• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale

Vini e Percorsi Piemontesi

  • Home
  • Vini del Piemonte
    • Vini dell’Astigiano
    • Vini delle Langhe
    • Vini del Monferrato
    • Vini del Canavese
    • Vini dei colli tortonesi
    • Alto Piemonte
    • Torino, Pinerolese e Valsusa
  • Vitigni autoctoni
  • Il blog
  • Libri sul vino
  • Cucina piemontese
  • Chi siamo
  • Show Search
Hide Search

Merano WineFestival 2022 | Com’è andata

Si è concluso con successo il Merano WineFestival dedicato alle eccellenze wine & food selezionate da The WineHunter Helmuth Köcher quest’anno a tema radici, arte e sostenibilità.

merano WineFestival

I numeri della 31^ edizione di Merano WineFestival

  • 9.000 le presenze registrate nelle cinque giornate del festival
  • 7.000 i visitatori, tra le due sessioni espositive “Wine” e “Culinaria” nelle sale del Kurhaus e nella GourmetArena nella giornata riservata allo Champagne
  • 700 produttori presenti tra Wine, Food – Spirits – Beer
  • più di 330 etichette nella The Winehunter Area
  • oltre 50 eventi
  • 6 materclass

merano winefestival masterclass

  • 1 summit suddiviso in 6 presentazioni
  • 7 talks
  • 2 presentazioni di libri
  • 18 chef ospiti
  • numerosi shoowcooking
  • una cena esclusiva “Exclusive Dinner Georgia & Campania”
  • un “Red Wave”
  • un fuorisalone.

 

I side events.

Tra gli eventi clou: il summit sulla sostenibilità, il consueto appuntamento con Naturae et Purae, lo speciale focus sui vini sostenibili con Georgia, Campania e Abruzzo a confronto, la presentazione del cortometraggio di Carlo Guttadauro “Merano va in scena” a Teatro Puccini, la premiazione dei Platinum Award con ospite d’eccezione Gerry Scotti, il Premio Nel Segno di Zierock, il Premio Godio, Emergente Sala e i premi del concorso Itinerari Miscelati.

Particolare spazio alla Georgia e ai vini georgiani, alle regioni Abruzzo e Campania, quali modeli di viticoltura sostenibilità in Italia e alla Bio&dynamica per quanto riguarda i vini naturali, biologici, biosimbiotici e PIWI.

immagini da mwf

Il Red Wave, il tappeto rosso di Corso Libertà, ha accolto degustazioni ed eventi del mondo del vino animando il cuore della cittadina meranese.

SOSTENIBILITÀ. “Respiro e grido della terra”

Ad aprire il 31° Merano WineFestival è stato il summit “Respiro e grido della terra”, il 4 e 5 novembre con sei incontri ospitati al Teatro Puccini.

I gruppi di analisi e approfondimento hanno affrontato il problema dell’acqua, in quanto risorsa primaria e fondamentale per la vita, l’innovazione, la sicurezza alimentare e la sostenibilità delle filiere enologiche, le certificazioni in viticoltura.

Sono intervenuti opinion leaders, stakeholders e istituzioni come l’enologo Luca D’Attoma, il presidente OIV Luigi Moio, il Vice-Presidente della Commissione Agricoltura UE Paolo De Castro, il Deputato Parlamento Europeo e membro commissione Agricoltura UE Herbert Dorfmann, il ricercatore, professore, visionario Attilio Scienza.

Ospite del festival anche il neo Ministro dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare Francesco Lollobrigida, che ha sottolineato l’importanza di valorizzare e tutelare il territorio, dove i piccoli imprenditori e le filiere corte esaltano i prodotti di eccellenza.

Il Focus sulla sostenibilità ha illustrato i modelli messi in pratica da Campania e Georgia a confronto, tra talk, degustazioni e showcooking.

Momenti letterari

Presentazione dei libri:

  • “I Vini del Cuore” – una guida nata da un’idea della Blogger Olga Sofia Schiaffino.
  • “Il Bicchiere d’Argento” a cura di Cucchiaio d’Argento e in collaborazione con Luca Gardini.

Masterclass e showcooking

Durante il Merano WineFestival sono stati preparati oltre 2500 piatti gourmet.

Numerosi gli chef stellati e i nomi illustri del mondo internazionale del vino che sono avvicendati tra fornelli e masterclass. Tra gli altri:

  • chef Sara Precerutti (Acquada – Milano);
  • chef Alessandro Ramella (Hotel Excelsior – Venezia);
  • chef Umberto De Martini (Maison Florian – Bergamo);
  • chef Lino Scarallo (Palazzo Petrucci – Napoli);
  • chef Peppe Aversa (Il Buco – Sorrento);
  • chef pluristellato Gennaro Esposito;
  • chef pluristellato Franco Pepe;
  • il wine critic Luca Gardini.

cooking-show-in-campania

Buyer & Financial Area

Nel prolungamento della Gourmet Arena, la Buyer & Financial Area, nata da una partnership tra Merano WineFestival e 5 Hats, è stata luogo d’incontro tra le aziende italiane premiate da The WineHunter e i buyers provenienti da tutto il mondo individuati dai The WineHunter Ambassador.

Nella Buyers Room, presso l’Hotel Terme Merano, si sono svolti inoltre 150 appuntamenti durante le giornate del festival.

Vini biologici, biodinamici, naturali, orange e Piwi

Durante il consolidato appuntamento Naturae et Purae, convegno ideato da Helmuth Köcher e dal giornalista Angelo Carrillo, quest’anno dedicato al tema “Wine Resilience – Spiriti Estremi” si è trattato il tema della viticoltura estrema e dei vini marittimi con un focus di wild cooking dedicato allo stoccafisso.

I Premi

Merano WineFestival è stato anche scenario esclusivo per l’assegnazione di importanti premi e riconoscimenti, quali:

  • i The WineHunter Award Platinum, 28 nella categoria wine e 32 nella categoria food-spirits-beer;
  • il Premio Godio, conferito allo chef Martino Rossi del Rifugio Fuciade in onore di Giancarlo Godio, primo chef in Italia ad aver ottenuto la stella Michelin e ambasciatore di una cucina basata sul territorio;
  • Nel Segno di Zierock, Il Premio 2022, assegnato a Thomas Niedermayr, per i suoi vini ispirati ai principi di Natura;
  • il premio Emergente Sala, istituito da Luigi Cremona e Lorenza Vitale e dedicato ai giovani professionisti emergenti, che ha premiato: Luca Princiotto, Ristorante La Montecchia; Marika Azzariti, Ristorante Pellico 3 Milano; Antonio Gilli, Ristorante Malga Panna e Alessia Chignoli, Relais Chateaux Villa Crespi.
  • E ancora, nell’ambito del contest Itinerari Miscelati il premio The WineHunter Globe Platinum nella categoria drink per Simone Baggio de “Alchimista” e nella categoria cocktail per Antonio Ferrara di Aman, mentre il titolo di miglior locale d’Italia sarà assegnato il 6 dicembre a Milano.

Tutti i piemontesi al Merano WineFestival 2022

Media Partner del MWF 2022

Wine Magazine internazionali

  • Vinum.

Magazine italiani wine & food

  • I Grandi Vini
  • Baccus
  • Fuocolento
  • Pambianco Wine&Food
  • Glance
  • Il Gusto

Radio

  • Radio Monte Carlo, radio partner ufficiale di Merano WineFestival 2022, accompagnata da Maurizio Di Maggio, ha raccontato lebettocon interviste agli addetti ai lavori, esperti del settore e al pubblico presente.

Agenzia quotidiana di comunicazione sul mondo del wine&food

  • WineNews – sito di riferimento dell’enogastronomia italiana

Digital partner

  • Cucchiaio D’Argento
  • Reporter Gourmet

Tv Online

  • WINE Tv
  • Vino TV 

Ospiti Media Partner

  • Emanuele Trono Enoblogger
  • Francesco Saverio Russo WineBlogRoll
  • Thomas Taddeo HipsterWine
  • Simona Geri
  • Stefano Quaglierini ItalianWines
  • Olga WineLoversItaly
  • Valentino Pusnava WineMob
  • Andrea Radic
  • Cantina Social.
  • Wine Influencer e blogger da tutta Italia

Fonte e foto

Ufficio Stampa

Attivita, evidenza

Autore:

Laura Norese | Sommelier | Collaboratrice Guida Slow Wine | Donna del Vino del Piemonte

© Laura Norese | Acqui Terme | Piemonte P.I. 02150890065 - lauranorese@viniepercorsipiemontesi.com

  • Privacy
  • Cookies Policy

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Vini e Percorsi Piemontesi

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy