Vuoi conoscere tutto sui vitigni italiani e sui vitigni autoctoni del mondo?
Per leggere questo libro occorre avere una gran voglia di studiare, perché si tratta di una vera e propria enciclopedia storica illustrata dove sono racchiusi tutti i vitigni coltivati in Italia e nel mondo intero.
L’opera è suddivisa in 3 volumi e raccoglie 551 tavole a colori pubblicate precedentemente nelle celebri raccolte dell’Ottocento e di inizio Novecento:
- Ampélographie di Pierre Viala e Victor Vermorel
- Pomona Italiana del Conte Giorgio Gallesio
- Ampelografia Italiana, a cura del del Ministero Italiano dell’Agricoltura.
Grazie a questa enciclopedia potrai approfondire le conoscenze sui vitigni italiani e sui vitigni di tutto il mondo.
Inoltre potrai apprendere anche il linguaggio tecnico in lingua inglese, perché ogni scheda è descritta in italiano e in inglese con testo a fronte.
Le schede dei vitigni sono state curate da Anna Schneider, Giusi Mainardi e Stefano Raimondi.
Grazie a questi libri imparerai la storia dei vitigni, l’origine, le caratteristiche morfologiche e colturali.
L’opera ha il patrocinio dei Ministeri delle Politiche Agricole e dello Sviluppo Economico, della Confederazione Italiana Agricoltori e delle principali Associazioni italiane di assaggiatori.
I 3 volumi sono cartonati e resistenti dal formato di 28 x 34 cm.