• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale

Vini e Percorsi Piemontesi

  • Home
  • Vini del Piemonte
    • Vitigni autoctoni piemontesi
    • Vini dell’Astigiano
    • Vini delle Langhe
    • Vini del Monferrato
    • Vini del Canavese
    • Vini dei colli tortonesi
    • Alto Piemonte
    • Torino, Pinerolese e Valsusa
    • Guide in pdf
  • Interviste
  • Eventi e news
  • Vino e cultura
  • Per i golosi
  • Team
  • Show Search
Hide Search

Neretta cuneese

Un vitigno del Piemonte che troviamo soprattutto in Valsusa, nel Pinerolese e nelle colline Saluzzesi.

L’acino di quest’uva a bacca nera è di colore blu-nero dalla buccia spessa e pruinosa, il grappolo è medio grande.

Neretta cuneese

Fare confusione è facile in quanto questo vitigno in diversi paesi del Piemonte è chiamato Freisa o Freisa Grossa o Freisone. Da altre parti anche Bonarda.

Lo troviamo in tutto il Piemonte, soprattutto in provincia di Cuneo e di Torino.

Nel Valsusa Doc viene spesso utilizzato in assemblaggio con Barbera, Dolcetto e Avanà (raramente in purezza).

I vini che ne derivano hanno un colore rosso rubino carico e sono fruttati ed intensi.

Anche la Neretta Cuneese è un’altra rarità piemontese che ci fa capire quanta biodiversità ci sia in questa regione.

Le fonti

  • Catalogo viti: Neretta Cuneese
  • Guida ai vitigni d’Italia di Slow Food Editore

Vuoi un’infografica per il tuo sito o per i tuoi social? Contattami

Se ti è piaciuta questa infografica condividiloa con i tuoi amici.

Vitigni

Autore:

Laura Norese | Sommelier | Collaboratrice Guida Slow Wine | Donna del Vino del Piemonte

© Laura Norese | Acqui Terme | Piemonte P.I. 02150890065 - lauranorese@viniepercorsipiemontesi.com

  • Privacy
  • Cookies Policy

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle .

Panoramica privacy
Vini e Percorsi Piemontesi

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy