Un vitigno del Piemonte che troviamo soprattutto in Valsusa, nel Pinerolese e nelle colline Saluzzesi.
L’acino di quest’uva a bacca nera è di colore blu-nero dalla buccia spessa e pruinosa, il grappolo è medio grande.
Fare confusione è facile in quanto questo vitigno in diversi paesi del Piemonte è chiamato Freisa o Freisa Grossa o Freisone. Da altre parti anche Bonarda.
Lo troviamo in tutto il Piemonte, soprattutto in provincia di Cuneo e di Torino.
Nel Valsusa Doc viene spesso utilizzato in assemblaggio con Barbera, Dolcetto e Avanà (raramente in purezza).
I vini che ne derivano hanno un colore rosso rubino carico e sono fruttati ed intensi.
Anche la Neretta Cuneese è un’altra rarità piemontese che ci fa capire quanta biodiversità ci sia in questa regione.
Le fonti
- Catalogo viti: Neretta Cuneese
- Guida ai vitigni d’Italia di Slow Food Editore
Vuoi un’infografica per il tuo sito o per i tuoi social? Contattami
Se ti è piaciuta questa infografica condividiloa con i tuoi amici.