Il programma delle Donne del Vino a Vinitaly 2023
Scopri tutti gli eventi e le masterclass delle Donne del Vino all’interno di Veronafiere in occasione del 55^ Vinitaly.
New trends – Wine to the moon and back
Domenica 2 aprile
11,30 – Palaexpo, sala Tulipano, piano 1
con Cristina Mercuri, wine educator, candidata a diventare la prima Master of Wine donna italiana accompagnerà le Donne del Vino attraverso un viaggio tra i calici di tutto il mondo.
Clicca qui per maggiori info sull’evento.
Donne del Vino e dei versanti del vulcano
Domenica 2 aprile
13.30 – Regione Sicilia – Pad. 2 – Area business regione Sicilia
La mappa delle contrade dell’Etna con:
- Dottor Agr. Maurizio Lunetta, Direttore del Consorzio Etna Doc
- Dottoressa Aurora Ursino, agronomo e socia Le Donne del Vino
I territori etnei e la stratificazione dei suoli nei diversi versanti – con
- Dottor Mauro Coltelli, vulcanologo dell’INGV
- Dottoressa Roberta Urso, Responsabile regionale Le Donne del Vino.
Interverranno inoltre le produttrici dei versanti etnei. A conclusione, On.le Luca Sammartino, Assessore all’agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea regione Sicilia.
Tavola rotonda: “I giovani wine food lover e le Marche”
Domenica 2 aprile
15:00 – Regione Marche – Pad. 7 – Delegazione Marche
Presentazione della ricerca sui giovani, il vino, il territorio e il turismo curata dal Prof. Gabriele Micozzi, docente universitario di marketing internazionale e formatore. Al termine degustazione
dei vini delle Cantine de le Donne del Vino delle Marche.
Con il supporto della regione Marche e di Grafiche Federighi.
Intervengono:
- Andrea Maria Antonini – Assessore agricoltura regione Marche
- Daniela Sorana, delegata Marche Associazione Nazionale Le Donne del Vino.
- Saluto di Marianna Cardone, Vicepresidente Le Donne del Vino
- Marzia Varvaglione, produttrice Varvaglione Vini
- Gabriele Micozzi – Presidente Marketing Associati e Docente Università Politecnica delle Marche e Luiss Business School che presenterà la ricerca
- Agnese Testadiferro, giornalista e Donna del Vino delle Marche
- Modera Eleonora Marconi winemaker
Show Cooking Puglia Expò
Da Domenica 2 aprile a Mercoledì 5 aprile
Regione Puglia -Pad. 11 – orari previsti 12.30 – 13.30 / 14.30 -15.30
Quattro appuntamenti giornalieri per gli show cooking a cura di Puglia Expò che vedranno i vini bianchi, bollicine, rosati, rossi e dolci delle produttrici Donne del Vino degustati in abbinamento ai piatti tipici pugliesi. Solo su prenotazione al desk Puglia Expò.
Masterclass “Anteprima Bolle di Puglia”
Lunedì 3 aprile
11.00 – Regione Puglia Pad 11 Area Istituzionale (sala n° 2)
A cura della wine immersive ambassador e sommelier AIS Paola Restelli.
Una selezione di bollicine delle Donne del Vino pugliesi sarà in degustazione per una masterclass rivolta a giornalisti e operatori del settore, per un focus BOLLE DI PUGLIA su una tipologia di vino che sta crescendo in qualità e quantità. Su prenotazione al desk Donne del Vino Puglia.
Masterclass “Sfumature di Rosé”
Lunedì 3 aprile
13.00 – Regione Puglia – Pad 11 Area Istituzionale (Sala n° 2)
Masterclass sui vini Rosati di Puglia a cura della sommelier AIS Titti Dell’Erba. Una selezione di vini rosati delle Donne del Vino pugliesi sarà in degustazione per una masterclass rivolta a giornalisti e operatori del settore, per un focus su una tipologia di vino identitario e di lunga tradizione.
Su prenotazione al desk Donne del Vino Puglia (area istituzionale Regione Puglia, pad. 11).
Presentazione Dati Osservatorio Turismo Del Vino
Città del Vino, Le Donne del Vino, La Puglia in più e Movimento Turismo del Vino
Lunedì 3 aprile
15.45 – Regione Puglia – Pad 11 Area Istituzionale (Sala n° 2)
in collaborazione con Nomisma Wine Monitor, presentano i dati dell’Osservatorio sul Turismo del Vino 2023.
DEGUSTAZIONE: “ 41° 00 ‘N Parallelo – Vitigni autoctoni alla stessa latitudine”
Lunedì 3 aprile
Degustazione con la giornalista enogastronomica Fosca Tortorelli.
Seguendo il tema scelto quest’anno dall’Associazione Nazionale “Le Donne del Vino”: “Donne, vino: un mondo unito”, la delegazione campana ha deciso di presentare, in occasione di Vinitaly, una degustazione inusuale che racchiude in sé il senso di comunanza e di unità dei territori, sottolineando la capacità del vino di unire e di non avere confini.
Un tema accattivate e dinamico, una degustazione che vedrà raccontati i vini di alcuni paesi che ricadono, come la Campania, sullo stesso parallelo. L’ obiettivo è quello di trasmettere un messaggio comune di unione, dialogo e apertura a un network internazionale di donne per incrementare la cultura del vino e la valorizzazione femminile nel settore vitivinicolo. Tra le nazioni europee scelte per l’occasione, che ricadono tra il 40º e il 41º parallelo nord, oltre l’Italia, e quindi la Campania, saranno protagoniste la Spagna e Il Portogallo. L’idea è quella di evidenziare le similitudini del clima mediterraneo, ma al contempo le differenze e le caratteristiche peculiari delle varietà legate a ciascun territorio.
La degustazione sarà moderata dalla giornalista enogastronomica e vice delegata Fosca Tortorelli e vedrà gli interventi di:
- Daniela Mastroberardino, Presidente Associazione Nazionale Le Donne del Vino;
- Valentina Carputo, Delegata Campana Ass.ne Naz. Le Donne del Vino;
- Chiara Moio, enologa e socia DDV Campania;
- Antonella Corda, produttrice e socia DDV Sardegna;
- Tommaso Luongo Presidente Ais Campania;
- Carlos Veloso dos Santos , Amministratore delegato di Amorim Cork Italia;
- Nicola Caputo, Assessore all’ agricoltura della Regione Campania .
- Con la collaborazione di Regione Campania, Associazione Nazionale Donne del Vino, l’Associazione Italiana Sommelier.
Tavola Rotonda – Donne, Imprenditrici Di …vite
Lunedì 3 aprile
16.30 – Regione Lazio – PAD. A
Verterà sul tema dell’imprenditoria femminile nel settore vitivinicolo; verrà data voce alle donne che, a vario titolo, rivestono incarichi nelle aziende o che hanno fatto del vino una professione. Al termine verranno degustati i vini di 11 cantine delle Donne del Vino del Lazio.
Menfi Città Italiana del Vino 2023
Lunedì 3 aprile
16.45 – Regione Sicilia – Spazio Istituzionale PAD. 2
Conferenza stampa e presentazione del XXI Concorso Enologico Internazionale Città del Vino 2023. Sarà presente il Sindaco di Menfi Marilena Mauceri, nominata socia onoraria de Le Donne del Vino. Consegna l’attestato la Vicepresidente de Le Donne del Vino Marianna Cardone.
Menfi Capitale Italiana del Vino 2023. Terroir di Mare e di collina
Lunedì 3 aprile
17.30 – Regione Sicilia – Spazio Istituzionale PAD. 2
A cura di Salvo Ognibene dove interverranno i produttori delle cantine di Menfi e le cantine di Donne del Vino.
Donne, Vino: Un Mondo Unito
Martedì 4 aprile
12.00 – Regione Calabria – PAD 12
Brindisi con Le Donne del Vino della Calabria.
Emilian Style – Le “bollicine” Emiliane E Il Parmigiano Reggiano
Martedì 4 aprile
13.00: EMILIA ROMAGNA – PAD 1 – Enoteca regionale – Sala Radice
Descrizione guidata di vini frizzanti dell’Emilia in abbinamento ad alcune stagionature di Parmigiano Reggiano.
Relatore: Francesca Gelati – Sommelier – socia dell’Associazione Nazionale Le Donne del Vino Emilia-Romagna
Organizzatore: Associazione Nazionale Le Donne del Vino Emilia-Romagna.
Medal Winning-wines: i vini di eccellenza nazionale e internazionale delle Donne Del Vino del Friuli Venezia Giulia
Martedì 4 aprile
16.00 – Area istituzionale Friuli Venezia Giulia – PAD 6
I vini friulani più pregiati in un’unica degustazione. 8 etichette tra le più premiate a livello nazionale e internazionale di altrettante Donne del Vino del Friuli Venezia Giulia, che rendono illustre e sempre più conosciuto nel mondo il nostro territorio.
Questa l’idea alla base della degustazione che si svolge nell’area Istituzionale Regione Friuli Venezia Giulia guidata dalla sommelier di Sorsi e Percorsi Maria Teresa Gasparet e dall’enologa e brand ambassador Lorenza Scollo. “Un vero e proprio omaggio all’eccellenza dei vini friulani che conquistano sempre più spazio e valore a livello internazionale” spiega la delegata Elena Roppa.
Le forme dell’anfora: Albana, tra Sperimentazione e tipicità
Martedì 4 aprile
16.30: EMILIA ROMAGNA PAD 1 – Enoteca regionale – Sala Viticcio
Degustazione guidata di Albana secco in abbinamento al Formaggio di Fossa dell’Affinatore Renato Brancaleoni
Relatore: Enza Bergantino – Sommelier – socia dell’Associazione Nazionale Le Donne del Vino Emilia-Romagna
Organizzatore: Associazione Nazionale Le Donne del Vino Emilia-Romagna.
La vigna e l’uliveto di Puglia
Martedì 4 aprile
19.00 – Fuori Vinitaly 2023 Party serale presso il Crown Plaza Hotel di Verona.
Con AIS Puglia. Le Donne del Vino di Puglia partner dell’iniziativa saranno presenti con i loro vini e con il progetto “ADOTTA UNA VITE” – una barbatella dei vitigni autoctoni pugliesi in omaggio agli ospiti. Ingresso con invito.
Vino e Sughero, un Binomio Inscindibile
Mercoledì 5 Aprile
dalle 11.00 alle 12.00 – Emilia Romagna – PAD 1 – Enoteca Regionale, sala Radice
Con il progetto Etico di Amorim Cork collection, le Donne del Vino dell’Emilia-Romagna protagoniste della sostenibilità ambientale, sociale, economica e culturale.
Relatori:
- Carlos Veloso Dos Santos (CEO Amorim Cork Italia)
- Cristiana Cirielli – Consigliera Associazione Nazionale Le Donne del Vino
Organizzatore: Associazione Nazionale Le Donne del Vino – delegazione Emilia-Romagna in collaborazione con Amorim Cork collection.
Asseblea Ordinaria Delle Socie Donne Del Vino
Mercoledì 5 Aprile
12.00 – Sala Puccini – Centro Congressi Arena – galleria 6/7 – 1° piano
“SDIJUNE”
Mercoledì 5 Aprile
14.00 – Abruzzo – PAD 12 G5 Sala Degustazione – Enoteca regionale
Le donne del Vino Abruzzo insieme a Susana Alonso parleranno di tradizione e comunicazione internazionale.
Le donne del vino festeggiano 35 anni di attività
L’Associazione delle Donne del Vino quest’anno festeggia i 35 anni di attività.
L’associazione, senza scopi di lucro, è nata nel 1988 e conta oggi 1059 associate tra produttrici, ristoratrici, enotecarie, sommelier e giornaliste. Le Donne del Vino sono in tutte le regioni italiane coordinate in delegazioni.
L’obiettivo è quello di promuovere la cultura del vino e il ruolo delle donne nella filiera produttiva del vino.
Durante la IIª Convention mondiale delle Donne del Vino ospitata al Simei Milano a novembre 2022, hanno siglato un patto internazionale di collaborazione con le rappresentati di Amuva – Argentina, The Fabulous Ladies’ Wine Society-Australia, 11 Frauen und ihre Weine – Austria, Chile, Wow- Croazia, Femmes de Vin – Francia, Baia’s Wine – Georgia, Vinissima – Germania, Women in Wine – Nuova Zelanda, Las Damas del Pisco – Perù.
- Le Donne del Vino italiane promuovono indagini sul gender gap nelle cantine e sull’uso del vetro leggero.
- La collaborazione con università e strutture formative ha permesso un forte incremento dell’attività didattica in favore delle socie specialmente nei settori del marketing e della comunicazione.
- Dall’anno scolastico 2021-2022 è partita la sperimentazione del progetto D-Vino per introdurre l’insegnamento del vino negli istituti turistici e alberghieri direttamente organizzato dalle Donne del Vino.
- Le socie stanno realizzando il primo ricettario italiano che parte dal vino o dai vitigni autoctoni per descrivere i piatti della tradizione locale.
- Le azioni in favore della salvaguardia dell’identità locale e del patrimonio storico del vigneto italiano comprendono anche le degustazioni sui vini da “vitigni reliquia” e da “vigneti antichi”.
- Le Donne del Vino promuovono il turismo del vino en plein air con il progetto Camper Friendly.
- Contrastano la violenza sulle donne con raccolte di fondi, convegni e azioni di sensibilizzazione come #tunonseisola e il più recente sharing corner del sito per agevolare chi cerca lavoro.
Info e accrediti
- Per accrediti: press@ledonnedelvino.com, donne@ledonnedelvino.com
- Trovi altri appuntamenti sul sito ledonnedelvino.com oltre che nel mensile D-News inserto del Corriere Vinicolo.
- Hashtag: #donnedelvino #womenofwine #donnevinounmondounito
Fonte ufficio stampa