Il Piemonte è una terra di grandi vini, famosa in particolare per patrimoni italiani come Barolo, Barbaresco e Barbera, ma è in grado di regalare agli appassionati numerose gemme preziose, come il Grignolino, vino rosso prodotto in quantità limitate principalmente in provincia di Asti e nel Monferrato.
Principali produttori ed eventi
In occasione del Vinitaly 2018 è stata annunciata la creazione dell’Associazione Produttori Grignolino d’Asti DOC e Piemonte DOC Grignolino, con l’obbiettivo di valorizzare questo vino dalle grandi potenzialità, che rappresenta una delle ricchezze enologiche non solo del Piemonte, ma di tutto il settore vitivinicolo italiano. Nel 2017 la produzione globale di vino Grignolino si è attestata sui 2 milioni di bottiglie, ripartite tra un centinaio di etichette prodotte da alcune delle principali cantine del Monferrato e dei colli astigiani, come Braida, Miniato, Portacomaro, Villa Rustica e Montalbera, tra i produttori di vino Grignolino d’Asti DOC e Accornero, Pio Cesare e Vicara, tra i produttori di vini Grignolino del Monferrato Casalese DOC. Alla denominazione Piemonte DOC Grignolino appartengono invece i vini Grignolino di Castello di Neive e di Marchesi di Barolo.
Per andare alla scoperta del vino Grignolino un’occasione importante è l’evento eno-gastronomico “Di Grignolino in Grignolino”, organizzato dall’associazione Slow Food del Monferrato Casalese, in cui i partecipanti possono visitare oltre venti cantine della zona per conoscere territorio, stile di produzione e, soprattutto, caratteristiche dei vini prodotti con questo vitigno.
Comprare vino Grignolino online
Il mercato del vino online è in costante aumento e si stima che possa raggiungere un volume totale di vendite di oltre 200 milioni entro il 2023. Per vini di nicchia come il Grignolino questo settore rappresenta un’importante opportunità per aumentare visibilità e vendite.
Numerose enoteche online propongono vini Grignolino nei loro cataloghi e ed esistono inoltre diversi motori di ricerca che permettono di scovare sempre le migliori offerte. Fra questi ultimi, il principale è Trovino, primo motore di ricerca italiano dedicato al vino, che offre la possibilità agli utenti di confrontare prezzi, annate e produttori, proponendo informazioni dettagliate in quanto a profilo organolettico ed abbinamenti consigliati di ogni vino. La piattaforma digitale di Trovino è stata da poco totalmente rinnovata, per essere ottimizzata per il mobile grazie ad un eccellente responsive web design. Trovino è la porta di accesso per andare alla scoperta di oltre 50 enoteche online, 60.000 bottiglie e varie migliaia di cantine, ed è possibile rimanere sempre aggiornati sulle ultime novità e consigli grazie ad un blog specializzato e alle pubblicazioni sui social network, con Facebook ed il nuovo profilo Instagram in testa.
Per quanto riguarda offerte e prezzi del Grignolino, su Trovino si trovano a disposizione ed in offerta una settantina di etichette, di diversi produttori del Monferrato e di Asti, con prezzi che variano dai 7 ai 35 euro, con una punta di 90 euro per il Grignolino Bricco Dei Boschi Vigne Vecchie di Accornero, riconosciuto da più parti come il miglior vino Grignolino.
La top 5 dei vini Grignolino | Quali Cantine scegliere per bere un buon Grignolino?
Il Grignolino della cantina Accornero è un vino dotato di grande personalità e con un bouquet aromatico variegato a cui contribuisce il lungo periodo di affinamento, 30 mesi in tonneau seguiti da 24 mesi in bottiglia, che integra alla perfezione i tannini di quest’uva in un sorso caldo ed avvolgente.
Un altro Grignolino che vale assolutamente la pena provare è il Grigné di Montalbera, i cui aromi complessi che intrecciano fiori, spezie e sottobosco, accompagnano un assaggio pieno, delicato e generoso, che si chiude in un piacevole finale amarognolo.
Il Grignolino del Monferrato Casalese DOC di Vicara è un vino fresco ed immediato, con un’acidità marcata, mentre tra i tanti grandi vini piemontesi della cantina Braida troviamo anche il Grignolino d’Asti Limonte, anch’esso caratterizzato da un sorso morbido, fresco e leggero, con un finale decisamente lungo.
In quinta posizione citiamo a pari merito Carussin e Cascina Tavijn, piccoli produttori della zona capaci però di creare eccellenti esemplari di vino Grignolino biologico, che prende il nome di Ottavio nel caso di Tavijn, e Ciuchinoi nel caso della cantina Carussin.