• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale

Vini e Percorsi Piemontesi

  • Home
  • Vini del Piemonte
    • Vini dell’Astigiano
    • Vini delle Langhe
    • Vini del Monferrato
    • Vini del Canavese
    • Vini dei colli tortonesi
    • Alto Piemonte
    • Torino, Pinerolese e Valsusa
  • Vitigni autoctoni
  • Il blog
  • Libri sul vino
  • Cucina piemontese
  • Chi siamo
  • Show Search
Hide Search

Esposizione «Brotraum» dell’artista Matteo Lucca presso l’Antica Tenuta Scarpa di Nizza Monferrato

Corpi di donne e uomini creati con un «materiale» alimentare di uso quotidiano: il pane.

Le originali sculture dell’artista Matteo Lucca saranno in mostra dal 21 maggio al 12 giugno all’Antica Tenuta Scarpa di Nizza Monferrato (Asti), dove dall’anno scorso arte e vino si alleano per dar vita a un percorso culturale nell’arte contemporanea.

Opera-di-pane_Matteo-Lucca__1

«Brotraum», la stanza del pane, è il terzo appuntamento con l’arte proposto dalla cantina nicese dopo le mostre «Calici e Tessuti» e «Convivium».

Antica-Tenuta-Scarpa_Nizza-Monferrato

L’allestimento con i corpi di pane scolpiti da Lucca vuole far rinascere il concetto delle Wunderkammer, le stanze delle meraviglie rinascimentali, quegli studioli dove si custodiva l’eccellenza e gli oggetti preziosi da mostrare ai curiosi ospiti.

Matteo-Lucca-2

E proprio in comune con quegli oggetti delicati che i corpi di pane esposti ricordano la fragilità di un materiale così semplice ma così importante e indispensabile, da sempre sinonimo di nutrimento per i popoli del mondo.

opera di pane matteo lucca

Un’opera di pane sarà anche esposta a Palazzo Crova, per concessione del Comune di Nizza Monferrato: «Una bella sinergia tra vino, arte e territorio – dice Davide Champion, nuovo Amministratore delegato della cantina – che porteremo avanti anche quest’anno per supportare giovani artisti emergenti. Le esposizioni sono un’opportunità in più per i tanti visitatori e turisti che, in questi mesi, stanno girando sulle nostre colline e cercano un connubio tra cultura ed enogastronomia».

Mostra-Matteo-Lucca-Casa-Scarpa

«L’arte è una ricchezza che traina anche pubblici diversi e come Amministrazione siamo felici che se ne senta l’esigenza – aggiunge l’assessore alla Cultura del Comune di Nizza Monferrato Ausilia Quaglia – l’offerta culturale diffusa nel territorio rende più appetibile la nostra bella città e ringraziamo la Cantina Scarpa per il percorso culturale intrapreso».

«Il pane – spiega l’artista Matteo Lucca – è carico di simboli e significati che toccano la vita dell’uomo nella sua storia, nelle tradizioni popolari, nella cultura dei popoli, fino ad arrivare alle tradizioni religiose e spirituali. Così per me usare il pane è un modo per raccontare l’uomo nei suoi diversi aspetti, come corpo e come cammino esistenziale».

«A Cantina Scarpa – commenta il curatore Matteo Chincarini – volevo portare un artista che dialogasse con il prodotto realizzato in questi spazi e quale materiale migliore del pane può dialogare con il vino. Una combinazione in termini laici che descrive un’unione inscindibile presente da sempre nella storia culturale dell’uomo. Matteo Lucca interpreta questo materiale con delicatezza rispettando la sua storia e dandogli nuova vita».

Matteo-Lucca-con-Davide-Champion-nuovo-Ad-Antica-Tenuta-Scarpa
Inaugurazione del 21 maggio, brindando con i vini Scarpa

Info e prenotazioni

  • La mostra rimarrà aperta al pubblico fino al 12 giugno.
  • La visita è compresa nella degustazione.
  • Si prenota sul sito www.scarpawine.com. A
  • Telefono 0141 721331
  • ciao@scarpawine.com

Biografia dell’artista

Matteo Lucca nasce a Forlì e si forma all’Accademia di Bologna. La sua ricerca appare fin dalle prime opere incentrata sul corpo e sul viso umani, passando per vari materiali come piombo, rame e tessuti e solo in ultimo approdando al pane.

Matteo Lucca

Sono corpi aridi, senz’acqua, fragili ed effimeri come il pane. Fragranti come il pane. Corpi forgiati e plasmati dall’elemento fuoco che imprime su di loro il segno della sua forte presenza come a voler ribadire la fragilità dell’uomo di fronte alla natura. Nascono così le opere di Lucca. Dalla terra. Dal fuoco. Dal grano. Le opere di Lucca da subito colpiscono e ci fanno specchiare nella realtà storica della nostra specie. Il pane è il cibo della fratellanza e della condivisione per eccellenza, e allo stesso tempo simbolo inevitabile di ribellione in momenti difficili e rivoluzionari. Pane e arte sono quindi qui accomunati dalla voglia di essere nutrimento per l’altro, l’artista esterna così il desiderio dell’offerta di sé. L’artista ha esposto a Napoli, Berlino, Perugia, Düsseldorf, Bologna e in diverse esposizioni collettive.

Fonte ufficio Stampa | Foto ufficio Stampa

 

 

Attivita

Autore:

Laura Norese | Sommelier | Collaboratrice Guida Slow Wine | Donna del Vino del Piemonte

© Laura Norese | Acqui Terme | Piemonte P.I. 02150890065 - lauranorese@viniepercorsipiemontesi.com

  • Privacy
  • Cookies Policy

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Vini e Percorsi Piemontesi

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy