Saranno sei gli incontri del summit sulla sostenibilità “Respiro e grido della terra” ospitati al Teatro Puccini il 4 e 5 di novembre 2022 durante il Merano WineFestival.
- venerdì 4 novembre, dalle 14.00 alle 17.00
- sabato 5 novembre, dalle 13.00 alle 18.00
“Fonti d’acqua le casseforti della vita”
Venerdì 4 novembre
Il primo incontro è dedicato all’acqua, quale elemento base della filiera enogastronomica dalle coltivazioni agli allevamenti, in merito al quale la grave crisi idrica in atto ne indica la drammaticità.
Intervengono:
- Giuseppe Di Stefano – Direttore Generale Parco Villa Reale;
- Enrico Boerci – Presidente Brianza Acque;
- Emanuele Kotakis – Presidente Underwater;
- Lina Di Danieli – Biologo Dolomia;
- Luigi Terzago – Presidente FISAR;
- Andrea Pilotti – moderatore.
“Wine & Sustainability: le certificazioni”
Venerdì 4 novembre
Workshop che mette a confronto certificazioni e garanzie in viticoltura con
- Luca D’Attoma – enologo, agricoltura biologica e biodinamica;
- Luca Toninato – Vice Presidente Enogis;
- Giuseppe Ciotti – funzionario MIPAF – SQNPI;
- Stefano Stefanucci – Direttore Nazionale Equalitas;
- Enrico De Micheli – Amministratore Delegato Agroqualità;
- Piero Bernabè – Managing Director Progress Spa;
- Riccardo Velasco – Crea Istituto San Michele all’Adige;
- Andrea Radic – giornalista come moderatore.
“Abruzzo Sostenibile VS New Zeland”
Venerdì 4 novembre
con
- Emanuele Imprudente – Assessore Agricoltura Abruzzo;
- Massimiliano Giansanti – Presidente ConfAgricoltura;
- Austin Brick – Console Generale Nuova Zelanda in Italia;
- Lido Legnini – CCIA CH/PE;
- Antonella Ballone – CCIA Gran Sasso;
- Elena Sico – Dirigente Regione Abruzzo;
- Pietro Gasparri – Dirigente Mipaaf agricoltura biologica;
- Gennaro Strever – Presidente Camera di Commercio Abruzzo;
- Angelo Gentile – Responsabile Nazionale Agricoltura Legambiente;
- Camillo Zulli – Cantina Orsogna;
- Andrea Radic – moderatore.
“Acqua dolce ed infrastrutture per l’agricoltura, ambiente marino e ristorazione”
Sabato 5 novembre
con
- Cosimo Nicastro – capitano di vascello e portavoce ufficiale della Guardia Costiera;
- Cav. Antonio Morabito – delegato presidenza nazionale per l’UNESCO e Presidente di Verona FICLU;
- Paolo Cillis – Sindaco di Pietragalla;
- Sergio Capaldo – Presidente “La Granda s.r.l.” e ideatore dell’agricoltura simbiotica;
- Andrea Pilotti – moderatore.
“Politiche europee sulla sicurezza alimentare”
Sabato 5 novembre
il workshop dedicato a sicurezza alimentare, innovazione e sostenibilità ambientale per il mondo del vino, le politiche il Green Deal Europeo e Prospettive future a livello mondiale con
- Denis Pantini – NOMISMA;
- Emanuele Imprudente – Assessore Agricoltura Abruzzo;
- Luigi Moio – Presidente OIV;
- Paolo De Castro – Commissione Agricoltura UE;
- Herbert Dorfmann – Deputato Parlamento Europeo e membro commissione Agricoltura UE;
- Dante Stefano Del Vecchio – moderatore.
“Dalla Georgia a Napoli: 8.000 anni di storia”
Sabato 5 novembre
Un approfondimento sulla storia dei vini e della sostenibilità dalla Georgia alla Campania nei giorni nostri con
- Nicola Caputo – Assessore Agricoltura Regione Campania;
- Tommaso De Simone – Presidente Cam.Com. Caserta;
- Adrea Prete – Presidente Union Camere;
- Giorgio Murra – Archeologo direttore del Mehnir Museum di Laconi;
- Otar Shamugia – Ministro Agricoltura Georgia;
- Attilio Scienza – Ricercatore, professione, visionario;
- Anthony Muroni – Presidente della Fondazione Mont’e Prama;
- Dante Stefano Del Vecchio – moderatore;
- Guido Inernizzi – comoderatore.
Fondamentali, quale sintesi dei sei incontri, le linee guida che verranno riassunte in un MANIFESTO, sottoscritto da tutti gli opinion leaders e stakeholders, da consegnare al Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.
Documento che metterà in evidenza come l’agricoltura e in particolare la viticoltura devono impegnarsi per adottare misure urgenti al fine di combattere i cambiamenti climatici e le loro conseguenze; puntanto all’obiettivo comune stilato dal Green Deal Europeo di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.