Vino Rosato
Colore: rosato più o meno intenso.
Gradazione: min 10.0%.
Vitigni: Doux d’Henry minimo 85%; altri vitigni a bacca rossa, non aromatici, idonei alla coltivazione in Piemonte.
Descrizione: il Pinerolese Doux d’Henry Doc è un vino che può essere prodotto, in zone collinari, in diversi comuni della provincia di Torino e di Cuneo.

Il vitigno a bacca rossa raro e pregiato viene coltivato soprattutto in vigneti in forte pendenza e spesso terrazzati
Nel 1800 il “Doux d’Henry”era utilizzato poco in purezza, infatti veniva miscelato con altre varietà della zona o anche usato come uva da tavola.
Il nome così originale è dato dal Re di Francia Enrico IV che venne in Piemonte all’inizio del 1600 (per firmare un trattato con Carlo Emanuele I di Savoia).
Durante il suo viaggio ebbe occasione di degustare un vino amabile che lo entusiasmò: da questo episodio deriverebbe il nome di “dolce d’Enrico”.
Negli ultimi anni, il vitigno viene usato per produrre un vino rosato intenso e dal profumo fresco e fruttato.
In provincia di Torino
In provincia di Cuneo
Sentori: fruttato.
Abbinamento: antipasti, aperitivi.