Il grande racconto del vino italiano, il libro di Tiziano Gaia e Joe Bastianich, edito da Mondadori Electa è stato presentato sabato 3 dicembre presso il Museo dei Campionissimi di Novi Ligure, nell’ambito della manifestazione Dolci Terre di Novi con la collaborazione di Slow Food del Gavi e Ovada.
Un bel pomeriggio alla presenza di uno degli autori del libro Tiziano Gaia – scrittore e regista e tra i primi collaboratori di Slow Food che insieme all’editrice Cristina Daglio, che ha moderato l’evento, ci ha raccontato retroscena e aneddoti sulla genesi di questo libro.
Territori, storie e protagonisti: questo è il sottotitolo e questo è anche quello che è avvenuto sabato. Alcuni produttori, tra i molti presenti in sala, si sono uniti al dibattito e hanno regalato le loro storie di vignaioli.
Il libro è diviso in 20 capitoli, tanti come le regioni del vino italiano (tutte le regioni della penisola hanno infatti importanti storie vitivinicole da raccontare) ed è corredato di cartine dettagliate e immagini.
“Filo conduttore sono le Docg e le Doc che legano ogni vino a un territorio. Volevamo un libro da leggere, oltre che da consultare, che possa tornare utile quasi come fosse una guida.” Dice Tiziano. “Ma con uno spirito differente rispetto a una guida, dove la narrazione passasse attraverso i personaggi che hanno reso grande il mono del vino italiano. Nel libro oltre al racconto della regione attraverso i suoi vini troverete 25 interviste a importanti produttori e la sezione Joe’s Memories”
Alla fine dell’incontro Tiziano Gaia si è fermato a chiacchiere con i presenti e a firmare le copie del libro messe in vendita dalla Mondadori di Novi Ligure.
Che dire a me è venuta voglia di leggerlo! E sono sicura che non rimarrò delusa.