Un’uva grande e dal grappolo grande da non confondere con l’omonimo.
Un vitigno del Piemonte dalla bacca nera, grande e dal grappolo grande. Anche per questo si differenzia dal suo omonimo “Pelaverga Piccolo“. Mentre il piccolo si trova soprattutto nelle Langhe (ed è molto famoso a Verduno), il Pelaverga Grosso si trova principalmente in provincia di Torino (a Chieri lo chiamano Cari), nel Saluzzese e nel Canavese.
I vini prodotti con quest’uva sono fruttati e profumati. Il pelaverga lo troviamo nei disciplinare dei seguenti vini:
- Collina Torinese Doc
- Colline Saluzzesi Doc
Le fonti
Vuoi una consulenza per promuovere la tua attività online? Contattami
Ti è piaciuto questo contenuto? Condividilo sui tuoi social network preferiti!