Domenica 29 Ottobre 2023, si svolgerà la quarta edizione di OvadaRevolution, il tour enogastronomico sulle colline dell’Ovada Docg, un’occasione unica per scoprire il territorio ovadese attraverso i racconti dei protagonisti. 19 aziende vitivinicole apriranno le porte delle loro cantine dalle 10 alle 18.
L’evento, organizzato da Slow Food del Gavi e dell’Ovada, in collaborazione con il Consorzio di Tutela dell’Ovada Docg e l’Enoteca Regione di Ovada e del Monferrato, rientra nel circuito di Cantine a Nord Ovest una manifestazione itinerante organizzata da Slow Food Piemonte e Valle d’Aosta per promuovere e far conoscere i vini del Piemonte.
Come funziona Ovadarevolution
- Si parte dall’Enoteca Regionale di Ovada, dove dalle 9.30 alle 12 si potranno ritirare pass e bicchieri per iniziare il tour.
- Prima di partire con il tour, presso i banchi dell’Enoteca sarà possobile fare una colazione speciale con la focaccia di Ovada e il Nizza Docg (e la presentazione del Giro del Nizza 2024).
- In seguito, pass al polso e calice al collo, sarà possibile iniziare il tour (con mezzi propri) scegliendo tra le 19 cantine aderenti al programma.
- I produttori aspetteranno a braccia aperte i partecipanti per raccontare loro la propria storia e per far degustare i loro vini in abbinamento a prodotti e piatti del territorio.
Sul sito ufficiale della manifestazione sono suggeriti quattro percorsi tematici. Ma non ci sono limiti alla fantasia e alle esigenze logistiche dei partecipanti, che saranno liberi di organizzare la loro domenica tra le colline dell’Ovada come preferiscono.
Ecco i percorsi:
- Marin: Ca del Bric, Cascina Bisceto, Facchino, Paschetta Vini
- Confine: Alvio Pestarino, Casa Nuova, Cascina Gentile, Rocca Rondinaria, Sassaia
- Dosset: Cantina Mauro, Cantine Alma, Castello di Grillano, La Valletta e Tenuta Elena
- Appennino: Cascina Belvedere, Cascina Boccaccio, Castello di Tagliolo, Forti del Vento, Pesce Federico
Inoltre grazie alla collaborazione con il Gran Cammino del Monferrato, sarà possibile vivere un’esperienza di trekking alla scoperta del territorio in modalità davvero slow, passeggiando tra i vigneti.
Punto di partenza
Eventi e articoli correlati
- Venerdì 13 ottobre 2023 presso il Castello di Trisobbio 6 produttori del Consorzio dell’Ovada Docg racconteranno in una masterclass i risultati delle importanti prove di microvinificazione fatte in collaborazione con il professor Vincenzo Gerbi e con l’Università degli studi di Torino.
La masterclass sarà seguita da una cena al tartufo bianco in abbinamento all’Ovada Docg. L’evento, aperto a tutti, è organizzato da Fisar Alessandria Asti, in collaborazione con il comune di Trisobbio e con il Consorzio Ovada Docg.
Prenotazioni qui (posti limitati). - Presentazione dei risultati dello studio “Increase Ovada Docg” fatto con l’Università di Torino a giornalisti e operatori di settore.
Fonte comunicato stampa: Francesca Bertaggia
Slow Food del Gavi e dell’Ovada aps