Vitigno aromatico diffuso in tutto il mondo| Infografica
Il Moscato Bianco è un’uva aromatica diffusa in tutte le regioni italiane e in tutto il mondo. In Piemonte è conosciuta anche come Moscato di Canelli, Moscato d’Asti o Moscato di Strevi.
Lo trovi anche in moltissime altre regioni italiane e in diversi stati come la Francia (dove si chiama Muscat Blanc a Petit Grains), la Spagna (Moscatel Menudo Blanco), la Germania (Gelber Muskateller), la Grecia e altri ancora.
Attenzione a non confonderlo con il Moscato Giallo o con quello di Alessandria (zibibbo)!
#SimpaticiVitigni
Ecco la prima di una serie di infografiche per divertirci insieme con i vitigni caratteristici del Piemonte.
Ne ho già in serbo una manciata per i prossimi giorni, se non vuoi perderteli seguimi!
Se li cerchi su Instagram saranno i #simpaticiVitigni.
Le fonti
- Catalogo viti: Moscato Bianco
- Guida ai vitigni d’Italia di Slow Food Editore
Leggi altri articoli che parlano dell’uva moscato
- Le quattro tipologie di Moscato della cantina Tojo di Santo Stefano Belbo
- La panchina dell’amicizia: quella color moscato, di cantine Marenco di Strevi
- Silvio Bragagnolo e il moscato passito della Valle Bagnario di Strevi
- Come si faceva il moscato un tempo e come si fa oggi? Intervista ad Andrea Costa
- Ilaria Grimaldi e la sua vigna di moscato: intervista
- Gianmario Cerutti ci parla del Canelli: intervista