Nasce la “Lista Mariella Dubbini” candidata alle prossime elezioni per il rinnovo del Consiglio Nazionale della Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori (FISAR), per il quadriennio 2023-2026, che si terranno a Venezia il 29 e 30 ottobre.
“Sommelier nel cuore – Con Noi per Cambiare” questo è lo slogan della “Lista Mariella Dubbini” per rappresentare il gruppo nella campagna elettorale.
Leggi il programma della Lista 2
La lista, composta da 20 candidati, 10 donne e 10 uomini, che rappresentano l’intero territorio nazionale, si compone di persone che hanno lunga presenza nella Federazione, fra cui
- alcuni Miglior Sommelier dell’Anno Fisar
- esperti del mondo del vino
- professionisti di diversi ambiti e impegnati nella società civile
- ma anche giovani sommelier che porteranno una ventata di novità e una diversa visione per il futuro della Federazione.
“Sono molta orgogliosa della nostra lista – dichiara Mariella Dubbini, marchigiana, in Fisar dal 2009, candidata alla Presidenza in caso di successo della Lista 2
– composta da persone che condividono valori e strategie per rendere la Fisar ancora più protagonista del mondo del vino. Il focus principale è connesso a due
elementi: la condivisione e la cultura del vino. Una Fisar dove i rapporti umani hanno priorità, dove il dialogo, il confronto, la condivisione siano valori primari.”
Lista Mariella Dubbini
La “Lista Mariella Dubbini”, porta avanti un preciso programma elettorale “Vogliamo valorizzare quanto di meglio è stato fatto nei precedenti mandati e puntare a un miglioramento dei servizi per i nostri associati – racconta Mariella Dubbini, “Desideriamo migliorare sempre più la qualità della formazione per i nostri sommelier e valorizzare ristoratori e albergatori associati a Fisar”.
Il programma, consultabile sul sito sommeliernelcuore.it , si sviluppa attorno a 6 valori chiave per il progetto associativo:
- Rinnovamento
- Professionalità
- Condivisione
- Sostenibilità
- Cultura
- Creatività.
Elenco dei 20 candidati e candidate della Lista Mariella Dubbini
- Anelli Gualtiero – Delegazione di Monza
- Barbiero Manuela – Delegazione di Portogruaro
- Bonalberti Francesca – Delegazione di Verona
- Boso Giulia – Delegazione di San Donà di Piave
- Busiello Luigi – Delegazione di Salerno
- Del Buono Luca – Delegazione di Valdichiana
- Deviletti Giulia – Delegazione di Piacenza
- Dubbini Mariella – Delegazione di Castelli di Jesi
- Franchini Filippo – Delegazione di Empoli
- Greco William – Delegazione Cosenza
- Ingegneri Marta – Delegazione di Padova
- Loiola Patrizia – Delegazione di San Donà di Piave
- Marchi Massimo – Delegazione di Pisa
- Mazzitelli Antonio – Delegazione di Roma
- Mecaj Daniela – Delegazione di Torino
- Norese Laura – Delegazione di Alessandria/Asti
- Olivieri Annamaria – Delegazione di Viterbo
- Seminara Francesco – Delegazione di Catania
- Siri Enrico – Delegazione di Varazze
- Vaia Antonio – Delegazione di Civitavecchia e Costa Etrusco Romana
E ora ti svelo questo
Sono molto orgogliosa di far parte anch’io di questa lista e di avere la possibilità attraverso questa occasione di promuovere la cultura di vini, vitigni ed eventi del Piemonte e del territorio.