“Un dono che arriva dal cuore, in questi giorni che già ci accompagnano al Natale: per noi, da quando sappiamo della visita papale, un’attesa nell’attesa. E il tempo dell’attesa, lo sappiamo, è sempre un tempo buono” inizia così il biglietto che il presidente dell’associazione Oro Incenso Mirra – Presepi nel Monferrato Francesco Marengo ha indirizzato a Papa Francesco.
L’associazione che ogni anno riunisce attorno al tema del presepe dieci paesi dell’Astigiano ha voluto condividere con il Santo Padre, durante la sua visita astigiana, uno dei presepi, creato da Daniela Richetta di Schierano.
L’opera ricorda le origini contadine del trisnonno del Papa Giuseppe Bergoglio, con grappoli di malvasia passita e spighe di grano.
“Il presepe è per noi un modo di fare comunità, di stringerci e riflettere attorno a un simbolo, di esprimere una preghiera nell’azione e nella condivisione – ha spiegato Marengo -. Con la speranza di far arrivare al Santo Padre la nostra riconoscenza per aver onorato queste terre con la sua visita, e insieme a essa la stessa gioia, lo stesso amore, lo stesso calore per il Santo Natale che ci apprestiamo a vivere”.
Oro Incenso Mirra – Presepi nel Monferrato
I “Comuni dei Presepi” dell’Astigiano si sono messi all’opera anche quest’anno per svelare i loro tesori al pubblico a partire dal mese di dicembre.
Frinco e San Damiano entrano da quest’anno a far parte dell’associazione che da sette anni coordina la rassegna.
- Aramengo
- Castagnole delle Lanze
- Castagnole Monferrato
- Cocconato
- Frinco
- Grana
- Monale
- Montegrosso d’Asti
- Passerano Marmorito
- San Damiano
Di presepi ce ne sono davvero per tutti i gusti:
- dai più grandi ai più piccoli;
- curiosi;
- contemporanei;
- antichi;
- esotici;
- presepi realizzati con materiali poverissimi e di recupero;
- presepi preziosi;
- opere di artisti, artigiani, semplici appassionati.
Dietro ogni rappresentazione si cela una storia e anno dopo anno è bello scoprirle tutte.
Fonte e foto ufficio stampa