• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale

Vini e Percorsi Piemontesi

  • Home
  • Vini del Piemonte
    • Vini dell’Astigiano
    • Vini delle Langhe
    • Vini del Monferrato
    • Vini del Canavese
    • Vini dei colli tortonesi
    • Alto Piemonte
    • Torino, Pinerolese e Valsusa
  • Vitigni autoctoni
  • Il blog
  • Libri sul vino
  • Cucina piemontese
  • Chi siamo
  • Show Search
Hide Search

IIª Convention mondiale delle Donne del Vino

11 associazione del vino al femminile da ogni parte del mondo hanno firmato ieri – giovedì 17 novembre 2022 – al Simei di Milano, un patto d’alleanza in cinque punti.

Donne del Vino del Mondo_2° Forum internazionale Simei Milano 2022
Foto di @AnastasiaFlorea

La festa delle Donne del vino italiane ospitata al Simei Milano – il salone delle macchine per l’enologia – si è trasformata così in un evento mondiale, che favorisce:

  • gemellaggi e rapporti fra le socie dei vari Paesi;
  • conoscenza dei mercati;
  • degustazioni scambievoli;
  • intercambi culturali;
  • e non ultimo nuove amicizie.

«Le Donne del Vino con 1020 socie sono la più grande e la più attiva associazione di enologia al femminile a livello internazionale – commenta la presidente Donatella Cinelli Colombini – In un mondo sempre più diviso le donne dimostrano come sia possibile collaborare facendo leva su ciò che unisce: la voglia di migliorarsi professionalmente, sconfiggere la diseguaglianza di genere e promuovere la cultura del vino».

tante ddv

Donne del vino da ogni parte del mondo

La giornata è stata intensa e incredibile. Al forum pomeridiano intitolato «Donne, Vino, Futuro» si sono avvicendate sul palco per racconatare i loro progetti e programmi Donne del vino da ogni parte del mondo

  • Amuva – Argentina
  • The Fabulous Ladies’ Wine Society-Australia
  • 11 Frauen und ihre Weine – Austria
  • Chile
  • Wow – Croazia
  • Femmes de Vin – Francia
  • Baia’s Wine – Georgia
  • Vinissima – Germania
  • Women in Wine – Nuova Zelanda
  • Las Damas del Pisco – Perù

Durante l’incontro condotto dalla wine consultant Suzanne Branciforte:

  • la presidente Cinelli Colombini ha presentato i progetti realizzati dall’Associazione Nazionale Le Donne del Vino e il Partnership agreement che legherà nel futuro le 11 associazioni dell’enologia al femminile del mondo;
  • Antonietta Mazzeo, Roberta Urso e Roberta Lanero hanno presentato il Progetto D-Vino sull’insegnamento del vino negli Istituti Alberghieri e Turistici;
  • A seguire le delegazioni estere hanno illustrato le loro attività e spiegato la situazione post Covid nel loro Paese con specifico riferimento al comparto enologico.

Alla fine la firma del Partnership Agreement e la foto di gruppo a suggellare un momento importante della storia del vino. Quasi una pietra miliare di una strada verso la parità di genere che usa lo sharing per accrescere competenze e opportunità delle donne.

Il primo esito è arrivato spontaneamente: Corrina Wright premiata con il titolo Enologo dell’anno 2022 dalla Australian Society of Viticulture and Oenology ASVO ha visitato le cantine delle Donne del Vino della Campania portando il Fiano in purezza e la Falanghina metodo classico prodotti in Australia per confrontarli con quelli autoctoni in una degustazione organizzata da Valentina Carputo.

Le peruviane dopo Simei visiteranno le cantine delle Donne del Vino del Piemonte mentre le cilene stanno preparando un winery tour tra Veneto e Lazio.

Per tutte le delegate estere partecipanti al Forum è stato organizzato un bellissimo viaggio nelle provincie di Brescia e Verona per approfondire la conoscenza della denominazione Lugana e del vitigno Turbiana attraverso degustazioni e visite guidate nelle cantine

  • Ca Lojera di Ambra Tiraboschi
  • Perla del Garda di Giovanna Prandini
  • Olivini di Giordana Olivini.

Lo scenario del vino: evoluzioni e prospettive

Il 2° Forum of the Women in Wine Worldwide ha avuto un importante confrondo in mattinata con il convegno «Lo scenario del vino: evoluzioni e prospettive».

Le relazioni sono state moderate da Alessandra Fedi, wine educator. Contributi interessanti di Carlos Santos Ceo Amorim Cork Italia, Eugenio Pomarici Ordinario presso l’Università di Padova, Giuseppe Festa, dell’Università di Salerno. Roberta Garibaldi, Ad di Enit, ha inviato il suo contributo video con un saluto e una considerazione sullo stato di salute dell’enoturismo.

Fonte e foto iniziale ufficio stampa

Esperienze, evidenza

Autore:

Laura Norese | Sommelier | Collaboratrice Guida Slow Wine | Donna del Vino del Piemonte

© Laura Norese | Acqui Terme | Piemonte P.I. 02150890065 - lauranorese@viniepercorsipiemontesi.com

  • Privacy
  • Cookies Policy

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Vini e Percorsi Piemontesi

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy