• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale

Vini e Percorsi Piemontesi

  • Home
  • Vini del Piemonte
    • Vini dell’Astigiano
    • Vini delle Langhe
    • Vini del Monferrato
    • Vini del Canavese
    • Vini dei colli tortonesi
    • Alto Piemonte
    • Torino, Pinerolese e Valsusa
  • Vitigni autoctoni
  • Il blog
  • Libri sul vino
  • Cucina piemontese
  • Chi siamo
  • Show Search
Hide Search

Intervista ad Andrea Costa, Marenco Vini, Strevi. Slow Wine 2023

Visita in azienda per la guida Slow Wine 2023
presso la cantina Marenco di Strevi (AL) – Piemonte.

In questo video potrai:

  • scoprire a cosa servono i sacchi olandesi e cosa c’entrano con la produzione del Moscato.
  • vedere alcune immagini della vigna Scrapona, da cui nasce un moscato dall’ottimo potenziale di invecchiamento.
  • scoprire la gamma dei vini della cantina Marenco.

Come si faceva prima il moscato e come si fa adesso?

Strevi è una delle zone più vocate e più tradizionali per la produzione del Moscato d’Asti Docg.

“La parte più vecchia della cantina ci aiuta a ricordare da dove siamo venuti, perché il moscato è un vino talmente buono che già 200 anni fa lo avevano capito!” dice Andrea Costa, figlio di Michela Marenco, una delle tre sorelle proprietarie dell’azienda. “Per ottenere la meravigliosa esplosione di profumi terpenici primari del moscato era preferibile interrompere la fermentazione, avere un mosto parzialmente fermentato, in modo che i profumi di fermentazione non prevalessero sui profumi primari. Oggi questo risultato si può raggiungere con la tecnologia, una volta invece si ricorreva a questi filtri, creati dall’ingegno della tecnica enologica.”

particolare sacchi olandesi per filtrare il moscato

“I mosti venivano messi nelle vasche di cemento: il posto più fresco presente in cantina ma non freddo abbastanza da fermare l’attività dei lieviti.” prosegue Andrea “Quindi man mano che il vino iniziava a bollire, l’enologo o il viticoltore del tempo iniziava la filtrazione. Il vino veniva fatto passare attraverso i sacchi fatti con un tessuto speciale in grado di trattenere parzialmente le sostanze azotate necessarie ai lieviti per fermentare, in questo modo il vino si calmava. 

L’operazione veniva ripetuta ogni settimana per 8-10 settimane. Qualche giorno prima di Natale il moscato veniva messo in bottiglia e spedito ai clienti. Era un vino favoloso che non aveva la stabilità del moscato di oggi. Oggi facciamo il moscato allo stesso modo semplicemente con filtrazioni migliori.”

moscato scrapona

Miti da sfatare

  • Il Moscato con il Panettone è buonissimo, ma questo è un vino fantastico con tutta la pasticceria, coi formaggi e con diversi cibi salati!
  • Inoltre ha un bel potenziale di invecchiamento. Ci sono bottiglie che 10 anni dopo la vendemmia hanno sviluppato sentori sorprendenti.

Provare per credere!

vini di marenco strevi

 

 

evidenza, Interviste

Autore:

Laura Norese | Sommelier | Collaboratrice Guida Slow Wine | Donna del Vino del Piemonte

© Laura Norese | Acqui Terme | Piemonte P.I. 02150890065 - lauranorese@viniepercorsipiemontesi.com

  • Privacy
  • Cookies Policy

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Vini e Percorsi Piemontesi

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy