• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale

Vini e Percorsi Piemontesi

  • Home
  • Vini del Piemonte
    • Vini dell’Astigiano
    • Vini delle Langhe
    • Vini del Monferrato
    • Vini del Canavese
    • Vini dei colli tortonesi
    • Alto Piemonte
    • Torino, Pinerolese e Valsusa
  • Vitigni autoctoni
  • Il blog
  • Libri sul vino
  • Cucina piemontese
  • Chi siamo
  • Show Search
Hide Search

Vini alsaziani: la fiera digitale organizzata da Millésimes Alsace

Oggi vi racconto una fenonemale degustazione di vini alsaziani.
La “fiera digitale” organizzata da Millésimes Alsace in collaborazione con Vins Alsace si è tenuta dal 27 febbraio al 1^ marzo 2023.

L’evento ha visto:

  • la partecipazione di 74 espositori per ben 296 vini presentati;
  • 2850 visitatori che si sono accreditati dalla Francia (22%) e da 51 paesi del resto del mondo (78%);
  • 8300 scatole di campioni inviate;
  • 33.000 mini bottiglie da 3 cl di assaggi delle nobili uve alsaziane quali il Riesling, il Gewurztraminer, il Pinot Gris, il Muscat e il Pinot Noir;
  • più di 350 partecipanti in live alla masterclass;
  • numerosi utenti che hanno visualizzato le degustazioni guidate in replay sui video disponibili in francese, inglese, tedesco e giapponese.

Ma come funzionava la fiera?
Sul sito, veramente completo e ben fatto, era possibile fare richiesta di partecipazione. Entro pochi giorni ho ricevuto le istruzioni per scegliere i campioni di assaggio da 7 produttori.

Per coerenza con la mia filosofia di Donna del Vino ho scelto i campioni di 7 produttrici. Ero matematicamente certa che nel campione a sopresa avrei trovato campioni da 4 produttori e così è stato.

  • Agathe Bursin
    Alsace Aoc Riesling, Aoc Alsace Grand Cru Zinnkoepfle Riesling, Aoc Alsace Grand Cru Zinnkoepfle Riesling, Alsace Aoc Sylvaner.
  • Jean-baptiste Adam
    Aoc Alsace Grand Cru Kaefferkopf Riesling, Aoc Alsace Grand Cru Wineck-Schlossberg Riesling, Aoc Alsace Grand Cru Kaefferkopf Assemblage 2020 e 2018.
  • Burckel Jung
    Alsace Aoc Riesling 2021 e 2020, Alsace Aoc Sylvaner, Alsace Aoc Pinot Gris.
  • Domaine Edmond Rentz
    Aoc Alsace Riesling, Aoc Alsace Grand Cru Sonnenglanz Riesling, Aoc Alsace Pinot Noir, Aoc Alsace Gewurztraminer.
  • Domaine Gueth
    Aoc Alsace Riesling 2020 e 2017,  Aoc Alsace Assemblage (Pinot Blanc e Auxerrois),  Aoc Alsace Assemblage (Riesling e Gewurztraminer).
  • Domaine Materne Haegelin & Filles
    Aoc Alsace Riesling 2019 e 2018, Aoc Alsace Pinot Noir, Aoc Alsace Pinot Gris.
  • Domaine Melanie Pfister
    Aoc Alsace Riesling, Aoc Alsace Grand Cru Engelberg Riesling, Aoc Alsace Assemblage (Muscat, Riesling, Pinot Gris e Gewurztraminer), Aoc Alsace Pinot Noir.

Per ogni wine-maker era possibile:

  • consultare la scheda relativa all’azienda;
  • conoscere i mercati di riferimento o i mercati di interesse per il futuro;
  • leggere le descrizioni dei vini disponibili;
  • prendere un appuntamento online grazie ad un calendario suddiviso a intervalli di 15 minuti durante i tre giorni della fiera.

I campioni sono arrivati con largo anticipo e in condizioni perfette.
Le scatole – oltre a 4 campioni per ogni produttore – contenevano la foto e una breve descrizione dell’azienda.

Durante gli assaggi, utilizzando il sito, è stato possibile confrontare le proprie impressioni personali con le schede dei vini e conoscere anche alcuni dati come il metodo di produzione (abbiamo assaggiato molti vini bio o biodinamici), i suoli, la gradazione alcolica, gli zuccheri residui, l’acidità totale, il numero di bottiglie prodotte.

La masterclass “So Trendy”

La masterclass condotta dall’enologo francese Thierry Fritsch messa a disposizione in italiano e in inglese ha raggiunto operatori di settore di tutto il mondo. L’intento della fiera e delle degustazioni digitali era quello di mettere in contatto i produttori alsaziani con importatori e potenziali nuovi mercati.

Alla masterclass hanno partecipato Jennifer Wagoner, Head of wine dagli Stati Uniti, Yves Beck autore e critico di vini dalla Svizzera, Manuel Peyrondet sommelier dalla Borgogna.

4 i vini e 4 i temi:

Trend 1 – So Fresh! – Domaine Schoffit – Riesling Hart 2020
Un vino da bere giovane, dalla spiccata acidità, facile da abbinare con il pesce, dalla bella bevibilità, elegante, dalle note fruttate. Un investimento sicuro.

Trend 2 – “SO TERROIR…” – Domaines Schlumberger – Riesling Grand Cru Kitterle 2017
In questo assaggio ci siamo lasciati trasporare dalle caratteristiche del terroir e dalla storia dei produttori alsaziani.  Vino decisamente più complesso, fruttato e gastronomico.

Trend 3 – “SO SWEEEEET” – Domaine Hurst – Gewurztraminer Vieille Vignes Biodynamie 2020
Demi-sec, delizioso, tipico! Lo stile di vinificazione che merita il viaggio in Alsazia. Grande complessità e riconoscibilità di profumi al naso; corpo, acidità e zuccheri in equilibrio perfetto al palato. Un vero nettare grazie al quale aprire la mente ad abbinamenti salati e intriganti.

Trend 4: “SO RED” – Cave de Ribeauvillé – Aoc Alsace Pinot Noir 2019
Un Pinot Noir che ci porta l’eleganza e la finezza dei suoli calcarei e le delicate note di frutti rossi e sottobosco dell’uva.

Le mie impressioni sulla fiera?

Una lodevole iniziativa, un modo fantastico per connettere produttori di vino con operatori di settore da tutto il mondo, sito da 10 e lode. Adoro il “So Sweeeet” ovvero gli alsaziani  – e soprattutto il Riesling – con un residuo zuccherino (demi-sec per loro – abboccato per noi), un stile da noi difficile da trovare, sostenuto da un’acidità notevole, complesso al naso e avvolgente al palato.

Il Pinot Noir me lo aspettavo di grande qualità e così è stato.

I più giovani meritano sicuramente l’assaggio, semplici ma piacevoli.

#MillesimeAlsaceDigiTasting

 

Esperienze, evidenza

Autore:

Laura Norese | Sommelier | Collaboratrice Guida Slow Wine | Donna del Vino del Piemonte

© Laura Norese | Acqui Terme | Piemonte P.I. 02150890065 - lauranorese@viniepercorsipiemontesi.com

  • Privacy
  • Cookies Policy

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Vini e Percorsi Piemontesi

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy