Un vitigno che troviamo in Piemonte, principalmente nella zona del Canavese.
Questa uva a bacca nera fa parte della famiglia dei Neretti, vitigni che si adattano molto bene alla tipologia di allevamento a pergola, tipico del Canavese.
Questa tipologia di impianto è molto impegnativa per i produttori in quanto la vendemmia deve sempre essere fatta a mano. Quindi richiede molto lavoro.
In effetti sono stata solo un paio di volte in quelle zone e posso dire che il paesaggio è spettacolare sia nelle zone di collina, sia man mano che ci si avvicina alla montagna, fino ad arrivare al confine con la Valle d’Aosta (a Carema).
L’acino del neretto di Bairo è di colore blu-nero, il grappolo è grande, piramidale e compatto.
Questa uva si trova in Piemonte, soprattutto in provincia di Torino nel Canavese. Sporadicamente viene coltivata anche nel novarese e nel vercellese.
Il neretto di Bairo è usato soprattutto in assemblaggio col vitigno Avarengo o con altre uve a bacca nera della zona. I vini prodotti sono intensi e profumano di frutti rossi e spezie.
Le fonti
- Catalogo viti: Neretta Cuneese
- Guida ai vitigni d’Italia di Slow Food Editore
Vuoi un’infografica per il tuo sito o per i tuoi social? Contattami
Se ti è piaciuta questa infografica condividiloa con i tuoi amici.