Torna, alla sua sesta edizione, nella bellissima Tenuta Marchesi Alfieri di San Martino Alfieri, Sbarbatelle: l’evento dedicato alle giovani produttrici italiane e ai loro vini.
80 produttrici da tutte le regioni della penisola saranno presenti all’appuntamento di AIS Piemonte organizzato a cura della delegazione di Asti.
Sbarbatelle è ormai una tappa irrinunciabile dei winelovers: quest’anno 80 Sbarbatelle accoglieranno appassionati e operatori di settore con i loro 240 vini ai banchi d’assaggio allestiti nel parco e nell’orangerie della tenuta.
Vino, cibo, amicizia, racconti, Rhum, arte e molto altro
Sbarbatelle si trasforma anche in una grande occasione per fare amicizia: le produttrici piemontesi ospiteranno, durante i giorni dell’evento, le produttrici provenienti da regioni differenti; per tutte, circa una trentina le realtà coinvolte al momento, sarà un’esperienza di confronto unica nel mondo degli eventi del vino.
Foto dell’edizione Sbarbatelle 2022
Spazio all’arte con la mostra personale dell’artista e Sbarbatella, Lucrezia Carrega.
Con “Animali nell’arte e sul vino“, Lucrezia si sta avvicinando nei suoi disegni a matita sempre più al mondo dell’iperrealismo, dove i soggetti riprodotti sembrano quasi scatti fotografici. Rappresenta la natura, la sua quiete e, soprattutto, gli animali, che nei suoi ritratti hanno occhi tanto espressivi, da essere quasi umani. Gli animali sono un meraviglioso soggetto: sono vivi, vitali, in movimento e permettono all’artista di cambiare tecniche, prospettive e colori, diventando soggetti adatti per studi e realizzazioni”.
Per due giorni nella Sala delle porcellane racconti e assaggi di Rhum J.M. della Martinica, con la presenza della brand Ambassador Charlotte Bel, in collaborazione con il Gruppo Sagna.
Non mancheranno le esperienze dedicate al food, con ristoranti del calibro de Il cascinale nuovo con le sue proposte di altissimo livello, oppure l’american bbq piemontese di Osteria Social, e i gelati e formaggi di capra degli amici di Casa Costa.
Le esperienze olfattive curate dalle giovani ricercatrici del Crea (Centro Ricerca Viticoltura ed Enologia) di Asti – eccellenza scientifica del nostro territorio – mostreranno agli ospiti come giocare con i profumi dei vini delle Sbarbatelle.
Uno spazio elegante, quello della Tenuta dei Marchesi Alfieri, che viene allestito per accogliere il pubblico e le produttrici.
In questa edizione si conferma la presenza di Accessori DaVino, realtà consolidata nella produzione di oggettistica personalizzata; DNA Phone, leader nei test rapidi di analisi e diagnostica; Pulltex, marchio che rappresenta la strumentazione per il mondo del vino; Amorim Cork Italia, sinonimo del connubio tra sughero e qualità.
Media partner dell’edizione 2023: LangheTV e Cantina Social.
Lunedì spazio alla masterclass Pink Diamonds – Sbarbatelle in Rosa
Un percorso lungo tutta l’Italia dei rosati attraverso le migliori espressioni offerte dalle produttrici giovani gemme, un gioco di sfumature di colore e di gusto, alla scoperta della vie en rose delle Sbarbatelle. Le sfaccettature del rosa saranno accompagnate dal più rosato dei vini rossi, il grignolino della cantina che ospita l’evento.
- Ore 15.00
- Salone delle Feste
- costo euro 20
- Prenotazioni qui
Info, contatti e prenotazioni
- Paolo Poncino 339 73 39813
- IG e Fb @Sbarbatelle – Ais_Asti
- Link per prenotazioni
- Due giorni: domenica 25 e lunedì 26 giugno per dare la possibilità agli operatori del settore HO.RE.CA di partecipare e scoprire i vini in degustazione.
La giornata rimane aperta a tutti con le stesse modalità della domenica ma si potrà accedere con accredito gratuito in qualità di ristoratore/enotecario/operatore di settore: è necessario inviare una mail a eventi.aisasti@gmail.com
- Domenica 25 dalle 11.00 alle 19.00
- Lunedì 26 giugno dalle 11.00 alle 18.00
Costo:
20 euro per i soci AIS
25 euro per i non soci;
la quota comprende l’accesso ai banchi d’assaggio con i vini delle produttrici e il bicchiere.