Il tema del Merano WineFestival in programma dal 3 al 7 novembre 2023 sarà “Dalle origini al futuro dell’enogastronomia passando per la sostenibilità.”
Il ricco programma della 32° edizione del format ideato dal patron Helmuth Köcher prevede:
- Nella giornata di apertura (venerdì) la sessione riservata ai vini biologici con Bio&dynamica. Rassegna che suggella l’importanza del focus sul biologico, biodinamico, organico e orange. Di rilievo la Masterclass “Resistenti Nicola Biasi – I vini del futuro” con Helmuth Köcher, Attilio Scienza e Nicola Biasi.
- La GourmetArena con i suoi show cooking negli spazi dedicati alla Campania e all’Abruzzo e tanti sapori della tradizione gastronomica italiana del Food – Spirits and Beer.
- Le giornate centrali di sabato, domenica e lunedì saranno animate da The Festival, con espositori italiani e internazionali.
- Le selezioni del The WineHunter nella cornice liberty del Kurhaus. Da quest’anno, ancora più ricca la sezione International con selezioni provenienti dai cinque continenti.
- Grande spazio Masterclass di alto rilievo come la super Masterclass con Luca D’Attoma, enologo sperimentatore della viticoltura biologica in Italia capace di innovare fino alle eccellenze biodinamiche della sua cantina senese. Imperdibile il lunedì, dalle 10:00 alle 12:00 al Castello Principesco assieme a Oscar Farinetti, Albiera Antinori e Priscilla Incisa della Rocchetta l’evento “Le Vite Parallele di Tignanello & Sassicaia” delle annate 1990/2008/2018. Dalle ore 17:00 alle ore 19:00 sempre presso il Castello Principesco: “La Storia di Masseto”, degustazione di 3 annate in una tavola rotonda a cura di Roberto Camuto Wine Storyteller con la presenza di Lamberto Frescobaldi. Solo per citarne alcune. Scarica il pdf con tutte le Masterclass in programma.
- Il Summit internazionale sulla Sostenibilità a 360° “Respiro e Grido della Terra” dove si farà il punto della situazione dopo un anno di eventi targati The WineHunter legati al cambiamento climatico che questa estate, nella siccità e nelle inondazioni, ha mostrato segnali inequivocabili. Previsto per il sabato alle ore 13:00 al Teatro Puccini.
- The WH Buyers’ Club
- Catwalk Champagne per gli amanti delle bollicine d’oltralpe, ma anche nazionali nella giornata di martedì 7 novembre.
- Molti eventi collaterali tra il Fuori Salone e l’Hotel Therme Merano. Come Il “Mercato della Terra” a cura di Slow Food Alto Adige – sabato 5 novembre in Piazza della Rena. Numerose presentazioni di libri tra le quali, alle ore 15.00 alla Palm Lounge, presentazione del libro “Intrepide, Storie di donne, vino e libertà” firmato da Laura Donadoni. Domenica la presentazione della Guida Vini Buoni d’Italia al Teatro Puccini, dalle ore 10:30 e dalle dalle ore 11:00 alle ore 13:00 nella Sala dei 30 presso l’Hotel Therme Merano.
Novità di questa edizione le menzioni speciali
- ICONIC attribuita a quei vini che rappresentano un riferimento di eccellenza nazionale ed internazionale per un territorio, insigniti del The WineHunter Award Gold; presenti sul mercato da almeno 25 anni, vengono prodotti da aziende storiche, con almeno 50 anni di attività.
- UNIQUE che certifica i prodotti unici per tipologia di vinificazione e/o affinamento, così come per vitigno unico oppure per condizioni pedo-climatiche estreme se non eroiche, anche questi già riconosciuti dal The WineHunter Award Gold.
- PLATINUM – è il premio più prestigioso tra tutti i The WineHunter Award. Un prodotto vincitore di questo rinomato premio ha ricevuto nella valutazione un punteggio compreso tra 96 e 100.
- NEXT PLATINUM.
La conferenza stampa
«La ricerca dell’eccellenza nel mondo dell’enogastronomia non ha mai fine, perché l’evoluzione stessa delle tecnologie e delle tecniche agricole non ha limiti definiti. Eccellenza è un concetto che deve andare di pari passo con il rispetto per la fertilità del nostro pianeta. Dove l’uomo non accarezza il territorio nel quale vive, la Terra risponde con tutta quella serie di stravolgimenti che sempre più osserviamo», sono le parole con le quali Helmuth Köcher inaugura la 32^ edizione del Merano WineFestival.
Numerose le istituzioni presenti durante le giornate del festival, coinvolti anche in cerimonie, tavole rotonde e talk in programma nel Summit e non solo.
Tra i nomi spiccano:
- il Sottosegretario di stato Luigi D’Eramo,
- il Vicepresidente della Regione Abruzzo Emanuele Imprudente,
- l’Assessore alle politiche agricole Calabria Gianluca Gallo,
- l’Assessore alle politiche agricole Piemonte Marco Protopapa,
- l’Assessore alle politiche agricole Campania Nicola Caputo,
- l’Assessore alle politiche agricole Molise Nicola Cavaliere,
- il Presidente nazionale di Coldiretti Ettore Prandini,
- il Presidente Slow Food Italia Barbara Nappini,
- il Console della Nuova Zelanda Austin Brik.
Fonte e foto Ufficio Stampa smstudio srl
Leggi anche