Il 21 novembre 2022 si è tenuto presso La Nuvola Lavazza di Torino l’ultimo evento in calendario per festeggiare i venti anni di attività dell’Associazione Produttori del Nizza fondata nel 2002 con la volontà di promuovere la denominazione Nizza Docg non solo a livello locale e nazionale, ma anche all’estero.
L’evento ha coinvolto circa 500 operatori tra cui sommelier, enotecari e ristoratori.
Il seminario di approfondimento sulla denominazione Nizza Docg
Al seminario di approfondimento condotto da Mauro Carosso, Presidente di AIS Piemonte e da Stefano Chiarlo, Presidente dell’Associazione Produttori del Nizza si è parlato
- della storia dell’uva Barbera (dai tempi in cui nelle documentazioni a cavallo tra il Duecento e il Trecento ancora era denominata Grissa);
- delle prime operazioni di marketing della storia ad opera di Filippo Asinari che nel 1819 – 1820 aveva portato per conto dei Savoia le bottiglie di vino in Brasile;
- del vitigno in relazione alle sue caratteristiche, alle avversità che possono rendere difficile la vita dei viticoltori con un focus sugli interventi resi necessari a causa dei cambiamenti climatici;
- dei suoli e della suddivisione della zona del Nizza in diverse aree a seconda del terreno (sabbie e terre rosse a Nord, sabbie nel settore centrale, terre rosse a est, marne sabbioso – argillose a nella zona centro-ovest, arenarie e Marne di Sant’Agata Fossili a sud);
- dei cloni, delle forme di allevamento e degli abbinamenti.
Walk around tasting
Durante la seconda parte dell’evento gli operatori di settore hanno avuto a disposizione ben 82 etichette di Nizza Docg di 58 Produttori associati aderenti all’Associazione.
L’attività è stata progettata in collaborazione con AIS Piemonte e la guida ICento di Torino.
I commenti dei protagonisti
“Ci siamo messi insieme con un grande sogno per far diventare il Nizza un grande vino! Il nostro obiettivo è quello di far crescere il valore della nostra denominazione e per questo è fondamentale raccontare la nostra storia in piazze importanti e di rilievo, con una radicata tradizione enogastronomica, un forte ruolo di ambasciatrici del Made in Italy e dal respiro internazionale. Tutti elementi che contraddistinguono Torino, città nella quale abbiamo voluto fortemente organizzare l’evento di chiusura del 20esimo anniversario.” commenta Stefano Chiarlo, Presidente dell’Associazione Produttori del Nizza. “Il Nizza Docg sta crescendo, di anno in anno, in diffusione sui mercati, in qualità e in notorietà e per questo è fondamentale coinvolgere i professionisti del vino di grandi città Italiane ed estere così da essere – Forti in casa propria – quindi Torino e conquistare le grandi capitali internazionali. ”
“Definirei più che un evento un punto fermo del cammino che da 20 anni viene percorso insieme dai produttori che credono nel vitigno Barbera e nella sua valorizzazione attraverso la denominazione NIZZA: un percorso deciso e prestigioso degno della più genuina tradizione dei vignaioli piemontesi. Essere al fianco dell’Associazione Produttori del Nizza come AIS è per noi un orgoglio e un impegno a promuovere il vino e il suo nobile territorio anche attraverso una didattica mirata e prestigiosa.” commenta Mauro Carosso, Presidente di AIS Piemonte.
La cena al rinomato ristorante Condividere
I Produttori hanno concluso la giornata con la cena al rinomato ristorante Condividere con un menù tematico studiato dallo chef stellato Federico Zanasi. Sedersi insieme a tavola, condividere riflessioni sull’andamento della giornata, progettare nuove iniziative e porsi ulteriori obiettivi: tutto questo rappresenta lo spirito autentico, visionario e conviviale che contraddistingue l’Associazione e i suoi associati fautori dal 2002 del SISTEMA NIZZA. “Un sistema virtuoso che nel prossimo anno verrà implementato con ulteriori attività in Italia e all’estero. Tra queste, abbiamo in programmazione altri incontri con i professionisti del vino a Stoccolma, Copenaghen, Bruxelles, Lucerna e Lugano.” aggiunge Stefano Chiarlo.
I numeri dell’Associazione Produttori del Nizza
- 4 Presidenti
- 18 Comuni della denominazione
- 81 associati
- 6 anni Nizza Docg
Il calendario eventi è stato ideato e realizzato dall’Associazione Produttori del Nizza grazie al supporto del Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, titolare della tutela, vigilanza e promozione, che è capofila del progetto.
Fonte e prima foto dell’articolo: ufficio stampa