Tenuta Tenaglia, ottimi vini del Monferrato Casalese
La simpatica Sabine Ehrmann, proprietaria di Tenuta Tenaglia, ci ha accolto con entusiasmo nella splendida sala degustazione, abbellita da imponenti vetrate con vista sulle colline del Monferrato Casalese.
Un po’ di storia
L’azienda fu fondata nel Seicento da Giorgio Tenaglia, governatore di Moncalvo, la cui sagoma equestre vigila sui vigneti ad anfiteatro intorno alla cantina. Qui spesso Sabine organizza eventi con artisti locali.
I vigneti storici, con un’età media di circa 60 anni, sono situati tutt’intorno alla Tenuta che si trova proprio sotto il Santuario di Crea. Il Santuario è talmente vicino che si può raggiungere a piedi con una breve passeggiata.
Il panorama di colline e vigneti è uno spettacolo meraviglioso. Qui crescono uve grignolino, barbera, timorasso, chardonnay e syrah. Nel 2004 Sabine ha scelto di piantare nuove viti di barbera a Grazzano Badoglio.
Tenuta Tenaglia aderisce al progetto Monferace, nato per promuovere una versione più longeva del Grignolino. Monferace è il nome storico del Monferrato (come testimoniano alcuni scritti del 1500). L’idea del progetto è quella di legare il vino grignolino al suo territorio di appartenenza. I vini Grignolino aderenti al progetto dovranno essere affinati per 4 anni, rispettivamente 2 anni in botte e 2 anni in bottiglia.
Gli assaggi fatti a Tenuta Tenaglia
Con la guida dell’enologo Roberto Imarisio e di Sabine abbiamo assaggiato
- Monferrato Bianco Doc
Annata 2016, blend di timorasso e chardonnay. Interessante, sapido, minerale e di buon corpo.
A seguire abbiamo assaggiato 4 vini rossi molto interessanti tutti prodotti con uve autoctone della zona.
- Barbera del Monferrato Doc Cappella III
Annata 2016, 100% Barbera del Monferrato, affinato in acciaio e bottiglia.
Oltre ad essere un vino piacevolissimo, fruttato, leggermente speziato e morbido questo vino è prodotto per una causa nobile. E’ infatti un vino di beneficenza per finanziare il restauro di una delle cappelle del Santuario di Crea.
- Grignolino del Monferrato Casalese Doc
Annata 2016, fatto con 100% uva grignolino, affinato in vasche di acciaio inox. Questo giovane grignolino è profumato, con note fruttate e floreali, pieno, elegante e dai tannini di estrema morbidezza.
- Barbera del Monferrato Superiore Docg 1930
Annata 2013, barbera 100%. Affina in parte in botti grandi da 1500 litri e in parte in barrique. Questo vino è stato prodotto per la prima volta in occasione degli 80 anni del papà di Sabine, nato proprio nel 1930. L’affinamento in legno e le vigne di oltre 50 anni di età lo rendono inconfondibile.
- Barbera d’Asti Docg Giorgio Tenaglia
Annata 2011, barbera 100%. Morbido, corposo e con una bella acidità. Il vino è dedicato al fondatore della Tenuta Tenaglia.
Una bella giornata e una bella carrellata di vini.
Se ti capita di visitare le colline del Monferrato e sei un amante del vino e dei vigneti piemontesi ricordati di visitare Tenuta Tenaglia in Strada Santuario di Crea, 5, 15020 Serralunga di Crea AL – Tel 0142 940252
Se ti è piaciuto l’articolo condividilo sui social