L’undicesima edizione del Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti Fivi del 26, 27 e 28 novembre 2022, in collaborazione con Piacenza Expo, si è chiusa con numeri da record.
- 24mila ingressi totali (+ 20% rispetto all’edizione 2021 e i suoi 20mila ingressi)
- 870 Vignaioli presenti contro i 670 nel 2021
Gli 850 Vignaioli Indipendenti, hanno occupato per la prima volta tutti i tre i padiglioni della fiera.
850 Vignaioli Indipendenti da tutte le regioni italiane
Appassionati, winelovers e operatori di settore hanno affollato il mercato durante i tre giorni dell’evento conoscendo, assaggiando e acquistando migliaia di bottiglie di vino frutto del lavoro e della passione delle Vignaiole e dei Vignaioli FIVI.
Nella tensostruttura dedicata al Food, l’area della gastronomia ha ospitato gli artigiani del cibo che hanno completato la rassegna con le loro ottime proposte.
La giornata del lunedì, in aggiunta al tradizionale weekend, è stata un’ottima occasione per produttori di vino e professionisti del settore per concludere accordi o instaurare collaborazioni.
Il manifesto del maestro Guido Scarabottolo
A disegnare il manifesto dell’edizione – grazie alla collaborazione con Corraini Edizioni – il maestro Guido Scarabottolo, illustratore e grafico dalla personalità, che ha lavorato per i principali editori italiani, collaborato con la RAI, con agenzie di pubblicità e riviste nazionali e internazionali.
“Spiegare i disegni è vietato. Sarebbe come spiegare una barzelletta: dopo non c’è più gusto. E poi il bello dei disegni è la loro ambiguità, o meglio, la loro possibilità di piegarsi a letture diverse e anche divergenti. Così chi li guarda, praticamente, ne diventa coautore. Su questo manifesto posso solo dire che facendolo pensavo alle vigne, all’indipendenza, alla convivenza, all’allegria e anche alla pace”.
“La collaborazione con Guido Scarabottolo è uno dei segni tangibili di cosa sono e di cosa vogliono raccontare i Vignaioli indipendenti” dice Lorenzo Cesconi, presidente FIVI. “Qualità, originalità, professionalità, amore per il proprio lavoro, amore per le cose fatte bene, eseguite con passione e cura artigiana”.
Il boom di attività sui social media, con la condivisione di migliaia di foto e video, è un’ulteriore dimostrazione di questa fortissima adesione, così come il grande successo delle classiche magliette FIVI, tra cui la più gettonata non a caso è quella legata alla battaglia contro la burocrazia: “Burocrazia. Nuoce gravemente alla salute”.
I commenti dei protagonisti
“Per noi Vignaioli il Mercato non è una semplice fiera: è la manifestazione della nostra identità associativa e un momento fondamentale di aggregazione e incontro” dichiara Lorenzo Cesconi, presidente FIVI. “Abbiamo vinto un’altra sfida: dopo aver superato le difficoltà della pandemia con l’edizione 2021, quest’anno abbiamo voluto dare spazio a tutti gli associati interessati a partecipare, sfruttando tutti gli spazi disponibili e potenziando i servizi, grazie alla collaborazione con Piacenza Expo.
Il pubblico ci ha dato ragione, partecipando al Mercato con entusiasmo e curiosità, dimostrando di riconoscere in questa manifestazione i valori che ne stanno alla base: qualità, artigianalità e trasparenza.
Siamo molto felici anche per aver potuto accogliere al Mercato molte presenze istituzionali, con il gradito ritorno del vice Presidente del Senato, Gian Marco Centinaio, la visita del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alessio Butti e la presenza all’inaugurazione dell’Assessore all’Agricoltura della Regione Emilia Romagna, Alessio Mammi”.
Il Direttore Sergio Copelli ha aggiunto che “Piacenza si conferma una destinazione ideale per eventi come il Mercato dei Vini. In questa ultima edizione sono cresciuti anche gli eventi collaterali sul territorio in grado di completare l’esperienza che i visitatori possono fare in città e provincia.”
Dal lato del pubblico, in questa edizione 2022 si è visto un aumento di interesse da parte degli operatori di settore, in particolare ristoratori e enotecari: ma quello che emerge ormai in modo evidente è la presenza di un visitatore consapevole, che conosce lo spirito dei Vignaioli Indipendenti, ne apprezza i vini e trova quindi nel Mercato dei Vini un evento ideale.
Soddisfatta anche Piacenza Expo come dichiarato dal suo Amministratore Unico, Giuseppe Cavalli: “Prosegue il percorso di crescita della manifestazione che ci ha visto attori protagonisti già dalle prime fasi condividendo i progetti della Federazione. Per Piacenza e il suo territorio si tratta di un evento consolidato e di grande visibilità”.
La mia FIVI edizione 2021
Lascio ancora qui le foto che ho scattato durante l’edizione del 2021. Un commento, sicuramente per gli operatori di settore consigliatissima la giornata del lunedì. Nessuna difficoltà a trovare parcheggio, poca coda all’ingresso, facilità di comunicazione con i produttori di vino.
Marco ed io, abbiamo assaggiato seguendo la nostra ispirazione del momento: spumanti col fondo, vini bianchi in anfora, vini bianchi da terreni vulcanici, rossi leggeri, rossi corposi, vini piwi, passiti rarissimi e anche il succo di mela!
Abbiamo ascoltato le storie di decine di produttori e nel pomeriggio partecipato alla presentazione del libro “Custodi del Vino” di Laura Donadoni.
11° Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti
- Sito mercatodeivini.it.
- Data: sabato 26, domenica 27 e lunedì 28 novembre 2022
- Luogo: PiacenzaExpo – Via Tirotti, 11 – Piacenza
Fonte Ufficio Stampa Fivi