La prima puntata di MAESTRI DI CANTINA – Winery Masters dedicata al Piemonte sarà trasmessa in anteprima il 6 novembre, sulla piattaforma Mediaset Infinity.
Il primo format di intrattenimento con focus sulle cantine vitivinicole creato da Alessandra Cardone e Alessandra Fedi porterà gli utenti in viaggio per i territori italiani a scoprire il mondo del vino valorizzando le aziende ma soprattutto “i Maestri”, i produttori.
Uno splendido racconto di-vino, che regalerà “pillole” di conoscenza in modo semplice e immediato.
Dimore storiche, antichi borghi, cantine di design, ma anche piccole realtà emergenti, faranno da cornice allo storytelling dei Maestri, principalmente legato al vino e alle molteplici esperienze che è possibile fare durante le visite.
Degustazioni sì, ma non solo: soggiorni in hotel, passeggiate a cavallo fra le vigne, bicicletta, ristoranti, itinerari interessanti e inaspettati che vengono suggeriti allo spettatore per un suo prossimo, ipotetico viaggio.
In ogni puntata una sfida tra tre cantine
In ogni episodio (35 minuti circa) la sfida fra le tre cantine coinvolte avviene su tre prove:
- terroir e cantina
- esperienza di cantina
- degustazione con storytelling, dove ogni Maestro sceglierà un vino da presentare e raccontare in circa un minuto.
Giudici della competizione, diversi di volta in volta, saranno
- un esperto appartenente al mondo del vino – ad esempio un sommelier del calibro di Vincenzo Donatiello e Davide Vaccarini
- un giornalista enogastronomico, come Giambattista Marchetto
- un’influencer che strizzi l’occhio ai millennials e a un pubblico trasversale che abbia voglia di ascoltare storie corredate da immagini mozzafiato.
Gli episodi
- “Chicche del Piemonte” – 6 novembre
tre produttori di cantine piemontesi: Guido Alleva di Tenuta Santa Caterina, Grazzano Badoglio (At); Alessandro Locatelli di Rocche Costamagna, La Morra (Cn); Lidia Carbonetti di Rocco di Carpeneto (Al);
La presentatrice wine-educator Alessandra Fedi incontra tre produttori molto diversi fra loro, come diverse sono le tre aree di provenienza. Giudice d’eccezione il sommelier Vincenzo Donatiello. - “Ragazze sul Trattore” – 13 novembre
Il secondo episodio di Maestri di Cantina vede come protagoniste tre giovani produttrici under-35: Nicole Vezzola con Costaripa, Moniga del Garda (Bs), Noemi Pizzighella con Le Guaite di Noemi, Mezzane di Sotto (Vr), Caterina Cordero con Cordero San Giorgio, Santa Giuletta (PV);
Ad accompagnare Alessandra Fedi, durante la degustazione alla Fondazione Riccagioia, il sommelier Davide Vaccarini. - “Vini Nobili in Toscana” – 20 novembre
Il terzo episodio di Maestri di Cantina ci porta in Toscana durante la vendemmia presso tre produttori appartenenti a famiglie aristocratiche. Ginevra dei Conti Venerosi Pesciolini con Tenuta di Ghizzano (Pi), il Conte Manfredo di San Bonifacio con Conti di San Bonifacio Wine Resort, Gavorrano (Gr), Il Conte Averardo Borghini Baldovinetti de Bacci con Tenuta San Fabiano, Arezzo).
Il giornalista Giambattista Marchetto di VinoNews24 viaggia con Alessandra Fedi per raccontarci Sangiovese, Syrah e Chianti Classico, fino alla degustazione a Firenze, nella lussuosa Dimora degli Affreschi.
«La novità è che i produttori non vengono messi in competizione sul vino, ma sulla loro capacità di raccontare al meglio, non solo il loro vino, ma anche tutto ciò che ci sta intorno» dicono le autrici del format la wine educator Alessandra Fedi che ne è anche la conduttrice, e Alessandra Cardone, che firma la regia. «È un format – spiegano le autrici – che mira a rendere il mondo del vino più divertente, ad avvicinare i giovani e a promuovere la cultura Italiana del vino in tutto il mondo».
Attraverso un meccanismo di votazione in tappi di sughero, alla fine di ogni episodio, vince il tappo d’oro di Maestri di Cantina chi ha comunicato meglio la sua azienda in tutte le sue sfaccettature.
Casa di produzione è RedFir del Gruppo Hellodì di Milano.
Partner tecnici: Antonio Carraro Trattori, Suber, Filson, Trivellato, Dimora Italia, Fondazione Riccagioia.
Chi è Alessandra Cardone
È una regista sceneggiatrice milanese, laureata in Filosofia. Copywriter, lavora per anni in grosse agenzie di pubblicità finché l’amore per il cinema non la spinge a studiare sceneggiatura con il drammaturgo Gaetano Sansone. Insieme agli spot pubblicitari, spesso da lei ideati, gira cortometraggi e documentari selezionati e vincitori di vari festival, italiani e internazionali. Ha scritto e diretto il lungometraggio L’Abbaglio (2023, Scirocco Films) con Apulia Film Commission, che uscirà nel 2024.
Chi è Alessandra Fedi
Alessandra Fedi Presenter è una Wine educator certificata WSET, ha conseguito nel 2014 l’ambito Diploma di Wines and Spirits Education Trust a Londra ed è un Master of Wine candidate. Questo dopo essere diventata sommelier e degustatore ufficiale AIS nel 2008. Nata a Milano, con una laurea in Scienze politiche, Alessandra si è innamorata del settore vitivinicolo quando ha iniziato a viaggiare per i meravigliosi vigneti d’Italia, d’Europa e ormai di quasi tutto il mondo, dopo il master in Marketing e Comunicazione del vino conseguito ad Alma nel 2009. Ha trasformato la sua passione in un lavoro, fondando la sua Boutique Wine Academy, non solo insegnando ma anche organizzando eventi. È stata giudice a Londra presso IWC e IWSC e in Italia per Vinitaly ed è Chevalier du Tastevin di Borgogna e Sherry educator.
Fonte Ufficio Stampa – iShock