Uva a bacca bianca
La Favorita è un vitigno autoctono piemontese si chiama così perché un tempo si diceva che era un’uva favorita rispetto alle altre, il favore in particolare le era dato dal re Vittorio Emanuele II.
La zone dove si esprime meglio sono le Langhe e i terreni del Roero che si trovano alla sinistra del Tanaro.
Possiamo trovarlo anche nel Canavese e in provincia di Alessandria.
In Liguria i famosi vitigni Vermentino e Pigato non sono altro che la favorita che cambia nome a seconda della zona dove cresce.
In Valle Belbo La Favorita si chiama Formentin.
Quest’uva a bacca bianca è tardiva quindi si raccoglie agli inizi di ottobre, il Grappolo è spargolo.
In che Doc puoi trovarlo?
L’unico vino DOC in cui è obbligatorio usare l’uva favorita è il Langhe Doc favorita.
Minimo 85% di favorita.
Gradazione alcolica minima 10.5%
Colore: giallo paglierino
Sentori: erbacei, floreale, agrumato