• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale

Vini e Percorsi Piemontesi

  • Home
  • Vitigni
  • Vini del Piemonte
    • Vini dell’Astigiano
    • Vini delle Langhe
    • Vini del Monferrato
    • Vini del Canavese
    • Vini dei colli tortonesi
    • Alto Piemonte
    • Torino, Pinerolese e Valsusa
    • Guide in pdf
  • Interviste
  • Eventi e news
  • Vino e cultura
  • Per i golosi
  • Abroad
  • Team
  • Show Search
Hide Search

Progetto di Sviluppo territoriale “Area Monferrato Heritage Unesco”

È terminato nelle scorse settimane ed è stato presentato ufficialmente il 4 maggio al Settore Finanziamenti Europei della Regione Piemonte, nei termini dettati dalle impegnative della Programmazione economica regionale, il Progetto di Sviluppo territoriale “Area Monferrato Heritage Unesco”.

Una strategia d’area alla quale l’associazione di produttori di eccellenze Monferrato Excellence lavora sin dal 2019 e che interessa 52 comuni accorpati dalla Regione nell’area definita dalla programmazione economica regionale “Monferrato Heritage Unesco”.

Cocconato

Lo scopo del piano, la cui stesura preliminare è stata inviata a tutti i sindaci interessati e che ha seguito un iter di discussione, ricevendo le integrazioni richieste e possibili, è quello far atterrare nell’area finanziamenti, in particolare quelli del PNRR, con un progetto in grado di garantire esecutività e messa a terra nei tempi dovuti e richiesti, “per avviare processi di rivitalizzazione di un territorio oggi marginalizzato, un’area interna intermedia, paradossalmente a soli 30 chilometri dal centro della metropoli torinese”.

L’intervento è imperniato su tre assi portanti:

  • quello di uno sviluppo economico sostenibile, che in questo contesto non può che incentrarsi sul recupero e il rilancio di un sistema di produzione agricola di qualità, allo scopo di fornire opportunità alla popolazione, con particolare attenzione alle fasce d’età più giovani, e nel contempo alimentare e produrre servizi e residenzialità;
  • l’integrazione fra i diversi interventi possibili, coinvolgendo le molteplici componenti del sistema e promuovendo legami organizzativi relativamente stabili (da cui l’esigenza di perseguire forme di incontro fra attori e territorio, fondate sulla capacità di un insieme di organismi  – di formazione, produzione ecc. – di perseguire un processo co-evolutivo;
  • la valorizzazione delle specificità locali.

Se il soggetto proponente il piano è appunto l’Associazione Monferrato Excellence, il Responsabile unico del procedimento è la Geometra Simona Cerchio e il Comune di riferimento è quello di Cortazzone (sindaco Francesco Chiara).

I partner del progetto sono IRES, Istituto di Ricerche Economiche e Sociali (Regione Piemonte) e IPLA, Istituto Piante da Legno e Ambiente (Regione Piemonte) – per la parte istituzionale – insieme a Fondazione Cardioteam, ANFAAS Onlus, I Cerchi nell’Acqua, Fondazione Monferrato On Stage, Consorzio della Barbera e dei vini di Asti e del Monferrato, AFP,­ Associazione Ferrovie Piemontesi, COMIS, Comitato pendolari, Gruppo tecnico di redazione del Piano: Arch. Secondino Barrera, Prof. Sergio Conti, Dott. Fiorenzo Ferlaino, Arch. Giovanni Currado, Dott. Mario Palenzona, Arch. Nora Sekawin, Studio Carlo Ratti Associati, Dott. Piergiorgio Terzuolo (IPLA).

“Questo territorio – spiega l’architetto Barrera – soffre di abbandono economico e politico: unica sopravvissuta è l’agricoltura. Le caratteristiche ed i valori presenti però, se messi in rilievo, se messi a sistema, possono invertire il trend. È questa la scommessa che il nostro gruppo di produttori e aziende agricole ha voluto intraprendere, con un Piano integrato, con una nuova rappresentazione di sé che sviluppino potenzialità e opportunità cogliendo la congiuntura e le risorse umane ed economiche che possono essere a disposizione. Ciò può avvenire con una campagna di informazione dei giusti intenti, che coinvolga associazioni attive e amministrazioni disponibili. Ma anche con produttori attivi e innovativi”.

“Attraverso il PNRR e l’orientamento delle risorse economiche l’Europa ha voluto cogliere le esigenze strutturali, sociali e territoriali e offrire le opportunità per restituirle alle generazioni future. Pensare e lavorare per i giovani e le generazioni future è, e deve essere, il lavoro dell’oggi che ridà ragione al nostro operare e trasmette identità e bellezza nella società che si vorrebbe del benessere. Questo processo è ciò che noi ci candidiamo a fare in rete con ogni altra iniziativa che vada in quel senso”.

I Comuni interessati sono 52 definiti dalla Regione quale Area Monferrato Heritage UNESCO: Albugnano, Antignano, Aramengo, Baldichieri d’Asti, Berzano di San Pietro, Buttigliera d’Asti, Camerano Casasco, Cantarana, Capriglio, Castellero, Castelnuovo Don Bosco, Cellarengo, Celle Enomondo, Cerreto d’Asti, Chiusano d’Asti, Cinaglio, Cisterna d’Asti, Cocconato, Corsione, Cortandone, Cortanze, Cortazzone, Cossombrato, Cunico, Dusino San Michele, Ferrere, Frinco, Maretto, Monale, Moncucco Torinese, Montafia, Montechiaro d’Asti, Montiglio Monferrato, Moransengo, Passerano Marmorito, Piea, Pino d’Asti, Piovà Massaia, Revigliasco d’Asti, Roatto, San Damiano d’Asti, San Martino Alfieri, San Paolo Solbrito, Settime, Soglio, Tigliole, Tonengo, Valfenera, Viale, Villa San Secondo, Villafranca d’Asti, Villanova d’Asti.

Il piano relativo ai 52 Comuni può coinvolgere e avere sicure ricadute su altri 21 Comuni di un intorno omogeneo ecologicamente ed economicamente.

Fonte ufficio stampa

Esperienze

Autore:

Laura Norese | Sommelier | Collaboratrice Guida Slow Wine | Donna del Vino del Piemonte

© Laura Norese | Acqui Terme | Piemonte P.I. 02150890065 - lauranorese@viniepercorsipiemontesi.com

  • Privacy
  • Cookies Policy

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle .

Panoramica privacy
Vini e Percorsi Piemontesi

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy