Vino Bianco
Colore: giallo paglierino
Gradazione: min 11,0% (di cui svolti Min 4.5 % Max 9 %)
Vitigni: Moscato Bianco 100%
Descrizione: che differenza c’è tra l’Asti Spumante e il Moscato d’Asti dato che si tratta della stessa uva? Semplice: il Moscato d’Asti non è uno spumante, non ha il tappo a fungo, la gabbietta e non fa il botto! Può essere fermo, vivace o frizzante. Questo vino è prodotto in tutta la provincia di Asti, e in vari comuni delle province di Cuneo e Alessandria.
Sentori: ha sentori floreali (fiori di acacia e di tiglio).
Abbinamento: Lo troverai spesso abbinato alla pasticceria secca, ma lo puoi provare anche con la crostata, la torta di nocciole o con la torta paradiso. Inoltre si abbina molto bene anche con formaggi mediamente stagionati, con il filetto baciato, con la Robiola di Roccaverano Dop e con piatti di cucina etnica profumati e speziati.
- Ti è piaciuta questa scheda? Scarica gratuitamente la guida ai vini dell’Astigiano
- Come si faceva il moscato una volta: i sacchi olandesi