A gennaio 2023 l’Associazione Produttori del Nizza ha promosso la denominazione all’estero nei paesi che sono anche importanti mercati di riferimento per la DOCG piemontese.
Quattro sono state le tappe del progetto “Nizza DOCG Around the World”:
- Svizzera (Basilea, Lugano, Zurigo)
- Olanda (Amsterdam)
- Belgio (Bruxelles)
- Svezia (Stoccolma)
Il pubblico composto da operatori di settore, giornalisti specializzati, sommeliers e ristoratori ha approfondito le conoscenze dalle parole di importanti referenti e produttori del territorio.
L’intero ciclo di incontri è svolto in collaborazione con importanti testate partner:
- DinVinGuide
- Perswjin
- Vinum
Calendario masterclass del Nizza per il 2023
Amsterdam, 6 febbraio 2023
Nizza DOCG: de kracht van barbera
- In collaborazione con: Perswjin
- Location: Brasserie van Baerle
Relatore: Ronald De Groot, co-fondatore e caporedattore di Perswjin.
Contributor per De Telegraaf, Tom Stevenson Wine Report e The Oxford Wine Companion.
Membro del Grand Jury Européen e stato nominato, nel 2016, ufficiale dell’Ordre du Mérite Agricole
Ambassador dell’Associazione: Gianni Bertolino, Vicepresidente dell’Associazione
Basilea, 13 febbraio 2023
- In collaborazione con: Vinum
- Location: Restaurant Schloss Bottmingen
Relatore: Miguel Zamorano, responsabile delle degustazioni guidate di Vinum e project manager digitale sul sito del magazine
Ambassador dell’Associazione: Alessandro Durio, CDA dell’Associazione
Lugano, 15 febbraio 2023
- In collaborazione con: Vinum
- Location: Ristorante Grand Café Al Porto
Relatore: Anna Valli – Presidente dell’Associazione svizzera dei sommelier professionisti (Ticino). Ha vinto numerosi premi in concorsi pubblici, tra cui il terzo nella Ruinart Sommelier Challenge, Best Sommelier Switzerland, 2021.
Ambassador dell’Associazione: Daniele Chiappone, Vicepresidente dell’Associazione
Come sono andati gli eventi precedenti?
L’incontro del 7 novembre 2022 al Giesserei Oerlikon a Zurigo, svoltosi in collaborazione con Vinum ha coinvolto ben 45 ospiti che hanno potuto degustare 12 etichette con la guida del giornalista Christian Eder.
“Il Nizza Docg, come emerso dagli assaggi, ha raggiunto un livello molto alto, e soprattutto è capace di mantenerlo costante nel tempo. Per noi avere un mercato maturo come la Svizzera tedesca, è un segnale che stiamo andando nella direzione giusta. Gli svizzeri amano il nostro territorio e lo conoscono bene.” commenta Stefano Chiarlo, Presidente dell’Associazione Produttori del Nizza.
La tappa di Stoccolma presso la Magnusson Fine Wine ha coinvolto 25 ospiti suddivisi in due masterclass per 20 operatori. A raccontare i 22 vini tra Nizza e Nizza Riserva di diverse annate sono stati Magnus Reuterdahl (contributor per DinVinguide e co-creatore della rete internazionale #winelover), Anders Levander e Fredrik Schelin (entrambi autori di libri e contributor per DinVinGuide.se).
Questo appuntamento è stato ideato in collaborazione con la testata DinVinGuide.
“La Svezia è un mercato dove c’è il monopolio con una rete di 350 enoteche affiancata da una ristorazione caratterizzata da un alto livello qualitativo.” commenta Stefano Chiarlo. “La Barbera d’Asti, negli ultimi 10 anni, è stata presente a scaffale nelle enoteche e nelle carte dei vini di molti ristoranti. In questo contesto riteniamo che il Nizza Docg stia facendo il giusto step di un livello superiore per vini di alta gamma. Gli operatori presenti alla masterclass hanno espresso l’opinione che il Nizza Docg possieda tutti i presupposti per diventare una denominazione di attrattività nella fascia di premium wine” conclude il Presidente.
La masterclass di Bruxelles al Fosbury & Sons Alfons – Coworking Brussel Groot-Bijgaarden, ha registrato la partecipazione di 38 professionisti che sono stati guidati alla scoperta della storia e delle peculiarità del Nizza Docg, attraverso 12 etichette, dal relatore Salvator Vandewalle (rinomato esperto e formatore in campo enologico – ha conseguito i diplomi WSET 4 e Weinakademie e da Stefano Chiarlo). L’evento è stato realizzato in collaborazione con Alice Bown Agency.
“Il Belgio è un mercato nel quale i vini di alta gamma francesi detengono, da sempre, una posizione privilegiata. Il Nizza Docg stato apprezzato per le sue doti di carattere, rotondità e sfumature in base ai territori di provenienza.” commenta Stefano Chiarlo.
Un grande applauso all’Associazione Produttori del Nizza che sta lavorando incessantemente per promuovere sui mercati esteri e in Italia questa denominazione tanto importante per i produttori del Piemonte.
Fonte: ufficio stampa.