondo del vino e dell’opinione pubblica: le questioni legate alle modalità di reclutamento e impiego della manodopera in vigna; le […]

Daniela Mastroberardino: la nuova presidente dell’Associazione Nazionale Le Donne del Vino
Daniela Mastroberardino è la nuova presidente dell’Associazione Nazionale Le Donne del Vino. La produttrice campana, amministratore ed export manager dell’azienda Terredora a Montefusco (Avellino), ha ricevuto l’incarico il 10 gennaio 2023 dal nuovo Consiglio direttivo. La presidente uscente Donatella Cinelli Colombini, che ha retto l’Associazione per sette anni portando le socie a oltre quota mille, le […]

Intervista ad Andrea Costa, Marenco Vini, Strevi. Slow Wine 2023
Visita in azienda per la guida Slow Wine 2023 presso la cantina Marenco di Strevi (AL) – Piemonte. In questo video potrai: scoprire a cosa servono i sacchi olandesi e cosa c’entrano con la produzione del Moscato. vedere alcune immagini della vigna Scrapona, da cui nasce un moscato dall’ottimo potenziale di invecchiamento. scoprire la gamma […]

Blonde d’Aquitaine: European Beef Excellence
Il 12 dicembre 2022 si è svolto un interessante Workshop organizzato nell’ambito del progetto triennale “Blonde d’Aquitaine: European Beef Excellence” per la promozione della razza bovina Blonde d’Aquitaine, promosso da Asprocarne Piemonte e France Blonde d’Aquitaine Sélection. La razza bovina Blonde d’Aquitaine I vitelli nascono in Aquitania e pascolano con le loro madri ai piedi dei […]