• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale

Vini e Percorsi Piemontesi

  • Home
  • Vini del Piemonte
    • Vini dell’Astigiano
    • Vini delle Langhe
    • Vini del Monferrato
    • Vini del Canavese
    • Vini dei colli tortonesi
    • Alto Piemonte
    • Torino, Pinerolese e Valsusa
  • Vitigni autoctoni
  • Il blog
  • Libri sul vino
  • Cucina piemontese
  • Chi siamo
  • Show Search
Hide Search

Freisa di Chieri DOC

 Vino Rosso

Colore: rosso rubino tendente al granato per il secco e per il superiore (quest’ultimo può presentare riflessi aranciati con l’invecchiamento;
Gradazione: min 11.0% – per la versione superiore min 12% – per la Freisa Dolce i gradi svolti minimi sono 7%.
Vitigni:  minimo Freisa 90%; altre uve non aromatiche idonee alla coltivazione in Piemonte.

Descrizione:

Un vino che puoi trovare nelle seguenti tipologie:

  • “Freisa di Chieri” Secco
  • “Freisa di Chieri” Superiore (invecchiamento minimo 12 mesi / ammessi 6 mesi in legno)
  • “Freisa di Chieri” Dolce
  • “Freisa di Chieri” Frizzante
  • “Freisa di Chieri” Spumante

Il vitigno freisa è conosciuto ed utilizzato in Piemonte da molti anni, fino alla fine degli anni 90 perlopiù veniva vinificato dolce.

Questo vino viene prodotto principalmente nell’area delle colline intorno a Torino.

Queste dolci colline, partono da un’altezza minima di 180 metri fino ad arrivare a circa 550 m, e presentano terreni per lo più calcareo – argillosi. La collina torinese è sempre stata una zona particolarmente vocata per lo sviluppo di quest’uva. Gli abitanti ne vanno talmente fieri da aver’istituito nel 2009 una festa per permettere a tutti di conoscere questo delizioso vino.

La festa ora promossa a “Manifestazione regionale” si chiama “Di Freisa in Freisa” e si svolge sempre verso la metà del mese di maggio. Quale migliore occasione per una gita nella deliziosa cittadina torinese, con tanto di assaggi e degustazioni delle varie tipologie di Freisa?

In etichetta puoi trovare la dicitura vigna se il vitigno da cui proviene ha come minimo 7 anni.

Sentori: Questo vino è profumato, floreale (viola e rosa), fruttato (ciliegia, lampone, frutti di bosco). Nel superiore potrai percepire anche note speziate e profumi terziari se è stato invecchiato in legno.

Abbinamento: E’ un vino che si abbina perfettamente con il fritto misto alla piemontese, con carni grasse, pollo, salumi e con i formaggi. Provalo anche con la bagna cauda. Sarà un successo!

Link Utili

  • Disciplinare di Produzione dei Vini a Denominazione di Origine Controllata e Garantita “Freisa di Chieri”

 

Torino, Pinerolese e Val Susa

Autore:

Laura Norese | Sommelier | Collaboratrice Guida Slow Wine | Donna del Vino del Piemonte

© Laura Norese | Acqui Terme | Piemonte P.I. 02150890065 - lauranorese@viniepercorsipiemontesi.com

  • Privacy
  • Cookies Policy

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Vini e Percorsi Piemontesi

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy