Una serie di visite guidate accompagnati da una guida turistica locale, per scoprire il volto autentico della città, in un percorso di arte, storia e cultura a testimonianza del suo glorioso passato.
SABATO 15 LUGLIO
Un viaggio alla scoperta dell’antica Aquae Statiaelle
Dedicato ai siti archeologici
- Acquedotto romano lungo il greto del fiume Bormida
- Museo Archeologico sito presso il Castello dei Paleologi
- Fontana romana
- Sito artigianale di via Cassino con i resti del pavimento a mosaico
- Cantine dell’Enoteca Regionale
SABATO 29 LUGLIO
Alla scoperta di tesori nascosti tra edifici religiosi e dimore private
Con visita a:
- Bollente, monumento simbolo dove sgorga la fonte di acqua termale
- Piazza Duomo e visita al Seminario Vescovile Maggiore, la cappella in stile neo-gotico
- Palazzo Vescovile e il “salone degli effigi”
- Cattedrale e il prezioso Trittico della Madonna di Montserrat
- Seminario Vescovile Minore, la dimora privata seicentesca Palazzo Thea
- Chiesa di Sant’Antonio in stile barocco
- Dimora privata Palazzo Timossi con le opere del Remuzzi
- Cantine dell’Enoteca Regionale
SABATO 12 AGOSTO E SABATO 7 OTTOBRE
I tesori di Acqui Terme
Con visita a:
- Palazzo comunale – palazzo Lupi
- Chiesa conventuale dedicata a San Francesco
- la Bollente, monumento simbolo dove sgorga la fonte di acqua termale
- borgo Pisterna ove si trova la Cattedrale di N.S. Assunta che custodisce il prezioso Trittico della Madonna di Montserrat
- casa di riposo Ottolenghi per ammirare il gruppo in bronzo “ll figliol prodigo, opera di Arturo Martini
- Basilica dell’Addolorata, antichissima basilica cimiteriale
- Cantine dell’Enoteca Regionale
Castelli Aperti 2023, visite guidate
Dal 2 Luglio al 10 Settembre, visite guidate organizzate dal Civico Museo Archeologico di Acqui Terme/Castello dei Paleologi a cura dell’Istituto Internazionale di Studi Liguri
- Ogni domenica estiva
- Visite guidate comprese nel biglietto di ingresso al Museo
- Inizio ore 16.30
- Ultimo giro alle 18.00
- Tel. 0144 57555
Info e prenotazioni per le visite alla città di Acqui Terme
- Costo €7 per i maggiori di 13 anni
- +39 0144 322142
- ore 16 presso ufficio IAT – Palazzo Comunale – viale Don Tornato
- turismo.comuneacqui.it
Info e prenotazioni per visitare i castelli
- Comune di Acqui Terme – Sistema Museale di Acqui Terme
- Civico Museo Archeologico – Via Morelli, 2 – Tel. 0144 57555
- Ufficio Cultura – Piazza Levi, 12 – Tel. 0144 770337
- info@acquimusei.it
- acquimusei.it