• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale

Vini e Percorsi Piemontesi

  • Home
  • Vini del Piemonte
    • Vini dell’Astigiano
    • Vini delle Langhe
    • Vini del Monferrato
    • Vini del Canavese
    • Vini dei colli tortonesi
    • Alto Piemonte
    • Torino, Pinerolese e Valsusa
  • Vitigni autoctoni
  • Il blog
  • Libri sul vino
  • Cucina piemontese
  • Chi siamo
  • Show Search
Hide Search

Il Nizza a Collisioni Festival con Progetto Vino

Il Nizza a Collisioni Festival

L’Associazione Produttori del Nizza, in collaborazione con il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, ha aderito al “Progetto Vino”, il programma diretto da Ian d’Agata e dedicato alla promozione dei vini di qualità all’interno del Festival Collisioni. Arriveranno dunque a Nizza Monferrato i giornalisti e gli esperti internazionali chiamati da D’Agata a conoscere da vicino alcune tra le più significative realtà vitivinicole del Piemonte.

La degustazione tecnica del Nizza Docg

#natail1luglio – la manifestazione ideata dall’Associazione Produttori del Nizza per festeggiare la data di uscita in commercio delle bottiglie delle nuove annate del Nizza Docg – quest’anno sarà incentrata su una degustazione tecnica con 36 vini suddivisi per cru.

Dettaglio Mappa Cru del Nizza Docg

Tale suddivisione è una diretta conseguenza della pubblicazione della Mappa del Nizza realizzata da Enogea e presentata alla stampa italiana a febbraio scorso.

Alessandro Masnaghetti sarà presente per illustrare la mappa agli ospiti stranieri e per spiegare loro i criteri seguiti per la sua realizzazione. L’enologo Claudio Decasto invece condurrà la degustazione spiegando le differenze di suoli e di microclima delle varie zone e le loro influenze sulle caratteristiche organolettiche dei vini.

Si tratta dunque di una degustazione importante, alla quale i produttori dell’Associazione si preparavano da tempo. La realizzazione della mappa infatti andava proprio in questa direzione ed era il passo necessario da compiere per poter poi spiegare il Nizza secondo le sue peculiarità territoriali.

Lo aveva detto lo stesso presidente dell’Associazione Gianni Bertolino, in occasione della sua conferma alla guida dei produttori del Nizza avvenuta lo scorso 20 giugno, che “i vini devono sempre più essere presentati secondo le loro peculiarità territoriali, in modo che le varie zone della denominazione possano emergere in tutte le loro caratteristiche pedo-climatiche”.

“Abbiamo avviato un importante progetto di promozione estera di tutte le denominazioni che tuteliamo – ha detto il presidente del Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, Filippo Mobrici – in collaborazione con il senior Editor di Vinous e guida del progetto Wine&Food Collisioni, Ian D’Agata. Dopo le tappe a Costigliole, sede del Consorzio, con seminari e degustazioni e le visite nei vigneti, il gruppo di autorevoli esperti internazionali dedica una giornata ai territori del Nizza“.

natailprimoluglio

L’Associazione continua anche il proprio obiettivo di stringere alleanze con gli altri importanti attori del territorio, primi tra tutti i ristoratori. E quest’anno è stato scelto per la cena di #natail1luglio lo chef stellato Enrico Bartolini che da poco ha aperto un ristorante proprio in Monferrato, la Locanda del Sant’Uffizio a Cioccaro di Penango. I produttori dell’Associazione del Nizza gli danno così il benvenuto nel proprio territorio.

Laura Norese – Fonte Ufficio Stampa

archivi

Autore:

Laura Norese | Sommelier | Collaboratrice Guida Slow Wine | Donna del Vino del Piemonte

© Laura Norese | Acqui Terme | Piemonte P.I. 02150890065 - lauranorese@viniepercorsipiemontesi.com

  • Privacy
  • Cookies Policy

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Vini e Percorsi Piemontesi

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy