La prima edizione di «Grignolino, il Nobile Ribelle», evento dedicato al vino più anarchico testa-balorda del Monferrato debutta oggi, sabato 26 marzo 2022 a Grazzano Badoglio (Asti). L’evento continuerà per tutta la domenica con la presenza di 85 produttori e oltre cento etichette in degustazione.
La manifestazione è organizzata dalle delegazioni Ais (Associazione Italiana Sommelier del Piemonte) di Asti e Casale, in collaborazione con
- il Consorzio Barbera d’Asti e vini del Monferrato
- il Consorzio Colline del Monferrato Casalese
- le Associazioni Produttori di Grignolino d’Asti Doc-Piemonte Doc Grignolino e Monferace.
I sommelier delle due delegazioni AIS racconteranno il grignolino in tutte le sue diverse sfumature, a partire dalla storia, dai territori e dai diversi stili di vinificazione e affinamento.
Il barman Nicola Mancinone del Confessionale Vermouth and Mix Bar, proporrà alcuni cocktails base grignolino per avvicinare anche i più restii a questo vitigno, dandogli una veste nuova e alternativa.
E per gli abbinamenti sono previsti due menù, uno di carne e uno di pesce.
La parte ristorativa è stata affidata a Francesca Persano, meglio conosciuta come “Miss Dado” che attualmente gestisce la struttura e Vimini, un ristorante in centro a Torino, che realizzerà due menù per offrire la possibilità di sperimentare i diversi abbinamenti possibili con il grignolino, vino dalla grande versatilità.
Il menù a base di carne prevede:
- piatto con friciulin, salame cotto, salame crudo e toma
- agnolotto
- carne cruda condita
- brut e bun e semolino dolce
Il menù a base di pesce:
- insalata di mare
- tagliatelle con ragù di polipo
- merluzzo con verdure di stagione con salsa di beurre blanc
- stecco al cioccolato.
I locali ospiteranno la mostra dello Studio C&C di Paolo Albertelli.
Cosa dicono gli organizzatori
«Un nuovo evento per me è sempre un nuovo stimolo e una nuova sfida – dice Paolo Poncino, delegato Ais Asti – Sono contento di aver unito sotto Ais tutte le voci di questo vitigno unico, che ora alza la testa (balorda) e guarda lontano con la sua storia nobile e il suo spirito ribelle»
«Un’opportunità unica per apprezzare al meglio il “gusto del territorio”, termine talvolta abusato ma assolutamente concreto in questa occasione: il Grignolino è infatti rappresentazione unica e inimitabile del Monferrato» aggiunge Daniele Guaschino, delegato Ais Casale.
«Finalmente, grazie ad Ais Asti e Ais Casale, con la collaborazione di Consorzi e Associazioni – commenta Dante Garrone, presidente Associazione Produttori di Grignolino d’Asti Doc-Piemonte Doc Grignolino – si riesce a offrire un evento dedicato al Grignolino nelle sue varie sfaccettature, con la partecipazione di quasi 100 produttori che offrono un panorama vastissimo sul vitigno e che fanno ben sperare nel futuro del Grignolino».
«Il Grignolino d’Asti – dice Filippo Mobrici, presidente del Consorzio della Barbera d’Asti e Vini del Monferrato – è una delle grandi e nobili doc (ricordiamo che ha una storia plurisecolare ed era il vino preferito di Casa di Savoia) tutelate dal Consorzio che mi onoro di rappresentare. L’ evento di Grazzano costituisce un momento importante nella promozione e crescita non solo di questo vino, ma di tutto un territorio ad alta vocazione viticola, in cui svolge un ruolo strategico fondamentale l’Associazione dei produttori di Grignolino d’Asti guidata da Dante Garrone».
«Salutiamo con entusiasmo questa nuova stagione di promozione del Grignolino che, per noi, rappresenta una delle bandiere più importanti di questo territorio» aggiunge Ermanno Accornero, direttivo del Consorzio Colline del Monferrato Casalese.
Fonte: Ufficio stampa