Mercoledì 25 ottobre alle 18:30, in occasione della presentazione del libro “Intrepide – Storie di donne, vino e libertà” di Laura Donadoni – edito da Slow Food – al Castello di Uviglie l’autrice dialogherà con Raffaella Bologna di “Braida” e altre intrepide del territorio: Olga Raimondi, Paola Leporati e Paola Nano.
Sarà un incontro per parlare di donne e celebrare la loro forza e la loro determinazione contro gli stereotipi di genere che ancora oggi imperversano in tanti settori, a partire da quello enologico.
Le protagoniste dell’incontro
- Raffaella Bologna, “la regina della Barbera”, dell’azienda vitivinicola “Braida” di Rocchetta Tanaro (Asti).
- Paola Leporati, presidente dell’Anffas di Casale Monferrato.
- Paola Nano, responsabile ufficio stampa Slow Food Internazionale
- Olga Raimondi, tra le prime donne a laurearsi in Giurisprudenza alla Cattolica di Milano, in uno scambio di racconti, esperienze e ispirazioni.
Nel corso dell’incontro si potrà degustare “La Monella”, Barbera del Monferrato DOC di Braida, il vino del cuore di Raffaella Bologna. Un vino “rivoluzionario” che fin dal 1961 ha tracciato la strada per definire il nuovo ruolo della Barbera nel panorama enologico italiano.
“Intrepide – Storie di donne, vino e libertà”
Il libro è una raccolta di dodici storie di donne audaci straordinarie e ordinarie che che si sono cimentate con professioni nel mondo del vino e confidano i fallimenti, le paure e i successi incontrati lungo il percorso. Laura, forse la prima intrepida, condivide anche la sua esperienza personale di abusi e bullismo online nel corso di dieci anni di carriera, e le centinaia di testimonianze raccolte sui social di donne che nel quotidiano affrontano le piccole grandi frustrazioni della discriminazione di genere.
Laura Donadoni, giornalista e wine educator che vive tra l’Italia e la California, indaga con stile intimista, sociologico e confidenziale quali sono le difficoltà che una donna si trova ad affrontare in un settore ancora decisamente a predominanza maschile.
Un’antologia che vuole essere di ispirazione e incoraggiamento alle nuove generazioni per un mondo del vino più equo e inclusivo. Dodici storie per raccontare il punto di vista femminile su uno dei mondi ritenuti maschili per eccellenza, quello del vino.
Le protagoniste del libro
- Raffaella Bologna, la regina della Barbera;
- Chiara Condello, la figlia ribelle;
- Matilde Poggi, la presidente vignaiola;
- Stevie Kim, l’integerrima di Vinitaly;
- Josè Rallo, Donnafugata di domani;
- Dominga Cotarella, promuovere e insegnare il vino;
- Cristina Mercuri, la bellezza dell’imperfezione;
- Federica Ponti, l’enoteca delle storie;
- Lavinia Furlani, il lato umano della comunicazione;
- Cristina Mascanzoni Kaiser, viaggiare tra le vigne;
- Maria Beretta, dal riso al vino, da nord a sud;
- Martina Broggio, l’enologa che cura il suolo.

Info e contatti
- Mercoledì 25 ottobre alle 18:30
- Castello di Uviglie | Località Castello di Uviglie 73, B, 15030 Rosignano Monferrato AL
- Al termine dell’incontro sarà offerto un aperitivo con i vini del Castello di Uviglie
- Sarà possibile per chi lo desidererà acquistare copie del volume.
- Ingresso gratuito, prenotazione al 337 12 50 397 – vini@castellodiuviglie.com
Fonte Ufficio Stampa Ishock Fiammetta Mussio e Marianna Natale