Save the date: venerdì 18, sabato 19 e domenica 20, con replica dal 25 al 27 novembre, Cantina Clavesana organizza il doppio evento Caudamente Dolcetto, appuntamento interamente dedicato agli amanti della bagna cauda.
Il tipico piatto autunnale piemontese a base di aglio, acciughe e olio sarà servito nell’ex scuola elementare delle Surie, trasformata in una location di ospitalità e in un vigneto sperimentale.
Venerdì e sabato l’appuntamento è a cena; domenica a pranzo.
«Anche quest’anno rinnoviamo il rito della bagna cauda – dice Giovanni Bracco, presidente di Cantina Clavesana – La bagna cauda è un piatto sociale, da condividere: si può dire che ben rientri nel nostro spirito di cooperativa».
La bagna cauda verrà preparata nel modo tradizionale, ma ci sarà anche una proposta di menù alternativa per chi non gradisce la bagna cauda.
In sala aiuteranno gli studenti dell’Istituto Alberghiero di Mondovì, scuola che, da molti anni, collabora con la cooperativa.
Il menù, oltre alla bagna cauda servita con un trionfo di verdure e uova sode, si arricchisce con un tagliere di salumi di Langa, insalata russa, mini tartare e torta ai frutti di bosco.
Ad accompagnare il rito, una selezione di vini della Cantina per un percorso di degustazione tra alcune delle sue etichette migliori.
Info, prezzi e prenotazioni
- Menù: 35 euro;
- Menù no bagna cauda (3 antipasti secondo con contorno dolce e selezione di vino);
- Bambini 12 euro.
Posti limitati. Prenotazione obbligatoria entro il 17 novembre per il primo weekend e il 24 novembre per il secondo weekend: 0173 790451, info@inclavesana.it
#caudamentedolcetto
Fonte e foto: ufficio stampa.