• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale

Vini e Percorsi Piemontesi

  • Home
  • Vini del Piemonte
    • Vitigni autoctoni piemontesi
    • Vini dell’Astigiano
    • Vini delle Langhe
    • Vini del Monferrato
    • Vini del Canavese
    • Vini dei colli tortonesi
    • Alto Piemonte
    • Torino, Pinerolese e Valsusa
    • Guide in pdf
  • Interviste
  • Eventi e news
  • Vino e cultura
  • Per i golosi
  • Team
  • Show Search
Hide Search

Moscato Bianco

Vitigno aromatico diffuso in tutto il mondo| Infografica

Il Moscato Bianco è un’uva aromatica diffusa in tutte le regioni italiane e in tutto il mondo. In Piemonte è conosciuta anche come Moscato di Canelli, Moscato d’Asti o Moscato di Strevi.

Moscato Bianco

 

Lo trovi anche in moltissime altre regioni italiane e in diversi stati come la Francia (dove si chiama Muscat Blanc a Petit Grains), la Spagna (Moscatel Menudo Blanco), la Germania (Gelber Muskateller), la Grecia e altri ancora.

Attenzione a non confonderlo con il Moscato Giallo o con quello di Alessandria (zibibbo)!

#SimpaticiVitigni

Ecco la prima di una serie di infografiche per divertirci insieme con i vitigni caratteristici del Piemonte.

Ne ho già in serbo una manciata per i prossimi giorni, se non vuoi perderteli seguimi!

Se li cerchi su Instagram saranno i #simpaticiVitigni.

 

Le fonti

  • Catalogo viti: Moscato Bianco
  • Guida ai vitigni d’Italia di Slow Food Editore

Leggi altri articoli che parlano dell’uva moscato

  • Le quattro tipologie di Moscato della cantina Tojo di Santo Stefano Belbo
  • La panchina dell’amicizia: quella color moscato, di cantine Marenco di Strevi
  • Silvio Bragagnolo e il moscato passito della Valle Bagnario di Strevi
  • Come si faceva il moscato un tempo e come si fa oggi? Intervista ad Andrea Costa
  • Ilaria Grimaldi e la sua vigna di moscato: intervista
  • Gianmario Cerutti ci parla del Canelli: intervista

Vitigni

Autore:

Laura Norese | Sommelier | Collaboratrice Guida Slow Wine | Donna del Vino del Piemonte

© Laura Norese | Acqui Terme | Piemonte P.I. 02150890065 - lauranorese@viniepercorsipiemontesi.com

  • Privacy
  • Cookies Policy

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle .

Panoramica privacy
Vini e Percorsi Piemontesi

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy