• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale

Vini e Percorsi Piemontesi

  • Home
  • Vini del Piemonte
    • Vini dell’Astigiano
    • Vini delle Langhe
    • Vini del Monferrato
    • Vini del Canavese
    • Vini dei colli tortonesi
    • Alto Piemonte
    • Torino, Pinerolese e Valsusa
  • Vitigni autoctoni
  • Il blog
  • Libri sul vino
  • Cucina piemontese
  • Chi siamo
  • Show Search
Hide Search

La panchina dell’amicizia

La panchina gigante di Strevi, Giallo Moscato

Una bellissima giornata trascorsa in valle Bagnario tra le colline dell’Alto Monferrato alla ricerca della panchina gigante di Strevi.

La Big Bench si trova in mezzo a vigneti bellissimi che producono vini passiti pregiati come il Moscato Passito Strevi Doc  e il Brachetto Passito Acqui Docg. Dopo numerosi assaggi alla cantina dell’amico Silvio Bragagnolo, a pochi minuti di macchina dalla panchina,  ci voleva un attimo di relax per ammirare i panorami della valle Bagnario.

La panchina gigante è stata portata in elicottero un anno fa in occasione della camminata Slow Food, quest’anno dopo la camminata ci voleva una capatina alla panchina, con le amiche che sono venute sin qui dalla Romagna e dal Trentino.

Dalla panchina, ribattezzata dell’amicizia, si possono osservare panorami meravigliosi sulle colline della vallata, in particolare spicca tra le altre la spettacolare vigna «Scrapona» (dal dialetto “Arrampicata”) della Tenuta Marenco.

Questa panchina è gialla in onore al vino moscato che qui si produce.

Si può salire sulla panchina grazie a una scaletta posta al lato, per sentirsi piccoli piccoli in un panorama immenso. Non possono mancare le foto di rito e i selfie. Può capitare, nei giorni e negli orari di punta di dover aspettare il proprio turno per salire.

La panchina è stata installata dall’associazione Big Bench Community Project che ha già installato diverse altre panchine in Langhe e Monferrato per valorizzare i vigneti Patrimonio Unesco.

Vale la pena pianificare un giro tra i vigneti Patrimonio Unesco per cercarle e fotografarle tutte.

 

Attivita

Autore:

Laura Norese | Sommelier | Collaboratrice Guida Slow Wine | Donna del Vino del Piemonte

© Laura Norese | Acqui Terme | Piemonte P.I. 02150890065 - lauranorese@viniepercorsipiemontesi.com

  • Privacy
  • Cookies Policy

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Vini e Percorsi Piemontesi

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy