• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale

Vini e Percorsi Piemontesi

  • Home
  • Vini del Piemonte
    • Vini dell’Astigiano
    • Vini delle Langhe
    • Vini del Monferrato
    • Vini del Canavese
    • Vini dei colli tortonesi
    • Alto Piemonte
    • Torino, Pinerolese e Valsusa
  • Vitigni autoctoni
  • Il blog
  • Libri sul vino
  • Cucina piemontese
  • Chi siamo
  • Show Search
Hide Search

Mulino di Sassello 1830: la prima distilleria in Liguria

La Distilleria Il Mulino di Sassello 1830 aprirà i battenti il 18 settembre 2022 con una festa presso l’area dell’Antico Mulino sulle tracce di Pop Corn Sutton nel nome di Nonno Camillo.  Per l’occasione l’agrimulino e la ditelleria saranno visitabili dalle 12 alle 18.

 

Distillato a km zero Moonshine e Whisky italiano dai Monti Liguri

La prima distilleria nata in Liguria produrrà il Whisky italiano Moonshine con un sistema produttivo unico al mondo.

Cereali a Km zero che vengono coltivati in Liguria nei terreni di proprietà, macinati in un antico mulino del 1830 a macine in pietra naturale e movimentate ad acqua, vengono poi ammostati, fatti fermentare e distillati all’interno della distilleria del Mulino.

L’antico mulino produce pregiate farine macinate a pietra naturale da 192 anni.

L’idea de il Mulino di Sassello 1830 era quella di avere un distillato di cereali a filiera corta e controllata.

Con le giuste botti ed il tempo diverrà whisky ma nel frattempo questo distillato si potrà bere non invecchiato e prenderà il nome di Moonshine appunto.

  • 100% mais di chiara ispirazione americana ma la linea porterà il nome del nonno dell’attuale mugnaio: il Signor Camillo.
  • Con questa idea si è andati sui monti Appallaci alla ricerca di antiche ricette di Moonshine ed alla scoperta di un’icona Moonshiner come Pop Corn Sutton, che nel periodo del proibizionismo distillava illegalmente su queste montagne.

Il Moonshine dei Monti liguri magari non è un prodotto tradizionale ma come dice il Master Distiller Diego Assandri “è sicuramente un prodotto tipico, perchè fatto solo con materie prime liguri. Per fare un prodotto tipico non basta lavorarlo in un determinato luogo. Bisogna farlo con prodotti del territorio. Un conto è la tradizione l’altra è la tipicità ed il mais è uno dei principali prodotti tipici dei monti liguri che, in passato, ha sfamato migliaia di famiglie. Così come comprare alcol per poi lavorarlo e farlo diventare amaro o gin non è fare un distillato ligure. Bisogna sempre partire dalla terra e dal territorio, dai cereali o dalla frutta, fermentare e distillare”.

Storie di cereali, farine e lievitazioni.

  • Innovazione costante con tecniche antiche.
  • Sapori non inquinati dalla tecnologia e dalla chimica.
  • Dal 1830 si producono farine di eccellenza senza fertilizzanti e pesticidi, con l’energia dell’acqua ed il sole.
  • Anche la Bottiglia ha un forte richiamo al territorio. La classica bottiglia costolata con tappo meccanico presente in tutti i frigoriferi liguri con latte, vino, acqua oppure l’olio. Tutto è legato alla cultura ligure ed alle sue particolarità.
  • Un prodotto unico alla portata di tutti.

Durante l’inaugurazione del 18 settembre verranno serviti piatti di polenta, degustazione di Moonshine, musica dal vivo con Roberto Tiranti Band e birra Elissor di Sassello. Alle 12.00 taglio del nastro alla presenza delle autorità locali.

 

Attivita

Autore:

Laura Norese | Sommelier | Collaboratrice Guida Slow Wine | Donna del Vino del Piemonte

© Laura Norese | Acqui Terme | Piemonte P.I. 02150890065 - lauranorese@viniepercorsipiemontesi.com

  • Privacy
  • Cookies Policy

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Vini e Percorsi Piemontesi

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy