• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale

Vini e Percorsi Piemontesi

  • Home
  • Vini del Piemonte
    • Vini dell’Astigiano
    • Vini delle Langhe
    • Vini del Monferrato
    • Vini del Canavese
    • Vini dei colli tortonesi
    • Alto Piemonte
    • Torino, Pinerolese e Valsusa
  • Vitigni autoctoni
  • Il blog
  • Libri sul vino
  • Cucina piemontese
  • Chi siamo
  • Show Search
Hide Search

Mostra per le feste di Natale 2022 a Montegrosso d’Asti

Inaugurerà il 20 dicembre 2022 alle 18 a Montegrosso d’Asti la mostra “Te piace ‘o presepe?” a cura del Lions club Storici, Artisti e Presepisti d’Asti, in collaborazione con l’amministrazione comunale e con la Confraternita dei Battuti di Montegrosso d’Asti inserita nella settima edizione della rassegna Oro Incenso Mirra – Presepi del Monferrato.

La prima domanda che dobbiamo porci nell’intraprendere questo viaggio è un vero tormentone dell’opera teatrale “Natale in Casa Cupiello” di Eduardo de Filippo. “Te piace ‘o presepe?” quesito che Luca, il protagonista, pone più volte al figlio.

Indiscutibilmente il presepe più famoso al mondo, quello più diffuso e quello che suscita, ha suscitato e susciterà maggiore interesse nel suo spettatore è sempre quello napoletano.

I presepi napoletani, ricchi e sontuosi o più tradizionali ma sempre con particolari che suscitano stupore, sono innumerevoli e coinvolgono costumi e ambientazioni: accanto alle scene della nascita, dell’annuncio ai pastori e del corteo dei magi si innestano nuove storie, le immagini si diversificano e si moltiplicano conducendoci al debutto della scena popolaresca.

Il presepio a Napoli è sempre stato tradizione: chiunque ha sempre saputo cosa fosse, quali fossero i significati delle figure e la loro storia.

Il presepe è un patrimonio intangibile dell’umanità che racchiude cultura, arte, tradizione, collezionismo, lavoro, sviluppo economico e sociale e questa mostra, dedicata alla tradizione presepiale partenopea, vuole essere un omaggio a Napoli che ne ha saputo interpretare negli anni passati e ancora oggi lo spirito più affascinante per il suo continuo divenire. E’ un’opera d’arte in movimento che suscita, inoltre, anche un moto dell’animo nel suo osservatore che diviene un tutt’uno con lei, entrandone a far parte come personaggio principale, non solo come spettatore.

Info e orari per visitare la mostra

  • Quando?
    Sabato e domenica
    dal 20 dicembre 2022 al 6 gennaio 2023
  • A che ora?
    Mattino dalle 10 alle 12
    Pomeriggio dalle 15 alle 18
  • Chiuso il 25 dicembre e 1° gennaio
  • Per aperture su richiesta e informazioni
    chiamare il +39 389 136900

Esperienze

Autore:

Laura Norese | Sommelier | Collaboratrice Guida Slow Wine | Donna del Vino del Piemonte

© Laura Norese | Acqui Terme | Piemonte P.I. 02150890065 - lauranorese@viniepercorsipiemontesi.com

  • Privacy
  • Cookies Policy

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Vini e Percorsi Piemontesi

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy