L’intervista è stata registrata a maggio 2023, presso la sala degustazione della cantina Rocche Costamagna di La Morra (CN), per la guida Slow Wine, edizione 2024.
Alessandro ripercorre con noi la storia della cantina raccontandoci della sua bisnonna, raffigurata in una locandina in stile Bell’Epoque, della nonna Valeria Costamagna che ha permesso all’azienda di rinascere dopo la seconda guerra mondiale, della mamma Claudia Ferraresi importante pittrice dei paesaggi di Langa, donna del vino e giornalista.
E ancora ci mostra annate secolari di Barolo, la licenza di vendita del 1841, l’attestato per la medaglia d’oro ricevuta durante l’Expo di Torino del 1911, il libro “Alle radici del Barolo” edito da Slow Food dove l’autore Armando Castagno racconta la storia del celebre vino delle Langhe attraverso le cantine più rappresentative della zona.
Link correlati
- Maestri di Cantina – La prima puntata dedicata al Piemonte
con Guido Alleva di Tenuta Santa Caterina, Grazzano Badoglio (At); Alessandro Locatelli di Rocche Costamagna, La Morra (Cn); Lidia Carbonetti di Rocco di Carpeneto (Al).