Visita in azienda per la guida Slow Wine 2023 presso Ca’ Bianca
Alice Bel Colle (AL) – Piemonte.
Grazie alla guida Slow Wine ho avuto il piacere di intervistare Andrea Autino che a maggio 2022 era l’enologo dell’azienda Tenimenti Ca’ Bianca di Alice Bel Colle, in provicia di Alessandria. Questa bella realtà si trova a soli 5 km da Acqui Terme, dove vivo. Durante il video Andrea ci parla del vigneto sperimentale coltivato a Pinot Nero che da vita all’ultimo vino nato della cantina appartenente al gruppo GIV: l’Alta Langa Calissano Docg.
Nell’inquadratura, alle spalle di Andrea, vediamo il vigneto sperimentale piantato con Pinot Nero atto a produrre Alta Langa Docg Calissano.
Siamo in una zona dove le viti non sono l’unica coltivazione che vediamo nel paesaggio. La presenza di boschi fa si che nella zona viva una fauna molto variegata, qui caprioli e tassi nei periodo di siccità fanno incursioni tra i filari per dissetarsi con le bacche di uva che sono succose e ricche d’acqua.
Caratteristiche del vigneto sperimentale
- La vigna è stata impiantata tra fine 2016 – inizio 2017.
- Esposizione sud – est; zona ideale per il mantenimento della freschezza dell’uva Pinot Nero (la scelta è stata fatta anche in un’ottica futura di riscaldamento globale).
- Il vigneto è stato diviso in tre settori dove sono stati piantati tre diversi cloni:
– un clone con un’acidità leggermente più alta;
– un clone che apporta una parte strutturale importante;
– un clone selezionato in Champagne che da uva dal colore più intenso e dalla mineralità molto alta. - Il suolo qui è calcareo – argilloso (tipico di queste aree del Monferrato).
- Altitudine: 360-400 metri.
- Maturazione stimata delle uve: fine agosto – inizio settembre (dipende dall’annata e dalla stagione).
- Il vigneto ha una superfice di tre ettari da cui si ottengono all’incirca – a piena produzione – 100 – 150 ettolitri di vino per un totale di 20.000 bottiglie.
- Le pendenze sono dal 15% fino al 35%.
- Non vengono utilizzati diserbanti e funghicidi (solo prodotti autorizzati in Regione Piemonte).
- La vendemmia è manuale in cassette da 25-30 kg ed è eseguita nel minor tempo possibile; l’uva è conferita direttamente in azienda man mano che avviene la raccolta.
- Ogni clone viene vendemmiato separatamente.
- I cloni sono assemblati prima del tiraggio.
La prima foto della galleria qui sopra è stata scattata durante “La Prima dell’Alta Langa 2022” presso Italdesign a Torino, nel giugno 2022. Le altre foto sono state scattate in azienda durante la visita.