Nizza è Barbera – Edizione 2014
Articolo di Mirko Sciutto – Sommelier Fisar Alessandria
Domenica 04 maggio Laura ed io abbiamo deciso di fare una puntatina a Nizza Monferrato per intervenire ad una manifestazione molto interessante ovvero Nizza è Barbera. Il nome dell’evento la dice tutta sul, pardon, sulla protagonista, la Barbera d’Asti! La Barbera in ogni sua versione ma con un occhio di riguardo alla denominazione Nizza DOCG. Ciò per dare maggiore rilevanza ad un vitigno poi vino che per l’appunto nell’areale nicese trova probabilmente la sua massima espressione in quanto l’area di produzione della Barbera d’Asti superiore DOCG e’ davvero troppo vasta e sotto la stessa denominazione rientrano terroir molto forse troppo differenti. Pertanto Nizza come ulteriore elevazione della Barbera. Vedi quanto predisposto dalla legge N. 164 del 10/02/92 (Disciplina della Denominazione di origine del Vini) che prevede l’istituzione di zone più ristrette nell’ambito di una D.O.C., definendo dei vincoli molto rigidi sul piano colturale ed enologico, riassunti qui di seguito.
Il Vigneto
- La giacitura dei terreni idonei alla produzione del “Nizza” deve essere collinare
- La forma di allevamento è controspalliera con potatura a Guyot
- Produzione di uva per Ettaro: 7 Tonnellate
- Gradazione minima naturale dell’uva: gradi 12,5
Il Vino
- Periodo di affinamento: non inferiore a 18 mesi a decorrere dal 1° gennaio successivo alla vendemmia. Durante tale periodo è obbligatoria una permanenza di almeno 6 mesi in botti di legno.
- Caratteristiche del vino: colore rosso ribino intenso, tendente al granato con l’invecchiamento. Odore intenso, tipico, etereo. Sapore asciutto, corposo, armonico e rotondo.
- Gradazione Alcolica minima: 13°
- Estratto secco minimo: 26 per mille
La Fiera
Presenti alla fiera della Barbera circa 45 aziende con differenti tipologie di Barbere:Barbera d’Asti Doc, Barbera Monferrato Doc, Barbera d’Asti Superiore DOCG e Nizza DOCG. Ovviamente non siamo, volutamente, riusciti a degustare tutti i vini per cui ci siamo indirizzati sulle aziende che più ci interessavano
Azienda Cantine Brema di Incisa Scapaccino
- Ai Cruss Barbera d’Asti DOC 2012 – sicuramente il miglior vino degustato per rapporto qualità/prezzo.
- Volpettona Barbera d’Asti Superiore DOCG 2011 vino giovane che tra qualche anno diverrà una strepitosa Barbera.
- Barbera d’Asti Superiore DOCG Nizza 2011 troppo giovane ma…con un grande avvenire
Az. Agricola Fidanza di Calosso
- Barbera d’Asti DOC 2011 vino con bella acidità, fresco non impegnativo
- Sterlino Barbera d’Asti Superiore DOCG 2009 vino più complesso rispetto al precedente
Borgo Isolabella di Loazzolo
- Maria Teresa Barbera d’Asti Superiore DOCG 2012 da vigne a Loazzolo un vino fresco, profumato, floreale, molto beverino.
Gli altri 2 vini hanno i vigneti a Nizza e Calamandrana
- Serena Barbera d’Asti Superiore DOCG 2011 solo legno grande per una grande Barbera
- Augusta Barbera d’Asti Superiore DOCG Nizza 2008 botte piccola per un vino dalle caratteristiche spiccatamente internazionali.
Tenuta Olim Bauda – Incisa Scapaccino
- La Villa Barbera d’Asti Superiore DOCG 2012 la Barbera che berrei tutti i giorni
- Barbera d’Asti Superiore DOCG Nizza 2010 a mio avviso il vino più fine tra quelli degustati.
Tenuta il Falchetto
Questa azienda non produce il Nizza.
- Pian Scarrone Barbera d’Asti Superiore DOCG 2012 – note floreali molto intense
- Lurei Barbera d’Asti Superiore DOCG 2012 vino completo, il preferito di Laura tra i degustati.
- Bricco Paradiso Barbera d’Asti Superiore DOCG 2011 migliore esposizione dei vigneti per una Barbera internazionale
Az. Garesio di Serralunga D’Alba
Vigneti ad Incisa.
- Barbera d’Asti Superiore DOCG 2011 senza difetti ma manca qualcosa!
L’Armangia di Canelli
- Sopra Berruti Barbera d’Asti Superiore DOCG 2012 bella spalla acida
- Titon Barbera d’Asti Superiore DOCG 2010 – (50% barrique + 50% botte grande ) per una Barbera completa! Senza fronzoli, diretta come piace a me.
- Vignali Barbera d’Asti Superiore DOCG Nizza 2007 da una vigna di 70 anni un vino di struttura, pulito ed equilibrato. Forse e questo il preferito da Laura!!
- Pacifico Monferrato Rosso DOC 2009 (nebbiolo 45% + albarossa + merlot + cabernet + barbera)
Cascina Garitina di Castel Boglione
- Vera 2012 – acciaio, lavorazione tradizionale
- Bricco Garitta Barbera d’Asti DOCG 2013 altra Barbera fatta bene dall’ottimo rapporto qualità
- Caranti Barbera d’Asti Superiore DOCG superiore stritolato dal Bricco Garitta e il 900.
- Novecento Barbera d’Asti Superiore DOCG Nizza 2011 grande equilibrio fra acidità, alcol e corpo ma di grande potenza. Sicuramente il vino che più mi ha sorpreso e soddisfatto.
Araldica Vini di Castel Boglione
- Rive Barbera d’Asti Superiore DOCG 2009 insieme al “Ai Cruss” di Brema il miglior vino qualità / prezzo ma di fascia superiore.
Clemente Guasti di Nizza
Vini nel rispetto della tradizione
- Desideria Barbera d’Asti DOC 2011 il nome deriva dal fatto che non stufa e quindi desideri berlo tutti i giorni. Acidità viva ma non eccessiva
- Severa Barbera d’Asti Superiore DOCG 2009 superiore 12 mesi botte grande note: severa nel rispetto della tradizione
- Boschetto Vecchio Barbera d’Asti Superiore DOCG 2009 il cru aziendale con bottiglia ancora col design anni 40. Grande Barbera,
- Barcarato Barbera d’Asti Superiore DOCG Nizza 2007 Affinamento sapiente in barrìques. Vino a taglio internazionale che più e’ piaciuto a Laura. Legno Non troppo aggressivo, morbido ma con la giusta acidità.
Tutte le vigne sono nel comune di Nizza Monferrato.
Cossetti Clemente e figli srl dal 1891
- Venti di marzo Barbera d’Asti Superiore DOCG 2011 sicuramente uno dei più pronti; bella persistenza, quasi dolce.
- Barbera d’Asti Superiore DOCG Nizza 2009 sarà interessante vedere i margini di miglioramento di questo vino.
Quasi tre ore, trascorse a degustare ottimi vini in compagnia dei produttori: chiacchierando con essi in un ambiente luminoso e rilassato e … tutto per la modica cifra di € 5,00!!! Proprio una bella domenica!