• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
Vini e percorsi piemontesi
  • Viniepercorsipiemontesi
  • Vini del Piemonte
    • Vini dell’Astigiano
    • Vini delle Langhe
    • Vini del Monferrato
    • Vini del Canavese
    • Vini dei colli tortonesi
    • Alto Piemonte
    • Torino, Pinerolese e Valsusa
  • Vitigni autoctoni
  • Degustazioni
  • Attività
  • Libri sul vino
  • Cucina piemontese
  • Chi siamo
  • @social
  • Show Search
Hide Search

Nebbiolo Vitigno

  Uva a bacca rossa

Facciamo un piccolo viaggio alla scoperta del vitigno Nebbiolo che è uno dei vitigni più importanti d’Italia ma soprattutto del Piemonte.

L’uva nebbiolo è quella con la quale si producono due fra i vini più famosi ed apprezzati in tutto il mondo che sono il Barolo e il Barbaresco.

Caratteristiche dell’uva: colore blu scuro con acino un po’ opaco, come se ci fosse una leggera nebbiolina sopra il chicco (da qui il nome). In realtà questa opacità è data dalla presenza di una proteina che si chiama pruina e che serve a proteggere il chicco dalle intemperie e a impedire che la buccia si rompa. La pruina è presente in tutte le varietà, ma in alcune è più spiccata.

Il nome nebbiolo potrebbe anche derivare dal fatto che questa uva è tardiva e quindi viene vendemmiata dei periodi delle prime nebbie tra la prima decade di ottobre e la prima settimana di novembre.

Quest’uva è molto difficile da coltivare: la maturazione è lenta e i grappoli ci mettono molto tempo per svilupparsi. L’uva richiede molto calore, esposizione al sole ottimale, altitudini comprese tra i 300 e i 400 m e anche una buona ventilazione. Gli acini sono riavvicinati tra di loro (grappolo compatto) e se non ci fosse il vento tra uno e l’altro si potrebbero annidare delle muffe che lo rovinerebbero.

È estremamente importante che la zona dove viene coltivavo sia ben ventilata.

In che Docg e Doc puoi trovarlo?

I vini prodotti a partire dal Nebbiolo richiedono lungo affinamento perlopiù in in legno.

Nelle Langhe lo troviamo nei dintorni di Alba

  • Barolo Docg (100% nebbiolo – si può produrre in 11 comuni)
  • Barbaresco Docg (100% nebbiolo – si può produrre in 3 comuni)
  • Roero Docg Nebbiolo
  • Langhe Nebbiolo Doc
  • Nebbiolo d’Alba Doc

Nel Nord del Piemonte (varietà Spanna)

  • Ghemme Docg
  • Gattinara Docg
  • Boca Doc
  • Bramaterra Doc
  • Fara Doc
  • Lessona Doc
  • Sizzano Doc

Nel Canavese, ai confini con la Valle d’Aosta e in Valle d’Aosta (varietà Picot tender ovvero dal Picciolo Tenero)

  • Carema Doc
  • Canavese Doc

Lo troviamo anche in altre regioni per esempio in Valtellina e in Sardegna!

 

dove-si-coltiva-Nebbiolo

Colore: il colore del vino è piuttosto scarico, poco intenso, con l’invecchiamento cambia e passa dal rubino al granato
Sentori: rosa, viola, ciliegia, frutti di bosco, spezie e terziari
Gusto: tannico, di gran corpo, elegante

Link Utili

  • Disciplinare di produzione del vino Barolo Docg

Vitigni

Autore:

Laura Norese | Sommelier Fisar | Collaboratore Guida Slow Wine | Assaggiatore Onav

© Laura Norese | Acqui Terme | Piemonte P.I. 02150890065 - lauranorese@viniepercorsipiemontesi.com

  • Privacy
  • Cookies Policy