• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale

Vini e Percorsi Piemontesi

  • Home
  • Vini del Piemonte
    • Vini dell’Astigiano
    • Vini delle Langhe
    • Vini del Monferrato
    • Vini del Canavese
    • Vini dei colli tortonesi
    • Alto Piemonte
    • Torino, Pinerolese e Valsusa
  • Vitigni autoctoni
  • Il blog
  • Libri sul vino
  • Cucina piemontese
  • Chi siamo
  • Show Search
Hide Search

Nizza è Barbera torna sabato 7 e domenica 8 maggio a Nizza Monferrato

Dopo due anni di pausa, l’edizione 2022 dell’evento dedicato alla Barbera d’Asti docg e al Nizza docg torna al Foro Boario di Nizza Monferrato con un programma completamente rinnovato.

nizza-è-barbera

Ecco cosa ci aspetta durante la due giorni dedicata alla barbera:

  • 64 produttori da incontrare;
  • 300 etichette in degustazione di Barbera d’Asti docg e Nizza docg;
  • Ospiti d’eccellenza come il formaggio Roccaverano dop e il Salame Cotto Monferrato. Assaggi a cura del Consorzio di tutela della Robiola di Roccaverano Dop e dell’Associazione produttori Salame Cotto Monferrato.
  • A Palazzo Crova, sede dell’Enoteca Regionale del Nizza, possibili le visite al Museo del Gusto e alla Galleria ART ‘900.

nizza-è-barbera

Il programma di sabato 7 maggio 2022

  • Dalle 12 alle 20 pranzo e cena con banco d’assaggio dei vini dei produttori di Nizza è Barbera all’Osteria Vineria La Signora in Rosso.
  • Dalle 19 Notte bianca con negozi aperti e proposte gastronomiche nel centro cittadino. In piazza XX Settembre, street food: cibi e cucine di strada e proposte gastronomiche del territorio dei locali nicesi; animazione musicale di Menericorderox, gruppo di ballo hip hop di Nizza Monferrato e musiche di Consolato Marateia. Il tutto a cura dell’Associazione Commercianti Nicesi “Nizza con il Cuore”.
  • Dalle 20 sarà possibile degustare i vini presso tre Wine Point allestiti in piazza Garibaldi, in via Pio Corsi e in piazza XX Settembre – con una selezione di etichette di Barbera d’Asti docg e Nizza docg in degustazione. In collaborazione con i sommelier AIS.

calice di nizza docg

Il programma di domenica 8 maggio 2022

  • Dalle 11 prosegue il WinePoint con i sommelier Ais.
  • Tre tour in bici nelle vigne del Nizza.
  • Dalle 10 Mercatino del Gusto nel centro storico.
  • Dalle 10,30 la Barbera d’Asti incontra le Ferrari, raduno automobilistico di Ferrari a cura del Red Passion Owner’s di Torino.
  • Alle 11,30 arrivo del treno storico, che viaggia per i paesaggi di Langhe, Monferrato e Roero con carrozze degli anni 30 “centoporte”.
  • Alle 17, nell’ex chiesa Santissima Trinità, ci sarà una Masterclass di sei macroaree della zona di produzione del Nizza docg con sei diversi produttori. La degustazione è guidata dall’Associazione Produttori del Nizza, con l’intervento del presidente Stefano Chiarlo e dei produttori.
Brindisi-organizzatori
da sin Cravera, Dolgetta, Perfumo, Chiarlo, Damerio, Nosenzo, Carbone

Orari e informazioni

Barbera Forum

La manifestazione prenderà il via sabato 7 alle 9,30 con il brindisi d’apertura al Foro Boario di piazza Garibaldi.

Il Barbera Forum aprirà sabato e domenica dalle 10 alle 20,30 e si entrerà esclusivamente per fasce orarie.

Fasce orarie: 10 – 13 / 14 – 17 / 17,30 – 20,30.

Costo d’ingresso al Barbera Forum: 20 euro.

Pranzo e cena

Prenotazione necessaria per pranzo e cena all’ Osteria Vineria Signora in Rosso con posti limitati: 0141 793350, 329 7137204.

Tour in E-bike | In bici nelle vigne del Nizza

Domenica mattina.
Tre tour: 10-12,30, 13-15,30 e 16-18,30.
Partenza da piazza Garibaldi.
Tour guidato in bicicletta alla scoperta dei cru del Nizza docg a cura dell’Associazione Produttori del Nizza, in collaborazione con E-Biking, Mon Bike Tour ed Experience 4U.
Info e prenotazioni: cell.3357199927
email: info@ebiking.it.
Costo: 5 euro solo escursione + 20 euro affitto e-bike.

Treno storico

Domenica | Info su: www.trenolmr.com.

Masterclass a cura dell’Associazione Produttori del Nizza, con l’intervento del presidente Stefano Chiarlo e dei produttori.

Domenica ore 17.
Prenotazione necessaria – euro 25 – posti limitati.
Orario: dalle 17 alle 19.
Info: 320.1414335
mail. info@enotecanizza.it

Nizza è Barbera è organizzata dal Comune di Nizza Monferrato e dall’Enoteca Regionale di Nizza con il supporto di Consorzio della Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, Associazione Produttori del Nizza e Astesana Strada del Vino.

La manifestazione ha il patrocinio della Regione Piemonte, Provincia di Asti e Camera di Commercio di Asti.

 

Le dichiarazioni

«Finalmente si riparte! – dice Simone Nosenzo, sindaco di Nizza Monferrato – lo faremo in sicurezza con piccole modifiche che daranno maggior valore alla manifestazione. L’ingresso a turni accresce in qualità la nostra proposta. Tutti abbiamo voglia di ricominciare, migliorando quello che facevamo prima. Dall’estate scorsa, stiamo ricominciando a vedere gli stranieri in giro per le nostre colline: secondo gli ultimi dati dell’Atl, siamo un’isola felice per i nuovi enoturisti che arrivano dall’estero».

«La risposta dei winelover è stata immediata: abbiamo già dei turni d’ingresso al Barbera Forum sold out – annuncia Mauro Damerio, presidente dell’Enoteca regionale del Nizza – Quest’anno faremo un passo ulteriore con un pubblico più consapevole. Il sabato mattina, inoltre, inaugureremo l’e-commerce dell’Enoteca: i consumatori potranno scegliere tra oltre 500 etichette in vendita online. Sarà un’altra vetrina importante per i nostri associati».

«La domenica faremo un seminario sul Nizza e sulla grande annata 2016 – ricorda Stefano Chiarlo, presidente Associazione Produttori del Nizza e vice presidente del Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato – si confronteranno sei produttori in sei territori diversi. Il contatto con il produttore oggi è un valore importante e unico. Nizza è Barbera è una manifestazione che avvicina il pubblico giovanile e lo avvicina al vino nel modo corretto».

Fonte: Ufficio Stampa

Attivita

Autore:

Laura Norese | Sommelier | Collaboratrice Guida Slow Wine | Donna del Vino del Piemonte

© Laura Norese | Acqui Terme | Piemonte P.I. 02150890065 - lauranorese@viniepercorsipiemontesi.com

  • Privacy
  • Cookies Policy

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Vini e Percorsi Piemontesi

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy