• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
Vini e percorsi piemontesi
  • Viniepercorsipiemontesi
  • Vini del Piemonte
    • Vini dell’Astigiano
    • Vini delle Langhe
    • Vini del Monferrato
    • Vini del Canavese
    • Vini dei colli tortonesi
    • Alto Piemonte
    • Torino, Pinerolese e Valsusa
  • Vitigni autoctoni
  • Degustazioni
  • Attività
  • Libri sul vino
  • Cucina piemontese
  • Chi siamo
  • @social
  • Show Search
Hide Search

Main Content

Vini e percorsi piemontesi

Guida ai migliori vini del Piemonte

Scopri il Piemonte e assaggiane i suoi rinomati vini abbinandoli agli speciali prodotti tipici, seguendo queste semplici e divertenti guide che ho scritto personalmente.

I vini del Piemonte

vini del Piemonte

  • Vini dell’Astigiano
  • Vini delle Langhe
  • Vini del Monferrato
  • Vini del Canavese
  • Colli Tortonesi
  • Alto Piemonte

Le Langhe e i suoi vini – Parte I

Guida ai Le Langhe e i suoi vini – Parte I

“Il Barolo: Il re dei vini, il vino dei Re” ma sai chi lo ha inventato?
Un farmacista un po’ curioso nell’ottocento ha fatto una scoperta interessante.
Si fa presto a dire Dolcetto, ma quanti dolcetti ci sono nelle Langhe?
Questo e altro ancora nella Guida ai vini delle Langhe – parte I inizia subito la lettura

Le Langhe e i suoi vini – Parte II

Guida ai vini delle Langhe

In questa guida si parla di Barbera d’Alba DOC, Dolcetto di Diano d’Alba DOCG, Langhe Bianco, Langhe Arneis, Langhe Chardonnay, Langhe Favorita, Langhe Rosso, Langhe Nebbiolo, Langhe Dolcetto, Langhe Freisa. Scarica l’ebook in pdf “Guida ai vini delle Langhe”.

Guida ai Vini del Canavese

guida ai vini del Canavese

Una guida dove si parla dei vini di questo territorio a nord del Piemonte.
Quali sono le differenze fra Erbaluce di Caluso spumante, fermo e passito?
Qual è la particolarità che rende unico al mondo il modo di coltivare il nebbiolo per produrre il vino di montagna Carema?
Scarica e leggi subito la Guida ai vini del Canavese

Guida ai Vini dell’Astigiano – Parte I 

guida ai vini dell'astigiano

Sai qual è la differenza fra l’Asti Spumante e il Moscato d’Asti?
Perché il Grignolino ha questo nome?
Come fare a districarsi fra le varie tipologie di Barbera d’Asti?
Il Calosso Passerà è un volatile?
Trova le risposte a tutte queste domande nella guida ai vini dell’Astigiano, inizia a leggere da ora.

Guida ai Vini dell’Astigiano – Parte II

guida ai vini dell'astigiano - parte 2

In provincia di Asti si producono vini DOC dolci di tutto rispetto e non esiste solo il Moscato. Scopri gli altri vini dolci in questa guida.
E non solo.
Inizia subito a leggere la Guida ai Vini dell’Astigiano, Parte II

Cerca un vino piemontese

Eventi e degustazioni in Piemonte e non solo

infografica sul vitigno Grignolino

Grignolino: prezzi, cantine, dove acquistarlo online ed eventi

Il Piemonte è una terra di grandi vini, famosa in particolare per patrimoni italiani come Barolo, Barbaresco e Barbera, ma è in grado di regalare agli appassionati numerose gemme preziose, come il Grignolino, vino rosso prodotto in quantità limitate principalmente in provincia di Asti e nel Monferrato. Principali produttori ed eventi In occasione del Vinitaly […]

dolcetto-batteria

Ovada incontra il Piemonte

Sabato 28 settembre presso il B&B Casa Wallace di Cremolino, si è svolto l’evento “Ovada incontra il Piemonte” organizzato dal consorzio dell’Ovada DOCG. Interessante è stato partecipare ad una degustazione di 12 dolcetti alla cieca provenienti da tre diverse zone del Piemonte: Ovada, Dogliani e Diano d’Alba. L’obiettivo dell’incontro era quello di ritrovare, attraverso una […]

libri-cucina-piemontese

Agnolotti: pasta fresca della tradizione piemontese

Si fa presto a dire agnolotti! In Piemonte infatti esistono diverse tipologie di ricette di agnolotti.
Abbiamo gli agnolotti piemontesi, quelli alessandrini, gli agnolotti di Casale Monferrato, gli agnolotti della Val Cerrina, gli agnolotti al tartufo bianco, quelli di magro e molti altri ancora. 

visite in monferrato con guida

Tour nel Monferrato con Guida Turistica

visite di un giorno nel Monferrato astigiano, nella zona di Acqui, nei dintorni di Canelli e nell’ovadese. Percorsi sull’appennino a cavallo tra il Piemonte e la Liguria.

degustazione vini del canavese

Cascina Mariale: agriturismo e spazio eventi nel Canavese

Cascina Mariale è un agriturismo immerso nelle campagne del Canavese. Si trova ad Albiano d’Ivrea proprio nel cuore del territorio dove nascono vini come l’Erbaluce e il Carema.

vini-tenuta-tenaglia

Tenuta Tenaglia, ottimi vini del Monferrato Casalese

In questa storica azienda immersa fra le colline del Monferrato Casalese vengono prodotti vini da uve autoctone del casalese come il Grignolino, la Barbera del Monferrato, il Timorasso

panchina azzurra cassinasco

42 panchine giganti per valorizzare i nostri vigneti: l’ultima a Cassinasco

Una nuova panchina azzurra sui vigneti del Monferrato astigiano installata dalla Cantina Cà ed Cerutti per ammirare le colline patrimonio Unesco [..]

Assaggi di vini dei colli tortonesi

Visita alla cantina di Claudio Mariotto e degustazione di Timorasso

Claudio Mariotto: un grande Timorasso e un grande personaggio
Quando a metà giugno siamo andati nella sua cantina per una degustazione, ci accolto con grande entusiasmo, nonostante fosse impegnato con l’enologo ad assaggiare campioni e campioni di vino [..]

Brunello dopo la gita a Dogliani

Ca’ Neuva Dogliani

E’ passato un po’ di tempo ma il ricordo di quel pomeriggio presso l’Azienda Agricola Cà Neuva di Dogliani rimarrà ancora a lungo nella mia memoria.

6strevi-valle-bagnario

Bragagnolo Vini Passiti

Tra i migliori passiti del Piemonte sicuramente fanno una parte da leone quelli della valle Bagnario a pochi chilometri da Strevi e da Acqui Terme (provincia di Alessandria). Silvio Bragagnolo è uno dei produttori più giovani della zona [..]

© Laura Norese | Acqui Terme | Piemonte P.I. 02150890065 - lauranorese@viniepercorsipiemontesi.com

  • Privacy
  • Cookies Policy