La 12ª edizione dell’evento di FIVI – Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti si terrà a Bologna dal 25 al 27 novembre 2023.
Il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti, quest’anno sarà organizzato da BolognaFiere e vedrà la partecipazione di oltre 1.000 Vignaioli e Vignaiole da ogni regione italiana.
Il Mercato dei Vini rappresenta un luogo di incontro e un importante momento associativo per i Vignaioli e Vignaiole dell’associazione e allo stesso tempo un’occasione in cui incontrare il pubblico.
“Saremo più di 1.000, a Bologna – dichiara Lorenzo Cesconi, Presidente FIVI – per un evento che si preannuncia come il principale appuntamento dei produttori di vino italiano, nell’accezione che è giusto dare a questo termine. Per noi ‘italiano’ non è un mero dato geografico, men che meno un orpello formale, ma è un aggettivo che può essere associato solo a un vino che rappresenta l’identità e la vocazione di un territorio, prodotto nel rispetto del paesaggio e dell’ambiente, intrinsecamente connesso in un complesso sistema di relazioni culturali, economiche e sociali. Il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti, in questo senso, è l’evento più rilevante del vino italiano”.
Il manifesto dell’edizione 2023, che vede la conferma della collaborazione con Corraini Edizioni e con il maestro Guido Scarabottolo, illustratore e grafico dalla personalità e dal tratto che ben rispondono alla natura della FIVI. A sua firma la locandina illustrata, un omaggio all’infinita varietà dei Vignaioli attraverso la citazione delle bottiglie di Giorgio Morandi, il noto pittore bolognese del Novecento.
“Sono sempre stato affascinato dalle variazioni. Tutte le variazioni – racconta Guido Scarabottolo –. Da quelle infinite su un tema musicale da parte dello stesso musicista o di musicisti diversi, a quelle infinite sul tema del latte cagliato (formaggio) o sul tema dell’uva fermentata… Per chi disegna, poi, le variazioni sono quasi un obbligo, oltre che un divertimento. Così l’immagine FIVI di quest’anno è nata quasi in modo automatico. La varietà di persone che animano l’associazione; le infinite sfumature del prodotto degli associati; le innumerevoli forme possibili delle bottiglie; il trasferimento della fiera a Bologna, città che vede la presenza ancora attualissima di un pittore (Morandi) che per tutta la vita ha dipinto le stesse bottiglie in (quasi) infinite variazioni… Viva le differenze!”.
La location dell’evento
- Bologna Fiere
- 30.000 metri quadrati
- 4 padiglioni
- Mall e Padiglioni numero 29 e 30: stand dei Vignaioli
- Padiglioni 28 e 36: food e servizi correlati al Mercato con proposte della tradizione locale e di altri territori italiani; nella galleria centrale troveranno spazio i partner e gli sponsor del Mercato dei Vini, nonché lo stand istituzionale FIVI, dove si potranno acquistare le t-shirt e altri gadget firmati Vignaioli indipendenti.
“Con l’arrivo nei padiglioni di BolognaFiere del Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti di FIVI, dopo le due edizioni di successo di Slow Wine Fair, Bologna si afferma città degli eventi del vino sostenibile e di straordinaria qualità – sottolinea Il Presidente di BolognaFiere, Gianpiero Calzolari. Siamo certi che questo nuovo evento espositivo ci darà grandi soddisfazioni e sarà apprezzato dalla città. BolognaFiere, con Slow Wine Fair, Marca, Sana e questa nuova manifestazione che entra a far parte del nostro calendario fieristico, si afferma sempre di più come polo espositivo leader nell’agroalimentare”.
A completare il Mercato, oltre ai Vignaioli soci FIVI, saranno presenti a Bologna un folto gruppo di olivicoltori indipendenti soci della FIOI e alcune delegazioni di Vignaioli europei in rappresentanza delle associazioni nazionali facenti parte di CEVI – Confédération Européenne des Vignerons Indépendants.
Masterclass
Quattro le masterclass che arricchiranno il programma della manifestazione, dedicate ad altrettanti importanti vitigni autoctoni e prenotabili sul sito a partire da ottobre. In occasione del Mercato dei Vini saranno, inoltre, annunciati i vincitori del Premio “Leonildo Pieropan” 2023, dedicato alla memoria di uno dei pionieri di FIVI, e del nuovo premio “Vignaiolo come noi”.
Info e prenotazioni
Come arrivare in auto
- Ingresso Nord (riservato a chi acquista il biglietto online).
- Ingresso Est Michelino – casse per comprare il biglietto direttamente in fiera.
- Parcheggio pubblico del Mercato multipiano Michelino (5500 posti). Raggiungibile dall’uscita autostradale BolognaFiera, alla tariffa speciale di 5 euro per tutto il giorno.
- Riconsegna del carrello direttamente al parcheggio.
Arrivo coi mezzi pubblici
Una volta arrivati in bus o in taxi in Piazza della Costituzione, un servizio di navette gratuite collegherà la fiera all’ingresso Est Michelino. E chi acquisterà molte bottiglie e non riuscirà a trasportarle tutte potrà usufruire di un comodo servizio di spedizioni.
Orari
- Sabato 25 novembre 11 – 19
- Domenica 26 novembre 11 – 19
- Lunedì 27 novembre 11 – 17
Prezzi
- Intero giornaliero
Online: € 25,00
Acquistato in fiera: € 30.00. - Ingresso 2 giorni
Online: € 40,00
Acquistato in fiera: € 50,00. - Ingresso 3 giorni
Online: € 60,00
Acquistato in fiera: € 70,00. - Ridotto
Soci AIS, FIS, FISAR, ONAV, AIES, ASPI, ASSOSOMMELIER, SCUOLA EUROPEA SOMMELIER, SLOW FOOD
Online e in fiera: € 20,00. - Operatori (biglietto acquistabile inserendo la partita Iva)
Online e in fiera: € 20,00 - Carrelli
Oltre 1.000 carrelli a disposizione del pubblico, con la possibilità di riconsegnarli direttamente al parcheggio multipiano.
Qualche immagine dall’edizione del 2022
Fonte – Ufficio Stampa FIVI