Vino Bianco
Colore: da giallo paglierino più o meno intenso.
Gradazione: Min 10,5% / 11% per le riserve
Vitigni: Cortese 100%
Descrizione:
Possiamo trovare le seguenti tipologie di spumante:
- “Gavi” o “Cortese di Gavi” tranquillo;
- “Gavi” o “Cortese di Gavi” frizzante;
- “Gavi” o “Cortese di Gavi” spumante;
- “Gavi” o “Cortese di Gavi” Riserva; – Invecchiamento minimo 1 anno (di cui 6 mesi di affinamento in bottiglia);
- “Gavi” o “Cortese di Gavi” Riserva Spumante metodo classico – Invecchiamento minimo 2 anni (di cui 18 mesi sui lieviti in bottiglia).
La zona di produzione comprende 11 comuni tra Gavi e Novi Ligure in provincia di Alessandria.
Clicca sulle puntine per scoprire quali sono gli 11 comuni di produzione del Gavi
Ci troviamo nell’estremo angolo sud orientale del Piemonte, dove i terreni migliori per la crescita delle uve destinate al Gavi sono costituiti principalmente da terre rosse, marne (terre bianche) e arenarie.

I vigneti devono essere impiantati esclusivamente in zone di collina un altitudine compresa tra i 150 e i 450 metri sul livello del mare.
Sentori: fiori bianchi, mela golden, frutta più o meno matura. Nello spumante potrai avvertire sentori di crosta di pane, pasticceria.
Abbinamento: aperitivi, antipasti, crostacei, pesce alla griglia, farinata.