• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale

Vini e Percorsi Piemontesi

  • Home
  • Vini del Piemonte
    • Vini dell’Astigiano
    • Vini delle Langhe
    • Vini del Monferrato
    • Vini del Canavese
    • Vini dei colli tortonesi
    • Alto Piemonte
    • Torino, Pinerolese e Valsusa
  • Vitigni autoctoni
  • Il blog
  • Libri sul vino
  • Cucina piemontese
  • Chi siamo
  • Show Search
Hide Search

Vignaioli di Montagna, Milano | 13, 14 marzo 2022

vignaioli di montagna

In partenza, negli spazi di BASE e Cariplo Factory del centro culturale e creativo attivo in zona Tortona a Milano, domenica 13 e lunedì 14 marzo 2022 la seconda edizione di “Vignaioli di Montagna“.

Artigianalità, sostenibilità, valorizzazione dei territori e delle produzioni di montagna

  • Vignaioli Indipendenti del Trentino
  • Vignaioli Indipendenti dell’Alto Adige
  • Trento Film Festival

questi saranno i protagonisti dell’evento milanese, per una due giorni di degustazioni, incontri e proiezioni in compagnia di vini e vignaioli.

Il programma di Vignaioli di Montagna

Domenica 13 marzo 2022 | dalle ore 11 e fino alle ore 20

  • 50 banchi di assaggio
  • oltre 100 vini in degustazione
  • i racconti dei produttori trentini e altoatesini
  • formaggi d’alpeggio trentini
  • speck artigianale sudtirolese
  • pane tipico della regione.

Domenica 13 marzo 2022 | ore 20.30
speciale proiezione a cura del Trento Film Festival, del grande classico del cinema di montagna “Everest – Sea to Summit (Australia, 1992, 61′)”

  • Tim Macartney-Snape, il primo alpinista a tracciare una nuova via sull’Everest senza ossigeno.
  • Regia Michael Dillon
  • Trama: un grande viaggio verso la cima dell’Everest percorrendo a piedi, passo dopo passo, tutti gli 8848 metri che la separano dal mare, dalla Baia del Bengala fino alla vetta.
  • Premio: Genziana d’oro al Trento Film Festival nel 1993

Lunedì 14 marzo 2022, Sale di Cariplo Factory 
tre masterclass dedicate alla viti-enologia delle Terre Alte in compagnia dei Vignaioli del Trentino e dell’Alto Adige.

  • ore 11
    Massimo Zanichelli conduce la degustazione “I Bianchi di Montagna”
  • oree 14
    Sara Missaglia conduce “I Rosa di Montagna”
  • ore 16.30
    Fabio Giavedoni parla de “I Rossi di Montagna”

Info e biglietti sul sito vignaiolidimontagna.it

Esperienze

Autore:

Laura Norese | Sommelier | Collaboratrice Guida Slow Wine | Donna del Vino del Piemonte

© Laura Norese | Acqui Terme | Piemonte P.I. 02150890065 - lauranorese@viniepercorsipiemontesi.com

  • Privacy
  • Cookies Policy

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Vini e Percorsi Piemontesi

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy