• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale

Vini e Percorsi Piemontesi

  • Home
  • Vini del Piemonte
    • Vini dell’Astigiano
    • Vini delle Langhe
    • Vini del Monferrato
    • Vini del Canavese
    • Vini dei colli tortonesi
    • Alto Piemonte
    • Torino, Pinerolese e Valsusa
  • Vitigni autoctoni
  • Il blog
  • Libri sul vino
  • Cucina piemontese
  • Chi siamo
  • Show Search
Hide Search

Vino femminile plurale

Storie di grandi donne del vino.

L’anno scorso a Canelli la scrittrice Cinzia Benzi ha presentato il libro “Vino femminile plurale“.

All’evento tra gli ospiti in sala c’erano anche le due grandi produttrici di vini piemontesi Raffaella Bologna e Valentina Abbona protagoniste di due capitoli del libro.

Dedica di Cinzia Benzi scrittrice

Vi leggo la dedica che Cinzia mi ha scritto: “A Laura da donna del Vino a donna del vino: un piccolo viaggio tra le nostre belle anime vinose. Buona lettura.”

Vino femminile plurale, libro edito da giunti

Un libro dedicato a grandi protagoniste del mondo enoico

Il libro, edito da Giunti piattoforte, parla delle storie di diverse donne del vino che la scrittrice ha avuto il piacere di incontrare nei suoi viaggi per il mondo.

Dopo lo stimolante incontro con la scrittrice e le due produttrici, non appena sono arrivata a casa con il prezioso libro autografato, mi sono subito tuffata nella lettura.

Ho iniziato a catapultarmi nelle storie delle mie beniamine, partendo proprio dalle due protagoniste che avevo conosciuto poco prima.

Nei vari capitoli non si incontrano solo le protagoniste del mondo del vino piemontese ma anche altre grandi donne di diverse regioni d’Italia.

Inoltre con piacere si scoprono anche le storie di due francesi.

Proprio nel primo capitolo Cinzia parla di Sandrine Garbay, enologa francese che lavora per la celebre cantina Chateau d’Yquem.

Dalla Francia si giunge in Piemonte, dove vengono raccontate le esperienze della grande produttrice di Barolo Valentina Abbona e della figlia d’arte Raffaella Bologna, che ha saputo raccogliere in modo magistrale il testimone lasciato dal padre Giacomo.

Libro con bottiglia di Braida Montebruna

Si arriva in Franciacorta con Cristina Ziliani, quindi il viaggio prosegue verso il Trentino con Camilla Lunelli delle Cantine Ferrari.

Dopo ci si sposta in Veneto con Marilisa e Silvia Allegrini, grandi “donne dell’amarone”. Successivamente si viaggia verso il centro dell’Italia leggendo della toscana Ginevra Venerosi e dell’enologo di Montalcino Cecilia Leoneschi.

Chiudono le storie al femminile, le sorelle calabresi Susy e Caterina Ceraudo e Silvia Maestrelli che dalla Toscana si è spostata sull’Etna (in un ambiente dove le donne hanno faticato doppiamente per emergere).

Storie di facile lettura e che fanno ben sperare

Un libro interessante che ci aiuta a scoprire come le donne siano riuscite, con grande fatica e tanto lavoro a imporsi in un mondo prevalentemente governato dagli uomini.

A differenza di questi ultimi, una donna per poter essere a capo di un’azienda (o avere un ruolo primario in essa) deve avere una marcia in più ed essere una persona carismatica e assolutamente fuori dall’ordinario.

Consiglio la lettura che è piacevole e veloce, e che mi ha fatto ben sperare.

E ringrazio Cinzia per la bellissima dedica e per le due ore di ottima lettura.

Cinzia Benzi originaria del Monferrato è autrice di diversi libri scritti per la collana Giunti.

Libri

Autore:

Laura Norese | Sommelier | Collaboratrice Guida Slow Wine | Donna del Vino del Piemonte

© Laura Norese | Acqui Terme | Piemonte P.I. 02150890065 - lauranorese@viniepercorsipiemontesi.com

  • Privacy
  • Cookies Policy

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Vini e Percorsi Piemontesi

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy