Lunedì 17 aprile alle 18 al Teatro Civico di Tortona si parlerà di Timorasso, dei vini e delle eccellenze enogastronomiche delle “Terre Derthona” dalle autorevoli voci dei protagonisti del territorio.
Walter Massa, presidente e ideatore del marchio “Terre Derthona”, vera e propria anima del progetto di valorizzazione dei colli tortonesi, dialogherà con diversi ospiti d’eccezione nel talk show “Quo vadis Derthona? – Voci autorevoli da territori di successo” insieme a:
- Luciano Bertello: storico e scrittore;
- Tino Cornaglia: presidente di Banca d’Alba;
- Oscar Farinetti: fondatore di Eataly;
- Davide Rampello: direttore artistico di R&P;
- Antonio Santini: titolare del ristorante 3 stelle Michelin “Dal Pescatore” di Canneto sull’Oglio (Mantova).
L’incontro sarà moderato dal giornalista Luca Ferrua.
“Oggi – commenta Walter Massa – possiamo senz’altro affermare di essere giunti a un primo, importante traguardo. Il Tortonese è infatti entrato nel cosiddetto ‘salotto buono’ del gusto, del vino e dei territori di tendenza; lo testimonia il vivace movimento turistico in corso e la crescente domanda di prodotti tipici. Arrivare a tutto questo, seppure molto impegnativo, è stato tutto sommato facile, rispetto a ciò che ci aspetta.
Siamo stati infatti aiutati, in questo percorso, dal momento storico, dalla posizione geografica, dalla strepitosa genetica del vitigno Timorasso. Ora, siamo arrivati al punto in cui dobbiamo guardare avanti con la giusta mentalità”.
Presentazione del libro “Osterie della tradizione tra Langa, Roero, Monferrato e Tortonese”
Al termine dell’incontro sarà aperto anche un dibattito con il pubblico presente; quindi, si proseguirà con la presentazione del libro Osterie della tradizione tra Langa, Roero, Monferrato e Tortonese, di Luciano Bertello (ed. San Paolo Periodici 2022).
Info e prenotazioni
L’ingresso è libero con prenotazione obbligatoria alla biglietteria del Teatro Civico
teatrocivico@comune.tortona.al.it o 0131 – 864 488 (dalle 16 alle 19 da martedì a venerdì).
Per il programma completo si può consultare il sito terrederthona.it.
Dopo l’evento si potranno degustare i prodotti della Filiera Derthona presso:
- il Ristorante Aurora Girarrosto – (tel. 0131 863033);
- l’Osteria Billis (tel. 0131 1710587);
- il Ristorante Il Cavallino (tel. 0131 862308);
- la Trattoria Del Ciccio (tel. 0131 752446);
- la Degusteria Forlino (tel. 0131 484000)
- rimaranno aperti per accogliere chi vorrà concedersi il piacere di assaporare la qualità dell’offerta gastronomica dei prodotti della Filiera Derthona.
Cena con Slow Food Terre Derthona
In occasione dell’evento, Slow Food Terre Derthona organizza presso il Ristorante Anna Ghisolfi una cena a base di prodotti e vini del territorio, al prezzo di 65 € (60 € per i soci Slow Food). Posti limitati: prenotazione obbligatoria a Enrico Bellingeri 333 216 1006 oppure Giacomo Pernigotti 348 800 8453 slowfoodterrederthona@gmail.com
L’evento è organizzato da Terre Derthona (associazione Strada del Vino e dei Sapori dei Colli Tortonesi) con i patrocini di Regione Piemonte, Provincia di Alessandria, Comune di Tortona, Consorzio di Tutela Vini dei Colli Tortonesi, Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli Tortonesi, Slow Food e Banca d’Alba.
La nuova segnaletica stradale con il marchio “Terre Derthona”
Proprio nelle ultime settimane, il territorio tortonese è al centro di un’inedita operazione di promozione, basata sulle sue eccellenze (in primis il vino Derthona Timorasso, che viene prodotto solo in questa zona) e sulle sue peculiarità.
È iniziata anche la posa di una nuova segnaletica stradale con il marchio “Terre Derthona”, che identifica il comprensorio tra Monferrato, Lomellina, Oltrepò e la zona vicina alla Liguria. Tante, del resto, sono le specialità tipiche di questa terra: al già citato vino si aggiungono infatti unicità come il formaggio Montebore, il salame nobile del Giarolo, le pesche di Volpedo, le ciliegie di Garbagna, i tartufi dell’Appennino, gli ortaggi della Valle Scrivia.
Fonte Ufficio Stampa