Una due giorni di eventi fra arte, musica, degustazioni, cultura, impegno civico e sociale: la festa patronale di San Giacomo a Guarene non ha mai avuto un menu così variegato e adatto a ogni età. Si parte sabato 22 luglio alle ore 18 al Castello di Guarene con la consegna al Comune della Bandiera dei “Borghi più belli d’Italia”.
Il programma della festa patronale prosegue alle ore 19.30 con l’aperitivo aperto a tutti lungo via Alessandro Roero. Dopo una passeggiata scendendo verso piazza della Santissima Annunziata, la condivisione, il gusto e l’intrattenimento saranno protagonisti di una cena di gala animata da diversi eventi culturali, dal titolo “Istanti – l’arte va in s-cena”, durante la quale – sotto la conduzione di Paolo Tibaldi – ogni portata sarà allietata da un’esibizione o una performance di 10 minuti. Il costo della cena è di 60 euro (caffè, vino e amari inclusi), con prenotazione obbligatoria telefonando al 333/7714592 o scrivendo a info@francescamo.it.
IL divertimento per i più giovani proseguirà dalle 23 in piazza Roma con dj set e cocktail bar a cura della Pro Loco. Durante la festa patronale rimarranno aperti in via eccezionale la chiesa della Santissima Annunziata, Palazzo Re Rebaudengo (dimora storica settecentesca sede del museo di arte contemporanea della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo) e la Pinacoteca del Roero, oltre all’atelier di Gianni Gaschino in via Casoli, con un’altra artista guarenese, Martina Gagliardi, che proporrà un’installazione nella cappella di Sant’Antonio.
I festeggiamenti continueranno domenica 23 luglio, a partire dalle ore 16, con l’apertura (fino alle 17.30) di Palazzo Re Rebaudengo, con “Let’s Talk”, percorsi di visita nello spazio espositivo caratterizzati dal consueto approccio discorsivo della mediazione culturale. Una serie di appuntamenti aperti a tutti, ideati e condotti dalle mediatrici culturali dell’arte della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo nell’ambito delle mostre Félixe T. Kazi-Tani e Sido Lansari: Raw e lo vivo timorata, per l’occidente in caduta libera verso il . Divago tuttavia perché nelle vene pompa la musica, l’alcol scorre e voi, voi siete tutte tanto belle. Il mondo sarà pure in malora ma qui noi stiam bene.
Si consiglia la prenotazione al numero 011/3797631 o scrivendo a: biglietteria@fsrr.org con oggetto “Let’s Talk Guarene”.
Alle ore 21, si chiude con il “Concerto del cuore” di Chorus 2000 nella chiesa della Santissima Annunziata. A scaldare l’atmosfera, oltre alla finalità benefica dell’iniziativa, ci sarà un repertorio emozionante dei grandi successi della musica italiana dagli anni ’60 ad oggi. Il ricavato delle offerte verrà devoluto all’AIL (Associazione Italiana contro le Leucemie-linfomi e mieloma) di Cuneo.
Fonte Ufficio Stampa